Sono nato a Roma e ho studiato filosofia alla Sapienza, con una tesi in filosofia morale. Da diversi anni mi occupo di insegnamento e educazione.
Social
Sono anche su:
Appunti
In questo sito si parla di:
Apprendimento Arché Biografie Chiesa cattolica Cronologia Cruciverba Dante Didattica Donne protagoniste DSA Ebraismo Educazione Educazione civica Emozioni Escape room Femminismo Filosofia Filosofia antica Filosofia politica Filosofie ellenistiche Giochi didattici Giochi per imparare storia Insegnamento Lessico Lessico filosofico Logica Metodologie didattiche Morale Musica Ontologia Parole Physis Platone poesia politica religione Romanzi Scuola ionica Seconda guerra mondiale Socrate Sofisti Storia Storia contemporanea Storia italiana Storia per modi di dire
Le ultime cose che ho scritto in questo sito si possono leggere qui.
Siti e applicazioni utili per gli insegnanti (e per gli studenti)
Nell’era digitale in cui viviamo, l’accesso a risorse didattiche online è diventato un elemento indispensabile per ogni docente che ambisce a migliorare la propria pratica pedagogica. Dalla pianificazione delle lezioni alla valutazione degli studenti, passando per l’engagement in classe e l’approfondimento disciplinare, il web offre una moltitudine di strumenti che possono agevolare e arricchire l’esperienza …
Leggi tutto “Siti e applicazioni utili per gli insegnanti (e per gli studenti)”
Fallacie logiche
La fallacia è un vizio di ragionamento, un argomento che sembra corretto ma che, a un esame più attento, si dimostra non essere tale. Le fallacie sono varie e in alcuni casi vengono utilizzate di proposito, per vincere in una discussione, come in un debate, in modo scorretto. Ecco le 20 fallacie logiche più importanti …
Plotino
Plotino, una delle figure preminenti del neoplatonismo, ha segnato un punto di svolta significativo nella filosofia antica, fungendo da ponte tra il pensiero classico e quello che sarebbe diventato la filosofia medievale.