Pubblicato il 29 Agosto 201829 Agosto 2018Educazione civica L’educazione civica è una materia scolastica, introdotta da Aldo Moro nel 1958 in tutte le scuole medie inferiori e superiori. Si tratta dello studio dell’ordinamento statale e del ruolo dei cittadini nella società. Per la Costituzione italiana, l'Italia è una Repubblica democratica:fondata sulla libertàfondata sull'uguaglianzafondata sul lavorofondata sulla sovranità popolareQuale ruolo ha più poteri secondo la Costituzione?Il Presidente della RepubblicaIl Presidente del ConsiglioLa Corte CostituzionaleLa CassazioneChi è il Presidente della Repubblica in carica?Giorgio NapolitanoSergio MattarellaMario DraghiLuigi Di MaioChi è il Presidente del Consiglio in carica?Luigi Di MaioMatteo SalviniMaria Elisabetta Alberti CasellatiGiuseppe ConteIn base alla Costituzione, si possono espropriare determinate imprese per trasferirle ad un ente pubblico?no, le espropriazioni devono essere fatte solo a favore di un soggetto privato sì, se c'è un'utilità generalesì, basta che non abbiano un carattere di interesse generaleno, le espropriazioni sono vietateQuali sono le Regioni a statuto speciale?Sicilia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'AostaBasilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, SardegnaTrentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'AostaSicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'AostaChe cos'è l'amnistia?È una causa di estinzione del reato e della penaÈ un provvedimento di clemenza individualeÈ una causa di estinzione del reatoÈ una causa di estinzione della penaUna persona che si sente male e va al Pronto Soccorso per un'emergenza, in Italia:Deve mostrare i documenti e deve avere l'assicurazione per essere curatoNon deve mostrare i documenti ma deve pagare una tassaNon deve mostrare i documenti e non deve pagare tasseA quale età si può votare in Italia?A 18 anniA 16 anniA 18 anni per tutte le votazioni ma non per votare il Senato per cui servono 25 anniCamera dei deputati e Senato:Hanno funzioni uguali e il governo deve avere la maggioranza in entrambeLa Camera fa leggi nazionali e il Senato si occupa di leggi regionali, ma il governo deve avere la maggioranza in entrambeLa Camera fa leggi nazionali e il Senato si occupa di leggi regionali, ma il governo deve avere la maggioranza solo della CameraA quale età si possono bere alcolici?16 anni, ma i superalcolici a 18A 18 anniA 18 anni, ma i superalcolici a 21 A 16 anniL'aborto in Italia:E' illegale in ogni casoE' legale ma è regolatoE' legale solo nei casi estremiIl matrimonio omosessuale in Italia:Non è previsto in nessuna formaE' previsto come Unione Civile e prevede tutti i diritti del matrimonio eterosessuale tranne l'adozioneE' previsto come Patto di Assistenza e prevede solo i diritti di assistenza reciprocaIl divorzio:E' possibile solo in casi estremiE' possibile solo se i due coniugi sono d'accordoE' possibile sempreQuanto dura in Italia l'obbligo scolastico, cioè l'obbligo per un ragazzo di andare a scuola?fino a 16 annifino a 18 annifino a 14 annifino a 18 a meno che non si sia già preso il diplomaPer donare il sangue è necessario:Avere dai 18 ai 60 anni, pesare almeno 50 chili e non avere rapporti omosessuali o con uomini bisessuali.Avere dai 18 ai 60 anni, pesare almeno 40 chili e non avere rapporti omosessuali o con uomini bisessuali per almeno 12 mesiAvere dai 18 ai 60 anni, pesare almeno 50 chili e non avere avuto rapporti a rischio (rapporti occasionali o promiscui, non importa se etero od omosessuali) per almeno 4 mesiAvere più di 18 anni e non avere avuto rapporti a rischio negli ultimi 3 mesiAvere più di 16 anni, pesare almeno 40 chili e non avere malattie venereeQual è il significato del termine "dicastero"?È il termine usato per indicare solo i ministeri "chiave" di un governoÈ sinonimo del termine "ministero"Si usa per indicare il governo composto solo da dieci ministeriÈ l'ufficio amministrativo della Presidenza del Consiglio che coordina l'attività di tutti i ministriSi chiamano così solo i ministeri senza portafoglioQuali delle seguenti definizioni è la più appropriata per il termine "autocertificazione"?Presentare personalmente agli uffici i certificati rilasciati dagli organi competentiDichiarare il proprio nome e cognomeDichiarare nome, cognome, domicilio e residenzaSottoscrivere una dichiarazione che sostituisce a tutti gli effetti il certificato corrispondenteDichiarare nome, cognome e data di nascitaSe vediamo una persona che ha bisogno di aiuto perché ha un malore ed è svenuta, in Italia:siamo obbligati ad avvicinarci e soccorrerla anche se non siamo degli esperti, altrimenti rischiamo il carcere non siamo obbligati ad avvicinarci ma siamo obbligati a chiamare le autorità, altrimenti rischiamo il carcerenon siamo obbligati né ad avvicinarci né a chiamare le autorità, ma è sempre bene avvicinarci e accertarci in prima persona come stia non siamo obbligati né ad avvicinarci né a chiamare le autorità, ma è sempre bene chiamare le autoritàGrazie al trattato di Schengen i cittadini dei Paesi che vi aderiscono:possono utilizzare una moneta unica (l'Euro) per gli scambi commercialipossono spostarsi liberamente senza essere sottoposti a controlli alle frontieresono esclusivamente cittadini dell'Unione europeasono cittadini dell'Unione europea o residenti da almeno 10 anni in un paese dell'Unione europeaChi è chiamato a giudicare i reati dei ministri?La Corte CostituzionaleIl ParlamentoIl Presidente della RepubblicaLa magistratura ordinariaNell'ordinamento italiano l'eutanasia...non è oggetto di disciplina giuridicaè disciplinata da leggi regionaliè consentita previa idonea informazione e consenso esplicito del paziente in fase terminaleè consentita solo nella forma dell'astensione da terapie e trattamenti sanitari idonei a prolungare la vita del paziente in fase terminaleSecondo la Costituzione, le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti. I loro rapporti con lo Stato sono regolati...dai Patti Lateranensinon sono regolati, nel rispetto del principio della libertà della confessione religiosadalle norme di diritto canonico sulla base di inteseIn base alla Costituzione italiana la Repubblica:provvede con apposite norme a che le minoranze linguistiche siano gradualmente assimilatetutela con apposite norme le minoranze linguistichetollera le minoranze linguistiche, ma impone loro limitazioni di ordine giuridico non riconosce ma rispetta le minoranze linguistiche Cosa si intende per «responsabilità penale personale»?Che ogni individuo ha diritto a commettere reati penali Che la pena detentiva inflitta non può essere mai sostituita con altro tipo di sanzioneChe risponde penalmente di un reato, riconosciuto tale dalla legge, solo colui che lo ha commessoChe la pena inflitta può sempre essere estesa anche ai familiari