La filosofia e la piazza: agorazein

Chi ha studiato filosofia conosce la vita di Socrate e del suo amore per il filosofare nella piazza, con gli altri. Non tutti, però, sanno che in greco esiste una parola che è difficilmente traducibile in italiano, se non con un giro di parole. Parliamo del termine “agorazein“.

Agorazein

La parola “agorazein” deriva dal greco antico “agora“, che indicava la piazza o il mercato. Inizialmente, quindi, il termine “agorazein” si riferiva semplicemente all’azione dell’andare in piazza o di frequentare il mercato. Tuttavia, con il tempo, il termine è diventato più ampio e ha assunto anche un significato filosofico.

Nel pensiero greco antico, infatti, l’agora era il luogo dove si svolgevano le attività pubbliche e dove si discutevano questioni politiche e filosofiche. Di conseguenza, “agorazein” ha cominciato a significare anche il partecipare alla vita pubblica o il prendere parte al dibattito pubblico.

Nel pensiero filosofico classico, “agorazein” è spesso associato all’idea di libertà e di democrazia. Essere in grado di “agorazein” significa avere la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di partecipare attivamente alla vita pubblica, senza essere sottomessi o intimoriti.

Inoltre, “agorazein” è anche spesso associato all’idea stessa di filosofare o di pensare in modo critico, divenendo uno dei modi in cui si esercita la filosofia: il partecipare attivamente al dibattito pubblico condividendo i propri ragionamenti.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments