Comunicare rappresenta un processo fondamentale nella quotidianità, attraverso cui siamo in grado di interagire con gli altri, esprimere i nostri pensieri, emozioni e bisogni, influenzare il pensiero e le decisioni altrui e spingere gli altri a compiere azioni.
È importante sottolineare che la comunicazione non è semplicemente un atto, ma un processo che coinvolge molteplici fasi e componenti. La comunicazione può avvenire in diversi modi, come attraverso il linguaggio verbale, non verbale, l’utilizzo di immagini, suoni e gesti. Indipendentemente dal modo in cui avviene, ci sono cinque elementi fondamentali della comunicazione: il mittente, il destinatario, il messaggio, il canale di comunicazione e il contesto.
Una volta stabiliti i fondamenti della comunicazione, è cruciale comprendere come e perché comunichiamo. Spesso, la necessità di comunicare nasce per raggiungere degli obiettivi, come trasmettere informazioni, convincere gli altri e spingere all’azione. Durante tutta la vita, interagiamo principalmente perché abbiamo bisogni da soddisfare. Pertanto, rendere efficace la comunicazione per raggiungere i propri obiettivi diventa fondamentale. Il potenziamento del nostro modo di comunicare può produrre grandi risultati.
Tuttavia, comunicare va oltre la soddisfazione dei propri bisogni immediati. Esistono bisogni più ampi come creare e mantenere relazioni, rispondere alle necessità degli altri, costruire una società più accogliente e inclusiva e creare ponti con gli altri. È per questo che è fondamentale comprendere che il motivo per cui si comunica è molto più complesso del nostro bisogno immediato. In questo contesto, entrano in gioco gli aspetti della comunicazione empatica, non violenta e non ostile e, oltre alla comunicazione, è importante saper ascoltare in modo attivo.