Gli insegnamenti
Anassimene, come Talete e Anassimandro, indaga la natura secondo vari aspetti.
La terra è immaginata come una superficie piatta che si sostiene su una colonna d’aria. Particolarmente interessanti sono le descrizioni dei fenomeni come il tuono o il terremoto. A proposito del fulmine egli dice che è generato dal vento che si scontra con le nuvole «così come il remo battendo l’acqua nel mare la frammenta in una moltitudine di scintille». Egli spiega anche il formarsi dell’arcobaleno che ha tre colori: rosso, giallo e verde. L’arcobaleno si forma da un raggio di sole che passa in una nuvola, passando dal calore del primo strato al freddo dell’ultimo.