Siti e applicazioni utili per gli insegnanti (e per gli studenti)

Nell’era digitale in cui viviamo, l’accesso a risorse didattiche online è diventato un elemento indispensabile per ogni docente che ambisce a migliorare la propria pratica pedagogica. Dalla pianificazione delle lezioni alla valutazione degli studenti, passando per l’engagement in classe e l’approfondimento disciplinare, il web offre una moltitudine di strumenti che possono agevolare e arricchire l’esperienza educativa.

Ecco una serie di siti utili per le lezioni, in ordine alfabetico, selezionati per affidabilità, utilità e innovazione:

A soft murmur

Sito che offre la possibilità di ascoltare e scaricare rumori di sottofondo.

Book Creator – Creare ebook

Potete creare il vostro profilo come insegnanti e ottenere un codice da condividere con gli studenti ai quali sarà permesso creare libri virtuali (con testi, immagini e video) da aggiungere alla vostra “biblioteca”. Facile e gratuito.

Canva

Sito gratuito per creare presentazioni, schede, infografiche ecc.

ChatGPT

Sito che usa l’intelligenza artificiale generativa testuale, per creare testi, esercizi e quiz.

ChatPDF

Sito che usa l’intelligenza artificiale generativa per analizzare PDF e crearne riassunti, esercizi e domande.

Classroomscreen

Sito che implementa la nostra lavagna virtuale con timer, calendario, orario ecc… Utile durante le verifiche!

CleanPNG

Il sito offre immagini con lo sfondo trasparente.

CleanUP

Sito per rimuovere oggetti e scritte dalle nostre immagini, sfruttando l’intelligenza artificiale.

Coolors

Sito che offre la possibilità di trovare abbinamenti di palette.

Crossword Labs – Creare cruciverba

Il sito è totalmente free e permette di creare online cruciverba su qualsiasi argomento o di utilizzarne alcuni già pronti.

Diffchecker – Confrontare testi

Sito che permette il confronto tra due testi per trovare ed evidenziare le differenze.

Freeconvert – Convertire file

Sito gratuito per convertire qualsiasi tipo di file.

Genial.ly

Sito molto versatile, con cui si possono creare lezioni, giochi e presentazioni interattive.

Google Sites

Sito Google per creare facilmente siti web, in modo gratuito.

Jitter – Creare minivideo

Sito per creare minivideo o per utilizzare template come twitter per i propri lavori.

Learning Apps – Creare esercizi, giochi e attività

Sito web in cui, previa registrazione gratuita, si possono creare quiz e attività di ripasso o di rinforzo. Di facile utilizzo e accattivante.

MemeGenerator – Creatore di Meme

Sito per creare rapidamente e in modo gratuito dei meme.

Miro – Creare mappe concettuali/mentali

Sito collaborativo gratuito che permette di creare mappe concettuali, mappe mentali, schemi per il brainstorming e lavagne dove impostare il lavoro.

Mixkit – Materiale grafico gratis

Sito con materiale senza libero da copyright per le nostre presentazioni.

MyAdvent Calendar – Creare calendari dell’avvento online

Un sito per creare un calendario dell’avvento (e non solo) con link, video, testi e immagini… gratuitamente.

MyMaps

Creare mappe di Google personalizzate, realizzando percorsi e schede informative, condividendo informazioni e link.

Padlet

Padlet è un sito gratuito che permette di creare bacheche virtuali, organizzate in vario modo (tra cui una timeline), da condividere con altre persone.

Pixabay – Immagini gratuite

Sito con ottime immagini e illustrazioni da utilizzare in modo gratuito.

QR.IO – Creare QrCode

Sito gratuito per creare dei QR Code.

Quizlet – Creare flashcard

Quizlet permette di creare quiz, flashcards e tanto altro da condividere.

Quozio – Creare immagini con citazioni

Con Quozio si possono creare immagini a partire da citazioni in modo estremamente rapido.

Rasterbator – Stampare file

Sito che permette di stampare i file su più pagine.

Send Anywhere – Invio e gestione file

Sito che permette di inviare file attraverso un link o una password.

Simitator – Per generare fake tweet e profili FB

Simitator offre la possibilità di creare dei finti tweet o profili FB da stampare o salvare come immagini.

SlidesCarnival – Template gratuiti per slide

Il sito offre  template gratuiti per le slide.

Snapdrop – Inviare file 

Possibilità di scambiarsi file da dispositivi (come airdrop ma senza avere un apple).

Stablediffusion

Sito che usa l’intelligenza artificiale generativa di immagini, gratuito e aperto.

Storyboard that – Creare vignette

Sito molto utile per creare delle storyboard per lo storytelling digitale.

The Timeline Project – Creare timeline

Sito che permette di scaricare un software gratuito per creare timeline.

The true size of – Cartine e dimensioni

Sito interattivo in cui si può vedere la reale dimensione dei vari paesi, mettendoli a confronto.

Timetoast – Creazione timeline

Sito che offre la possibilità di creare efficaci e semplici timeline.

Unsplash – Immagini gratuite

Sito con ottime immagini e illustrazioni da utilizzare in modo gratuito.

Videvo – Video gratuiti

Video gratuiti, girati in maniera professionale, per essere utilizzati nelle nostre presentazioni.

Visme – Creazione infografiche

Sito VISME ricco di strumenti per creazioni grafiche, in particolare per le infografiche.

Wakelet

Sito gratuito che ci permette di creare e condividere contenuti, attraverso bacheche e segnalibri, anche in modo collaborativo.

Wheel of names – Ruota della fortuna personalizzabile

Un sito gratuito per creare una ruota della fortuna con, ad esempio, i nomi degli studenti. Molto carina e di facile utilizzo!

Zeemaps – Creare cartine e mappe

Zeemaps offre la possibilità di creare gratuitamente della cartine, segnando tragitti e punti di interesse per salvarle come immagini.

Share

5 indicazioni su come fare ricerche con Google

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, grazie alla sua vasta raccolta di informazioni e alla sua capacità di fornire risposte accurate e pertinenti alle richieste degli utenti. Questo lo rende uno strumento estremamente utile per gli studenti e gli insegnanti di storia e filosofia, che spesso devono fare ricerche approfondite su temi complessi e articolati.
Proprio la vasta raccolta delle informazioni a cui si ha accesso richiede un utilizzo accorto del motore di ricerca. Vengono qui presentate alcune indicazioni per migliorare la ricerca con Google e sfruttarne al massimo il potenziale.

Indicazioni per migliorare la ricerca con Google

Utilizzare le virgolette

Se stiamo cercando informazioni su un evento storico specifico o su un concetto di filosofia particolare, possiamo utilizzare le virgolette per cercare frasi esatte. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Rivoluzione francese”, si può digitare la frase tra virgolette per trovare solo pagine che contengono quella frase esatta. In questo modo eviteremo di trovare informazioni casuali o poco rilevanti.

Utilizzare il segno meno

Se, invece, stiamo cercando informazioni, ma vogliamo escludere alcune parole o concetti, possiamo utilizzare il segno meno davanti alle parole che vogliamo escludere. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Seconda guerra mondiale”, ma vogliamo escludere informazioni sull’ “Europa”, possiamo digitare “Seconda guerra mondiale -Europa” per ottenere solo informazioni rilevanti alla nostra ricerca.

Utilizzare i due punti

Se, inoltre, stiamo cercando informazioni su un sito specifico, si possono utilizzare i due punti per limitare la nostra ricerca solo a quel sito. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni su “Churchill” solo sul sito della “BBC”, digiteremo “Churchill site:bbc.com” per trovare solo pagine su quel sito.

Utilizzare l’asterisco

Se, invece, stiamo cercando informazioni su eventi, filosofi o concetti, ma non siamo sicuri di come esattamente le parole siano state impiegate, utilizziamo l’asterisco per trovare parole correlate o varianti. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Guerra di secessione americana” ma non siamo sicuri se cercare “Guerra civile americana” o “Guerra di secessione americana”, possiamo digitare “Guerra * americana” per trovare informazioni relative a entrambe le espressioni.

Utilizzare la ricerca avanzata di Google

Infine, per migliorare la nostra ricerca con Google, se stiamo cercando informazioni più specifiche o dettagliate, possiamo utilizzare la ricerca avanzata di Google. In questo modo, possiamo limitare la nostra ricerca in base alla data, al luogo, al tipo di file, alla lingua e ad altri fattori. Possiamo accedere alla ricerca avanzata di Google facendo clic sulla freccia verso il basso accanto alla barra di ricerca di Google e selezionando “Ricerca avanzata”. 


Vedi anche:

Share

15 app per conoscere e studiare storia

Per gli appassionati di storia e per gli insegnanti che vogliono rendere più interessanti le loro lezioni, le tecnologie digitali possono offrire molte opportunità. Esistono, infatti, diverse app per conoscere e studiare storia.

App per conoscere la storia

Qui di seguito vengono presentate alcune applicazioni che aiuteranno a scoprire nuovi aspetti della storia attraverso esperienze interattive e coinvolgenti. Si possono esplorare le epoche più remote, visitare i luoghi più importanti e conoscere i personaggi più famosi, il tutto grazie al nostro smartphone.

Google Earth – Tour storici virtuali

Google Earth è un’applicazione gratuita che permette di esplorare l’intero mondo con una vista dall’alto, sfruttando la rappresentazione in 3D del terreno e le immagini satellitari di tutto il pianeta.
L’applicazione integra anche guide della National Geographic, della NASA e della BBC Earth ed è un valido strumento per integrare le lezioni di storia.

Calendario Storico

Calendario Storico è un’applicazione che offre la possibilità di esplorare la cronologia di ogni giorno, arricchita da eventi e collegamenti ad articoli correlati. Calendario storico presenta una piacevole rappresentazione visiva ed è possibile salvare gli eventi che interessano di più e persino aggiungere avvenimenti personali. Inoltre, l’app permette di cercare personaggi ed eventi specifici e di filtrare le informazioni in base ai periodi storici che interessano di più.

Google Arts & Culture

Google Arts & Culture rappresenta un’ottima occasione per accedere alle meraviglie artistiche e culturali di oltre 80 paesi, con una grande varietà di opere d’arte e fotografie. Grazie a un’interfaccia intuitiva, l’app permette di esplorare la storia dell’arte e della cultura, scoprire informazioni e approfondimenti sugli artisti, e persino visitare virtualmente alcuni dei musei più importanti del mondo.

History Timeline

History Timeline è una mega linea del tempo con migliaia di voci, dalla preistoria a oggi. Questa applicazione, semplice e molto ricca, permette di avere una visione di insieme degli eventi.
Inoltre, l’applicazione fornisce i collegamenti a Wikipedia per approfondire.
Tuttavia, al momento History Timeline è disponibile solo in inglese, benché sia facilmente consultabile anche da chi ha poca dimestichezza con la lingua.

Quiz Histoire du Monde

Quiz Histoire du Monde è un gioco a quiz di storia, disponibile in varie lingue, in cui è possibile mettersi alla prova per testare le proprie conoscenze storiche e approfondirle.

Knowledge Trainer

Knowledge Trainer è un’applicazione che fornisce quiz di varia natura, tra cui quelli di storia, ed evidenzia progressi ed errori compiuti.
L’applicazione è disponibile in varie lingue ma non in italiano.

History Quiz

History Quiz è un’applicazione che, come dice il nome, fornisce numerosi quiz di storia, suddivisi per temi e periodi.
L’app contiene più di 2000 domande ed è in costante aggiornamento. 
Tuttavia, ad oggi, History Quiz è disponibile solo in inglese.

History Hit TV

History Hit TV offre una vasta libreria di video a tema storico, con centinaia di ore di documentari, film originali esclusivi, interviste e podcast senza pubblicità.
Al momento, l’applicazione non è disponibile in italiano.

Historia Universal

Historia Universal è un’app gratuita ben fatta sulla storia del mondo, scritta con parole semplici. L’applicazione è gratuita ma è totalmente in spagnolo. 

Today in History

Today in History è un’applicazione in francese (con una traduzione in inglese non sempre accurata) in cui scoprire vari avvenimenti accaduti in un determinato giorno. 
L’applicazione è gratuita ma non è disponibile in italiano.

Se Coucher Moins Bête

Se Coucher Moins Bête (tradotto: andare a dormire meno bestie) è una simpatica applicazione francese, tradotta anche in inglese, che permette di conoscere aneddoti vari su luoghi, periodi, persone. Gli aneddoti si possono salvare e commentare, entrando a far parte di una community.
Tuttavia, ad oggi l’applicazione non è disponibile in italiano.

Civilisations AR

Civilisations AR è un’applicazione creata dalla BBC per utilizzare la realtà aumentata e immergersi in numerosi dettagli storici. L’applicazione nasce dalla collaborazione tra la BBC, la Nexus Studios e oltre 30 musei del Regno Unito. Con Civilisations AR è possibile studiare artefatti e opere storiche tra le più conosciute dell’antichità.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

BBC Bitesize – Revision

BBC Bitesize – Revision è un altro prodotto targato BBC ed è stata creata per aiutare gli studenti del Regno Unito alle prese con gli esami delle scuole superiori. L’applicazione aiuta a ripassare le varie materie, tra cui storia, ed è veramente ben fatta.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

Kings & Queens of England

Kings & Queens of England è un divertente gioco a quiz per conoscere i regnanti inglesi. Il gioco prevede 6 livelli, con 20 domande su re e regine nel Regno Unito, che dovranno essere riconosciuti in base ai quadri, agli anni di regno o alle dinastie di appartenenza.
L’applicazione, tuttavia, non è disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

The History of Everything

The History of Everything è una app open source ed è concepita come una timeline verticale che consente di navigare, esplorare e confrontare eventi storici, dalla creazione dell’universo ai giorni d’oggi. Gli eventi, inoltre, sono accompagnati da illustrazioni.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano e gli eventi storici presenti non sono ridotti. Inoltre, non c’è la versione per android.


Vedi anche:

Share

Come utilizzare Wikipedia in modo rigoroso

Tutti conoscono Wikipedia, in tanti la usano ma in pochi sanno come farlo. C’è chi la usa in maniera acritica e chi, invece, la vede come un male da combattere. Tuttavia, benché non si possa utilizzare Wikipedia come fonte autorevole,  seguendo alcune precauzioni è possibile utilizzare Wikipedia in modo rigoroso e affidabile.

Wikipedia

Innanzitutto, è importante ricordare che Wikipedia è un’enciclopedia online aperta a chiunque, il che significa che chiunque può contribuire a scrivere e modificare gli articoli. Questo può rendere il contenuto della piattaforma meno affidabile rispetto a fonti più tradizionali, come libri o riviste accademiche. Pertanto, è sempre importante fare una verifica delle fonti citate nell’articolo.

È inoltre importante fare attenzione agli eventuali pregiudizi o partigianerie presenti negli articoli di Wikipedia. Può capitare, infatti, che alcuni articoli siano influenzati da opinioni personali o da una particolare prospettiva. Pertanto, è importante considerare diverse fonti e punti di vista per avere una visione più ampia e accurata dell’argomento.

Inoltre, è importante prestare attenzione alle date di modifica degli articoli. Se un articolo è stato modificato di recente, ciò può indicare che le informazioni in esso contenute sono ancora attuali e accurate. Al contrario, se l’articolo non è stato aggiornato da molto tempo, potrebbe contenere informazioni obsolete o non più accurate.

Wikipedia può essere utilizzata per consultare gli articoli presenti sulla piattaforma come punto di partenza per la propria ricerca e non come fonte principale. In questo modo, si può avere una panoramica generale sull’argomento di interesse e, successivamente, approfondire la ricerca utilizzando fonti più affidabili e autorevoli.

Le fonti citate dagli articoli di Wikipedia, inoltre, possono fornire delle piste importanti per le nostre ricerche. Un ulteriore suggerimento potrebbe essere quello di consultare l’articolo in più lingue, per recuperare più fonti e spunti.

In sintesi, per utilizzare Wikipedia in modo rigoroso è importante:

  • Verificare le fonti citate nell’articolo
  • Considerare diverse fonti e punti di vista
  • Prestare attenzione alle date di modifica degli articoli
  • Utilizzare Wikipedia come punto di partenza per la ricerca e non come fonte principale
  • Utilizzare le fonti citate come piste di indagine

Per ulteriori fonti ho raccolto una abbondante sitografia di storia.


Vedi anche:

Share

Audiolibri

Leggere per qualcuno è un dono. Il genitore legge per un figlio per iniziarlo a un mondo ignoto, spesso abitato da fate e stregoni. Tra due amanti, la lettura ad alta voce crea intimità, isola e protegge. Gli audiolibri, letti da attrici e attori, sono un tentativo di fare rivivere questa bellezza.

Gli audiolibri permettono di ascoltare romanzi, poesie e saggi mentre si è rilassati, quando si è in viaggio in auto, quando si cammina. Ricreano il piacere della lettura e quello dell’ascolto.

Inoltre, gli audiolibri, libri parlati, permettono la lettura ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento specifici (DSA) o a chi ha problemi alla vista (ciechi, ipovedenti). 
Diversi sono i siti e le applicazioni che offrono la possibilità di ascoltare gli audiolibri. Anche se non si trovano tutti i libri, sono ormai migliaia i romanzi e i saggi disponibili.

Audible

Audible - Podcast e audiolibri

Audible è la piattaforma di audiolibri di Amazon. Sono migliaia i libri disponibili, in varie lingue. In italiano ci sono, in esclusiva, i romanzi di Harry Potter, i libri di Amelie Nothomb e altri testi tra cui alcuni saggi di Galimberti, di Zimmer Bradley ecc…
La piattaforma è a pagamento (9,99 euro al mese) ma è possibile usufruire di un primo mese gratis, potendo cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.

 

Storytel

Storytel - Audiolibri

Storytel, invece, è un sito e un’applicazione con molti libri disponibili. 
Anche in questo caso, la piattaforma è a pagamento (9,99 euro al mese o 89,99 l’anno) ma è possibile usufruire di 14 giorni gratis, potendo cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.

 

LiberLiber

LiberLiber - Audiolibri

Liberliber è un sito che mette a disposizione testi e libri gratuiti, non soggetti a copyright. È, inoltre, disponibile una sezione con alcuni romanzi letti in modo gratuito.

Ad alta voce – Rai

Ad alta voce - Rai - Audiolibri

Ad alta voce è un programma radiofonico di RadioRai 3 in cui attori celebri leggono romanzi a puntate in diretta, tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 17.00. In alcuni casi, poi, queste letture sono rese disponibili successivamente e sempre in modo gratuito. 

LibroParlato

LibroParlato - Audiolibri

LibroParlato è, invece, un sito creato appositamente per le persone che hanno difficoltà a leggere autonomamente e a loro riservato. La registrazione richiede un contributo e l’indicazione del motivo per iscriversi. 

LibriVox

Librivox - Audiolibri

Librivox è un sito creato da volontari che leggono libri e che vengono messi a disposizione in modo gratuito. Sono disponibili anche libri in altre lingue.

 

 

Share

Il lettore ebook

Recentemente una mia collega mi ha chiesto dei consigli su un lettore ebook da comprare e informazioni generali suo lettori ebook.
Io ho un Kindle dal 2012, un modello ricevuto dagli Stati Uniti, che è ancora perfettamente funzionante, con cui ho letto decine e decine di libri e che ne conserva centinaia in memoria. Mi son trovato così bene con il mio kindle che poi l’ho regalato anche a mia madre (analfabeta digitale) e ad altri amici.

Kindle - Lettore ebook

Lettore ebook o tablet?

L’eBook-reader non è un tablet dal momento che la sua funzione principale è quella di permettere di leggere libri virtuali e al massimo dei PDF vari. Questa è la premessa fondamentale. Poi ci sono funzioni attinenti alla lettura, più o meno utili e interessanti: tutti i lettori permettono di sottolineare, salvare le sottolineature, mettere dei segnalibri, cercare parole e quasi tutti hanno dei dizionari integrati.
Perché, per leggere, è preferibile un lettore a un tablet? Perché il lettore non è retroilluminato, quindi non infastidisce gli occhi, e la tecnologia che utilizza è pensata per rendere la lettura e il trasporto comodi. Infatti, tutti i lettori si possono tenere con una mano, potendo girare le pagine con dei tasti normalmente in corrispondenza del pollice. Inoltre, la batteria può durare giorni con una carica, nonostante un uso quotidiano.

Ebook o libri cartacei?

Io amo i libri cartacei, l’odore della carta, la ruvidezza della pagine, i font delle varie case editrici, le copertine morbide o rigide che siano… Però leggo anche regolarmente ebook.
A volte leggo ebook di libri che non mi interessa conservare oppure mi son trovato, come in Germania o in Portogallo, a dover comprare ebook perché ricevere dei libri cartacei mi sarebbe costato troppo. Durante il lockdown, poi, la scelta era quasi obbligata. Inoltre, tra i libri presenti sul mio lettore ci sono ebook che consulto o che leggiucchio di tanto in tanto.  Alcuni libri, poi, sono così corposi da essere scomodi da portare (una grande difficoltà che ho trovato nel leggere I fratelli Karamazov è stata, appunto, il volume del testo). Infine, quando sono in viaggio, se non ho già in mente cosa leggere, mi piace portarmi dietro una vasta scelta e lasciarmi ispirare dal momento.
Vero è, però, che mentre con gli ebook leggo di più, al tempo stesso mi capita meno frequentemente di ricordarmi bene i vari passaggi, le copertine o gli autori dei vari testi o in quale punto si trovino dei brani che mi hanno colpito. 
Quindi, preferisco i libri cartacei ma riconosco agli ebook una certa comodità.

Quale lettore ebook?

Sul mercato si trovano diversi e-reader, per tutte le tasche e le esigenze (con forme diverse, impermeabili, con memoria espandibile ecc…) ma i modelli principali sono tre: Kindle, Kobo e Tolino. I modelli offrono, poi, delle varianti più o meno moderne e con funzioni e accessori avanzati.

Il Kindle è il modello di casa Amazon e offre delle ottime prestazioni a un prezzo ridotto. Il problema è che poi si è vincolati ad Amazon per comprare ebook (anche se è possibile caricare i propri ebook in modo molto semplice).

Il Kobo è un modello valido e ha il supporto e il catalogo di Mondadori e della Feltrinelli, in Italia.

Il Tolino, invece, è un modello che si appoggia a IBS.it (ma in Germania, ad esempio, si trova sponsorizzato anche alla Dussmann).

Le caratteristiche tecniche dei vari modelli sono presenti nei rispettivi siti internet. Personalmente, preferisco il Kindle per la durata, la resistenza e la prestazione. Di sicuro gli e-reader non sono prodotti che vengono cambiati frequentemente e, pertanto, sono un investimento che andrebbe fatto, specialmente dai docenti che possono, infine, utilizzare la carta del docente per acquistarli.

Share

Instagram – Suggerimenti e suggestioni

Instagram è uno dei social più utilizzati al giorno d’oggi, sia dai ragazzi che dagli adulti. 
In un momento di crisi e di tensione, rimane fondamentale circondarsi di bellezza, che sia in grado di ispiraci e farci riflettere (libri, citazioni, aforismi, poesie) o farci sognare (paesaggi, arte).

Instagram

Quella che segue è una lista, personale ovviamente, di profili Instagram che meritano di essere seguiti.

I profili sono stati divisi nelle seguenti categorie:

Share

Dove comprare i libri cartacei online

LibriLe piccole librerie possono essere dei piccoli gioielli in grado di stupirci, accoglierci e, magari con un libraio affabile, guidarci nei nostri acquisti. Quando però abbiamo meno tempo, meno voglia di uscire o semplicemente vogliamo spendere meno, abbiamo sempre la possibilità di acquistare i libri online.
Nel vasto mondo di internet, alcune librerie online offrono un ottimo servizio e prezzi migliori. Queste sono le mie scelte:

Ibs.it è uno dei principali siti internet dove comprare libri e ebook online. Molti libri sono scontati del 15% (sconto massimo che si può applicare ordinariamente in Italia) e nella sezione reminder se ne trovano molti scontati del 50% e, in alcuni periodi, addirittura del 60-70%. Nel sito ci sono anche ebook e giochi da tavolo, anche se l’assortimento di questi ultimi non è così vasto. Gli ebook sono in formato ePub e PDF e possono essere letti con l’e-reader Tolino. Per ordini superiori ai 29 euro le spese di spedizione sono gratuite. Gli ordini sono in genere puntuali e l’assistenza è cortese. Il sito offre inoltre la possibilità di accumulare dei punti che danno diritto ad ulteriori vantaggi, come la spedizione gratuita di singoli libri o il 15% su tutti gli articoli.

 è il grande sito di vendite online statunitense, sbarcato in Italia nel 2011. Il sito offre una vasta scelta di libri, molti dei quali scontati al 15%, e molti ebook, anche in varie lingue. Gli ebook di amazon sono in formato .mobi e possono essere letti solo dai kindle amazon. Su Amazon, come sappiamo, è possibile comprare di tutto e a volte con forti riduzioni. Le spese di spedizione per ordini superiori ai 29 euro sono gratuite. In alcuni casi, però, se il venditore è esterno al sito le spese di spedizione possono non essere incluse e variare da prodotto a prodotto.

è un sito che coordina molte piccole librerie che mettono a disposizione un vasto catalogo di libri introvabili, rari o antichi, alcuni scontati anche del 30-50%. Per gran parte dei libri e librerie c’è la possibilità di un contatto diretto per richiedere ulteriori informazioni. Gli ordini superiori a 50 euro non prevedono spese di spedizione.

è il sito internet della casa editrice e catena di librerie Feltrinelli. Sul sito è possibile acquistare libri ed ebook, anche di altre case editrici e con riduzioni maggiori rispetto al negozio fisico. Il sito offre inoltre la possibilità di conoscere la disponilità o meno dei vari libri nei negozi Feltrinelli più vicini e, qualora fossimo interessati, di riservare i libri da ritirare successivamente in negozio. Va specificato che la riserva del libro vale per le 24 ore successive quindi, se è rimasta solo una copia di quel libro, non è garantito che sia messo da parte. Il sito offre, inoltre, libri ebook in formato ePub e PDF e possono essere letti con l’e-reader Kobo.
Le spese di spedizione sono gratuite per ordini superiori ai 29 euro. Il sito offre inoltre la possibilità di accumulare punti che danno diritto a ulteriori sconti.

è un ottimo sito per libri usati anche (o soprattutto) scolastici. Non tutti i libri sono in ottime condizioni, ma in ogni caso c’è sempre la possibilità di restituirli gratuitamente. Oltre agli usati, il sito offre molti testi scontati al 15% e una sezione di remainder al 55%. Sono presenti anche ebook, in formato ePub e PDF da leggere con il lettore Tolino.
Le spedizioni di acquisti superiori ai 29 euro sono gratuite.

Share