Il public speaking, o la capacità di esprimersi efficacemente in pubblico, è un’abilità essenziale per molte professioni e situazioni personali. Infatti, la capacità di esprimersi in modo chiaro e persuasivo è un requisito fondamentale per molti lavori, e può anche essere utile per presentare un progetto scolastico o un’idea in un dibattito.
Esercitare il public speaking non equivale a leggere un discorso o recitarlo a memoria, perché bisogna sempre tenere in considerazione gli altri, il pubblico, e prestare attenzione ai loro feedback.
Insegnare il public speaking in classe può avvenire attraverso diverse modalità didattiche, come esposizioni orali, presentazioni di progetti, discussioni di argomenti o debate. E’ importante incoraggiare gli studenti a preparare le loro presentazioni con cura e fornire loro feedback costruttivi sulla loro performance.
In un mondo in cui la comunicazione è sempre più importante, l’insegnamento del public speaking può essere un’arma in più per i giovani per affrontare con successo la vita. Infatti, il public speaking aiuta a sviluppare fiducia in se stessi e affina la capacità di comunicazione, utile in molte situazioni.
In particolare nell’ambito scolastico l’arte del public speaking può essere utilizzata in lezioni di storia e filosofia per esporre argomenti complessi in modo persuasivo e coinvolgente. Inoltre, si può stimolare la partecipazione attiva degli studenti in dibattiti e discussioni.
Gli elementi fondamentali del public speaking sono:
- La preparazione: pianificare il discorso in modo da avere una struttura logica e coerente.
- La conoscenza del pubblico: capire le esigenze, gli interessi del pubblico e l’obiettivo del discorso, per adattare il discorso al contesto.
- La comunicazione efficace: utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, adatto al nostro obiettivo, sottolineando i punti importanti e utilizzando esempi e storie per rendere il discorso più interessante.

Per presentare un buon discorso pubblico, è necessario prestare attenzione ad alcuni elementi.
Preparazione del discorso
Per ottenere un discorso efficace, pianifica la struttura, scrivi e rivedi il contenuto con un linguaggio chiaro, semplice e concreto. Il discorso deve essere lineare e coerente, procedere dal semplice al complesso e includere un gancio accattivante all’inizio, una conclusione con un riepilogo e una frase memorabile. Durante il discorso, utilizza accorgimenti per mantenere l’attenzione del pubblico, come l’umorismo o aneddoti personali.
Per preparare un discorso efficace è necessario conoscere il tema, il pubblico, il contesto e l’obiettivo.
Preparazione dei materiali
Se permesso, preparare un supporto multimediale è utile (qui ci sono alcune indicazioni specifiche). Avere materiali sufficienti garantisce una maggiore tranquillità durante la presentazione. Tuttavia, è importante evitare la confusione.
Conoscere il pubblico
Per adattare il discorso alle circostanze, è importante comprendere le esigenze, gli interessi e le aspettative del pubblico. Un discorso per un pubblico specialistico, ad esempio, differirà da quello per un pubblico eterogeneo, così come una conferenza richiederà uno speech diverso rispetto a un comizio.
Conoscere l’obiettivo
Per preparare un discorso efficace, è importante comprendere il proprio obiettivo. I discorsi pubblici possono avere scopi diversi, tra cui: convincere il pubblico di una tesi, informare sulle situazioni e decisioni, insegnare concetti e abilità, o indurre all’azione. Per ciascuno di questi scopi, sarà necessario adottare un approccio specifico.
- Il public speaking per informare mira a trasmettere informazioni accurate e complete al pubblico. L’obiettivo è quello di aiutare le persone a capire meglio un argomento o una situazione.
- Il public speaking per convincere ha l’obiettivo di persuadere il pubblico a prendere una determinata posizione o a intraprendere un’azione specifica. Il relatore utilizza argomenti, esempi e statistiche per sostenere la propria posizione e convincere il pubblico a condividerla.
- Il public speaking orientato all’azione mira a motivare il pubblico a intraprendere un’azione specifica, ad esempio partecipare a una campagna o acquistare un prodotto. Il relatore utilizza una combinazione di informazioni e persuasione per convincere il pubblico a intraprendere l’azione desiderata.
Conoscere il contesto
Per fare un discorso efficace, è importante considerare non solo il tema, il pubblico e l’obiettivo, ma anche il contesto in cui si terrà. Il contesto ci fornisce informazioni sulle tempistiche, lo svolgimento dell’evento, la soglia di attenzione del pubblico e i possibili imprevisti, che ci aiutano a comprendere meglio come strutturare il nostro discorso e a renderlo più coerente ed efficace.
Reharsal
Per aumentare la confidenza e il controllo durante un discorso, bisogna provare e ripetere ad alta voce davanti allo specchio.
Gestione della scena
Per una presentazione efficace, è importante mantenere un contatto visivo con il pubblico, fissando ogni zona per 2-3 secondi. Durante la presentazione, è opportuno usare pause e variare l’intonazione per mantenere l’attenzione del pubblico e rendere il discorso più interessante. Inoltre, è consigliabile posizionarsi al centro della scena, muoversi con sicurezza e mantenere una postura aperta ed equilibrata. La gestualità deve essere controllata, usando gesti semplici e definiti per dare risalto al discorso e coinvolgendo tutto il corpo, non solo le mani. Infine, è importante curare l’immagine e l’abbigliamento e sorridere in modo naturale per trasmettere sicurezza e professionalità.
Interazione col pubblico
Per comunicare efficacemente con il pubblico, è importante inviare segnali di feedback attraverso la postura e i gesti. Durante l’interazione con il pubblico, è importante stabilire e comunicare se e quando saranno accettate le domande. Prima di rispondere a una domanda, è utile riformularla per assicurarsi di aver compreso correttamente il quesito. Durante la risposta, è importante evitare di polemizzare, fare comunella o criticare gli interventi degli altri, invece è consigliabile ringraziare sempre. La risposta deve essere chiara e se non si conosce la risposta, è importante dichiararlo apertamente.
Vedi anche: