Anassimandro

AnassimandroLa tradizione della sapienza greca arcaica risiede ancora a Mileto, con un altro interprete, discepolo e successore di Talete: Anassimandro.
Anassimandro è figlio di Prassiade e la sua data di fioritura (cioè di maggiore importanza) si ha alla 58° olimpiade (550 a. C.), all’epoca del tiranno Policrate di Samo. Poco dopo la sua fioritura, Anassimandro muore avendo un’età di circa 64 anni. Pertanto dovrebbe essere nato verso il 611-610 a. C.

Come Talete, anche Anassimandro indaga a fondo la natura e ha numerosi interessi tecnico-scientifici. Allo stesso tempo, continua a sviluppare le conoscenze geometriche e conduce una colonia: Apollonia.

Anassimandro scrive una esposizione delle sue dottrine e un testo molto importante di cosmogonia, cioè una storia fisico-geografica del cosmo, vale a dire un trattato sull’origine del cosmo. Tale opera, convenzionalmente intitolata Sulla natura, ricorda l’Historia di Erodoto, ma di distingue da questa per le sue questioni filosofiche. Di tale opera ci è arrivato un solo frammento.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments