La fallacia è un vizio di ragionamento, un argomento che sembra corretto ma che, a un esame più attento, si dimostra non essere tale. Le fallacie sono varie e in alcuni casi vengono utilizzate di proposito, per vincere in una discussione, come in un debate, in modo scorretto.
Gli esperimenti mentali sono uno strumento utile ed efficace per approfondire situazioni complesse, chiarire concetti inserendoli in contesti più comprensibili, osservare i problemi da vari punti di vista e indagare i limiti e le possibilità di determinate concezioni. Pertanto, sono degli strumenti che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi filosofici.
Qui di seguito, e nelle prossime pagine, verranno presentati alcuni celebri esperimenti mentali, che possono essere utili anche per accendere delle discussioni.
Crittografia è una parola d’origine greca composta da κρυπτóς (kryptós) che significa “nascosto”, e γραφία (graphía) che significa “scrittura”.
Oggi la crittografia è diventata indispensabile in campo informatico. Con sistemi sempre più avanzati di hackering e di phishing, le società di sicurezza informatica devono utilizzare sistemi crittografici sempre più complessi. In particolare, la crittografia trova applicazione in ambito Internet.
La steganografia è una tecnica che si prefigge di nascondere la comunicazione tra due interlocutori. Il termine è composto appunto dalle parole greche στεγανός (coperto) e γραφία (scrittura). La steganografia, al contrario della crittografia, consente di nascondere un messaggio all’interno di un vettore che possa consentirne il trasporto senza destare sospetti. Es:
Nelle ore notturne feroci illusioni di antichi riti tramandati in dimenticate isole ci assalgono, ivi ora.. Si può leggere come: Non fidarti di Caio.
In crittografia un cifrario (o cifra) è un algoritmo utilizzato per eseguire operazioni di cifratura e decifratura, vale a dire una serie di passaggi ben definiti che possono essere seguiti come una procedura, volte a rendere oscuro, ossia semanticamente non leggibile, un testo di un messaggio in chiaro.
Scitala:
La scitala lacedemonica è usata in Grecia fin dal 400 a.C. e non è altro che un bastone, attorno al quale viene avvolto a spirale una striscia di tessuto sul quale viene scritto il messaggio. Una volta srotolato il tessuto, solo con un bastone dello stesso diametro è possibile leggere correttamente il messaggio.
Codice Morse:
Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza. Fu oggetto di studio di Samuel Morse dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico Alfred Vail, suo collaboratore dal settembre 1837.
Cifrario di Cesare:
Si dice cifrario di Cesare una cifra nella quale la lettera del messaggio chiaro viene spostata di un numero fisso di posti. Con lo spostamento di 1, “cifrario di Cesare” diventa: DJGSBSJPEJDFTBSF Con lo spostamento di 2, “cifrario di Cesare” diventa: EKHTCTKQFKEGUCTG Ecc…
Alfabeto Braille:
Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo. Consiste in simboli formati da un massimo di sei punti, disposti su una matrice 3 x 2 e con ciascuna casella solitamente della grandezza di circa 3 × 2 millimetri o più. Tali punti possono essere impressi con un punteruolo su fogli di carta spessa o di plastica, oppure essere riprodotti a rilievo su superfici plastiche o metalliche.
Il cifrario dei Rosacroce:
I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania. Come archetipo della società segreta di origini immemorabili e onnipotente, i Rosa-Croce appaiono nella letteratura esoterica, spesso come successori dei Cavalieri del Graal e dei Cavalieri templari.
Quadrato di Polibio:
La scacchiera di Polibio, nota anche come quadrato di Polibio, è un sistema crittografico inventato dallo storico greco Polibio verso il 150 a.C., descritto nelle sue Storie. Si basava sul frazionamento dei caratteri del messaggio in chiaro. La scacchiera originale è costituita da una griglia composta da 25 caselle ordinate in cinque righe ed altrettante colonne. Le lettere dell’alfabeto vengono inserite da sinistra a destra e dall’alto in basso. La trasposizione avviene sostituendo ad ogni lettera del messaggio un numero le cui cifre rappresentano il numero di riga e di colonna della sua posizione nella scacchiera. Quindi, ad esempio, M=32
Tastiera del telefonino:
Il cifrario legato al telefonino è legato alla tecnica che consiste nello scrivere una lettera ripetendo il tasto corrispondente sulla tastiera del telefonino. Per esempio: ‘2’ per ‘A’, ’22’ per ‘B’, ‘222’ per ‘C’, ‘3’ per D ecc…
L’arte della logica consiste nell’esaminare i metodi e i principi attraverso i quali possiamo distinguere tra un ragionamento giusto e uno sbagliato. La logica si focalizza principalmente sui processi di inferenza, e mira a definire quali tipologie di pensiero sono legittime e quali non lo sono.
L’italiano che afferma che tutti gli italiani sono sempre bugiardi dice:
(a) una affermazione perfettamente verificabile
(b) una cosa ovvia
(c) niente di nuovo
(d) una bugia
(e) una verità plausibile
Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora deduco che:
(a) tutti gli elefanti hanno quattro zampe
(b) almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre
(c) tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre
(d) almeno un elefante ha tre zampe
(e) tutti gli elefanti hanno tre zampe
Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”.
(a) Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno i veterinari.
(b) Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno un lavoro diverso dal veterinario.
(c) Nessun laureato in Medicina veterinaria fa il veterinario.
(d) Non esiste un laureato in Medicina veterinaria che non faccia il veterinario.
(e) Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario.
Negare che “ogni uomo ha un nemico” equivale a dire che:
(a) nessun uomo ha un nemico
(b) tutti gli uomini non hanno nemici
(c) tutti sono nemici di ogni uomo
(d) esistono uomini senza nemici
(e) ogni uomo non ha un nemico
Se è vero che “non tutti i mali vengono per nuocere”, sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:
(a) quelli che nuocciono non sono mali
(b) i mali non nuocciono
(c) qualche male non viene per nuocere
(d) se non vengono per nuocere non sono mali
(e) se sono mali non vengono per nuocere
Claudio afferma che “in ogni corso di laurea in Medicina Veterinaria c’è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente…
(a) c’è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno
(b) c’è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui almeno uno studente ha superato almeno un esame del primo anno
(c) c’è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui almeno uno studente ha superato tutti gli esami del primo anno
(d) in tutti i corsi di laurea in Medicina Veterinaria tutti gli studenti hanno superato almeno un esame del primo anno
(e) c’è almeno un corso di laurea in Medicina Veterinaria in cui tutti gli studenti hanno superato tutti gli esami del primo anno
Ogni uomo è mammifero – qualche animale è uomo – dunque ….. è mammifero. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
(a) qualche uomo
(b) ogni animale
(c) qualche animale
(d) ogni uomo
(e) ogni mammifero
Nessun calciatore è zoppo – alcuni uomini sono zoppi – dunque …. non sono calciatori. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
(a) tutti gli uomini
(b) tutti gli zoppi
(c) alcuni uomini
(d) alcuni zoppi
(e) alcuni calciatori
Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque …. non sono piccioni. S’individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
(a) tutti gli uccelli
(b) le fave
(c) alcuni piccioni
(d) alcuni uccelli
(e) alcune fave
Se sono vere le seguenti affermazioni: “gli italiani amano il calcio / il calcio è uno sport / chi ama il calcio adora il mare”, l’unica deduzione plausibile è che: