Agostino

La vita

Agostino di Ippona, noto anche come Sant’Agostino, è stato un filosofo e teologo cristiano vissuto nell’antica Africa romana tra il 354 e il 430 d.C.

Agostino nasce a Tagaste, nell’attuale Algeria, da genitori cristiani ma non praticanti. Riceve un’educazione classica e inizia a studiare retorica a Cartagine, dove si converte al manicheismo, una dottrina gnostica. Successivamente si trasferisce ad Alessandria per continuare gli studi, ma presto abbandona il manicheismo e si avvicina al platonismo.

Nel 383 si trasferisce a Roma per insegnare retorica, ma l’anno successivo torna a Cartagine dove insegna fino al 387. Nello stesso anno, Agostino decide di abbandonare l’insegnamento e la vita mondana per dedicarsi alla vita monastica e alla ricerca spirituale. Nel 386 ha  un’esperienza di conversione alla fede cristiana, descritta nella sua opera “Confessioni”, e nel 391 decide di ordinarsi sacerdote.

Nel 396 diventa vescovo di Ippona, città in cui vive fino alla morte, avvenuta durante l’assedio della città, nel 430. Durante il suo episcopato, Agostino difende la dottrina cristiana contro gli eretici, scrive numerose opere teologiche e si impegna in attività pastorali e carità verso i poveri. Tra le sue opere più importanti si possono citare: “La città di Dio”, “Le Confessioni”, “Il trattato contro i Manichei” e “Il trattato contro gli Ariani”.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments