Gli insegnamenti
Sono molte gli insegnamenti che abbiamo di Anassimandro. Famose sono le sue conoscenze astronomiche: sostiene che la terra è un cilindro.
Comincia a redigere una carta geografica che viene poi perfezionata da Ecateo di Mileto e costruisce orologi.
Secondo il filosofo, la terra è stata circondata da una fascia di fuoco che raffreddandosi ha dato vita ai corpi celesti. I corpi celesti sono, secondo Anassimandro, corpi semi-infuocati simili a un carro con un centro e una serie di raggi.
Sempre parlando di astronomia, Simplicio ci dice che Anassimandro ha tentato di esaminare le distanze dei pianeti. Il filosofo sostiene che la terra, cilindrica, non cade nel vuoto perché è al centro di un tutto che è di forma circolare e che la tiene in equilibrio.
Il mare, per il pensatore di Mileto, è il prodotto di un processo di progressivo essiccamento di un oceano antico. Anassimandro sostiene, inoltre, che il genere umano ha avuto origine da alcune specie animali, specialmente quelle acquatiche, tra cui gli squali. Il filosofo osserva, poi, che i neonati dell’uomo sono gli unici, tra gli animali, a non provvedere a se stessi.