Sono nato a Roma e ho studiato filosofia alla Sapienza, con una tesi in filosofia morale. Ho vissuto a lungo in Germania e un po’ meno a lungo in altri paesi, mi piace viaggiare ma non sono un turista incallito. Se la mia voglia di conoscere mi ha portato ad imparare, sicuramente il mio desiderio di condividere mi ha portato ad insegnare: nel mio percorso professionale ho lavorato insieme a ragazzi con difficoltà sociale, con disabilità fisica e con stranieri di varia nazionalità. [continua…]
Appunti
Le ultime cose che ho scritto in questo sito:
L’insostenibile leggerezza dell’essere
“La vertigine è la voce del vuoto sotto di noi che ci attira, che ci alletta, è il desiderio di cadere, dal quale ci difendiamo con la paura”. Milan Kundera pubblica per la prima volta il libro “L’insostenibile leggerezza dell’essere” in Francia, nel 1984. “La pesantezza, la necessità e il valore sono tre concetti intimamente …
Una morte dolcissima
“Inutile pretendere d’integrare la morte alla vita e di comportarsi in modo razionale di fronte a una cosa che non è razionale: ognuno si tragga d’impiccio come può, nella confusione dei propri sentimenti”. Simone de Beauvoir scrive “Una morte dolcissima” come diario degli ultimi giorni della madre, malata di cancro, accudita in ospedale, senza far …
Trilogia della città di K.
“Un libro, per triste che sia, non può essere triste come una vita”. Con “Trilogia della città di K.”, Ágota Kristóf ha voluto scrivere una formidabile favola nera, tre romanzi che intrecciano le vite di due gemelli con un’anima sola, in un paese dell’est, durante la Seconda guerra mondiale. “A forza di ripeterle, le parole …