10 regole per vivere bene che possiamo ricavare da Platone

Ogni epoca ha le sue sfide, ma Platone ci ricorda che le verità fondamentali dell’esistenza umana restano costanti. A oltre duemilacinquecento anni dalla sua morte, le sue idee continuano a offrire ispirazione e saggezza. Non importa se viviamo nell’era digitale o se ci troviamo alle prese con dilemmi inediti; la filosofia platonica, con la sua indagine rigorosa sulla natura della realtà, sull’etica, e sull’anima umana, rimane eternamente pertinente.

10 regole per vivere bene che possiamo ricavare da Platone

Vengono qui proposte 10 regole per vivere bene che possiamo ricavare dalla filosofia di Platone.

  1. Vai oltre le ombre: Platone sostiene che la realtà sensoriale è solo un’ombra di un mondo ideale, più vero e perfetto. Prenditi del tempo per indagare la natura essenziale delle cose e delle persone, al di là delle apparenze superficiali.
  2. Svela il tuo destino: “Conosci te stesso”, l’inciso scritto sul tempio di Apollo a Delfi, è un mantra platonico. Platone riteneva che la conoscenza fosse il ricordo della verità eterna. Rifletti su te stesso e sulla tua vita come veicoli per recuperare questo sapere.
  3. Cerca il confronto: Per Platone, il dialogo e il ragionamento dialettico sono strumenti per raggiungere la verità. Non avere paura di confrontarti con altri punti di vista e di mettere in discussione le tue convinzioni.
  4. Porta l’armonia nella tua anima: l’anima, secondo Platone, è composta da tre parti: razionale, irascibile e appetitiva. Lavora per armonizzare queste parti, privilegiando la razionalità senza trascurare gli aspetti emotivi e desiderativi.
  5. Edifica il tempio della giustizia: nel contesto platonico, la giustizia non è solo un concetto legale, ma l’armonia dell’anima e della società. Aspira a vivere in modo giusto, stabilendo un equilibrio tra le tue necessità personali e quelle della comunità.
  6. Cerca la bellezza: Platone vedeva la bellezza come un riflesso del bene assoluto. Apprezza e crea bellezza nella tua vita come un modo per elevare lo spirito e avvicinarti al bene.
  7. Liberati dalle catene dell’ignoranza: per Platone, l’educazione non è un mero trasferimento di informazioni, ma un processo di liberazione dell’anima. Considera ogni esperienza formativa come un passo verso la libertà intellettuale e spirituale.
  8. Racconta i tuoi miti: Platone vedeva il potere trasformativo delle storie e incoraggiava l’uso di miti come modelli etici e filosofici. Utilizza la potenza delle narrazioni per dare forma e significato alla tua vita.
  9. Sii il guardiano della città: aspira a contribuire al bene della società, prendendo spunto dalla visione platonica di una repubblica governata dai “re-filosofi”, individui saggi e giusti. Sii attivo nel promuovere la giustizia e la saggezza nel tuo ambiente.
  10. Punta alle stelle: Platone credeva nell’immortalità dell’anima e nella sua aspirazione alla trascendenza. In questo modo ci ricorda che siamo fatti non solo di terra ma anche di cielo. Vivi con uno sguardo rivolto non solo al presente terreno, ma anche alle realtà eterne, che vengono prima di noi e che resteranno dopo di noi.
Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments