Sono nato a Roma e ho studiato filosofia alla Sapienza, con una tesi in filosofia morale. Da diversi anni mi occupo di insegnamento e educazione.
Social
Sono anche su:
Appunti
In questo sito si parla di:
Apprendimento Arché Biografie Chiesa cattolica Cronologia Cruciverba Dante Didattica Donne protagoniste DSA Ebraismo Educazione Educazione civica Emozioni Escape room Fascismo Femminismo Filosofia Filosofia politica Giochi didattici Giochi per imparare storia Insegnamento Islam Lessico Lessico filosofico Logica Metodologie didattiche Morale Musica Parole Physis poesia politica Racconti religione Repubblica italiana Romanzi Scuola ionica Seconda guerra mondiale Socrate Sofisti Sport Storia Storia contemporanea Storia italiana
Le ultime cose che ho scritto in questo sito si possono leggere qui.
Didattica e divulgazione
Si può parlare di un tema in vari modi: come un appassionato, come un neofita, come un insegnante e come un divulgatore. Questi ultimi due aspetti, quello della didattica e quello della divulgazione, sono spesso confusi. Tuttavia, didattica e divulgazione sono due discipline che hanno scopi simili ma metodologie e competenze diverse. Didattica La didattica …
Capacità, abilità, conoscenze e competenze
Chiunque abbia a che fare con la scuola sa che esiste una terminologia che bisogna apprendere e usare molto rapidamente ma che a volte è poco chiara a chi non è del settore (e a volte neanche agli addetti ai lavori). In particolare, la spesso si sente parlare di capacità, abilità, conoscenze e competenze e …
Emozioni, sentimenti, pulsioni e istinti
Quando si parla di emozioni e sentimenti capita spesso che non ci si intenda perché, per quanto crediamo di sapere cosa siano, non ci è sempre chiaro come definirli e circoscriverli. Succede, poi, che introducendo termini come pulsioni e istinti la confusione diventi massima: perché con Darwin si parla di istinti? Cosa intende James con …