Un’altra figura importante nella città si scorge in Anassimene di Mileto, figlio di Euristrato, che fiorisce alla metà del VI sec. (560-550 a. C.). Anche per Anassimene ci sono molti riferimenti ai suoi scritti. Del filosofo si dice che scrive semplicemente e in modo chiaro.
La scuola di Mileto
Mileto è una colonia greca dell’Asia Minore, una zona chiamata anche Ionia e per questo motivo la prima scuola filosofica viene chiamata scuola di Mileto o scuola ionica. Scuola è un termine inteso in modo particolare. Infatti, non parliamo di una istituzione o di un luogo dove gli studiosi potevano andare a studiare filosofia in un certo modo. Con scuola filosofica si intende un gruppo di studiosi o di pensatori che condividono alcuni elementi.