Biancaneve e i sette nani è il primo lungometraggio di animazione della storia del cinema. La pellicola è diretta da David Hand ed è prodotta dalla Walt Disney Productions. La storia è basata sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm.
Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi nel 1937 e in Italia arriva nel 1938.
M – Il mostro di Düsseldorf
M – Il mostro di Düsseldorf è un film diretto da Fritz Lang nel 1931. La storia è stata ispirata dai delitti commessi da Fritz Haarmann e Peter Kürten nella Germania degli anni Venti a Dusseldorf, appunto. Il film però è ambientato a Berlino e racconta il terrore della popolazione in seguito alla morte di diverse bambine (in tedesco il sottotitolo recita “la città cerca un assassino”) e il coinvolgimento anche delle associazioni criminali per trovare il colpevole.
Il film in Italia non ha avuto il permesso della censura, né negli anni ’30 né nel primo dopoguerra, ed è uscito nelle sale solo nel 1960.
Tempi moderni
La pellicola Tempi moderni è stata prodotta, diretta e interpretata da Charlie Chaplin ed è uscita nelle sale cinematografiche nel 1936. Il film racconta la storia di Charlot, un operaio che lavora a ritmi disumani e con gesti ripetitivi e alienanti in una fabbrica. A Charlot, tra manicomi, furti e scioperi, resta soltanto la fuga e l’evasione insieme alla sua amata.
L’opera è una delle più conosciute di Charlie Chaplin, famoso comico e attore, che mostra in modo leggero ma non superficiale la vita disumana che molti operai sono costretti a vivere in quelli che vengono definiti “tempi moderni”.
In Italia il film è uscito nello stesso anno.