Cronologia degli zar (imperatori di Russia)

Gli zar hanno avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli zar che hanno guidato la Russia, e non solo, con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

Innanzitutto, è nel XV secolo che si afferma il Principato di Mosca, nel territorio sotto il controllo mongolo. A guida del Principato di Mosca c’è Ivan I, della dinastia Rjurikide.
Dal ‘400 i principi moscoviti estendono il loro potere su altri territori russi. I principi moscoviti sono appoggiati dalla Chiesa russa ortodossa.

Nel 1480 il principe russo Ivan III il Grande libera il paese dai mongoli.
Ivan III, detto il Grande, si proclama sovrano di tutta la Russia. Ivan III centralizza lo stato appoggiato dalla piccola nobiltà contro l’alta aristocrazia. Egli elabora la teoria della terza Roma: dopo la caduta di Roma e Costantinopoli Mosca sarebbe diventata la terza città simbolo dell’Impero e della Cristianità.

Tuttavia, è solo con Ivan IV, detto il Terribile, che viene adottato il titolo di zar mentre il titolo di imperatore, associato a quello di zar, si adotta soltanto con Pietro I Romanov.

L’ultimo zar è stato Nicola II Romanov, costretto ad abdicare con la rivoluzione del 1917.

Cronologia degli zar

Nome Dinastia Anni Note
Pietro I Romanov 1721-1725 Detto il Grande
Con Pietro I c’è stato un forte impulso all’europeizzazione dei costumi russi e alla modernizzazione del paese.
Caterina I Romanov 1725-1727  
Pietro II Romanov 1727-1730  
Anna Romanov 1730-1740  
Ivan VI Romanov 1740-1741  
Elisabetta Romanov 1741-1762  
Pietro III Romanov 1762  
Caterina II Romanov 1762-1796 Detta la Grande. La zarina è stata un’esponente importante del dispotismo illuminato.
Paolo Romanov 1796-1801  
Alessandro I Romanov 1801-1825 Ha combattuto contro la Francia di Napoleone.
Costantino I Romanov 1825  
Nicola I Romanov 1825-1855  
Alessandro II Romanov 1855-1881 Nel 1861 abolisce la servitù della gleba.
Alessandro III Romanov 1881-1894  
Nicola II Romanov 1894-1917 Nel 1904-05 combatte la guerra russo-giapponese
Nel 1905 c’è una rivoluzione e Nicola II concede riforme.
Nel 1914 la Russia entra nella Prima guerra mondiale e nel 1917 il regno dello zar è travolto dalle rivoluzioni di febbraio e di ottobre.

Vedi anche:

Share

Segretari del PCUS

I segretari del Partito comunista dell’Unione sovietica (PCUS) hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia europea e mondiale. Il PCUS ha assunto tale denominazione nel 1952, quindi bisogna considerare che nel 1917 si chiamava Partito operaio socialdemocratico russo e, nel 1918, Partito comunista russo. Viene qui proposta la cronologia dei segretari che hanno, di fatto, guidato l’Unione sovietica, con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

Nome Anni Note
Vladimir Lenin 1922-1924 Lenin guida la rivoluzione di ottobre del 1917 che porta i comunisti al potere.
Adotta la politica economica chiamata “comunismo di guerra” e poi la NEP.
Nel 1922 la Russia si trasforma in Unione Sovietica.
Iosif Stalin 1924-1953 Si scontra con Lev Trotsky, sostenendo la politica del comunismo in un solo paese.
Adotta l’industrializzazione forzata attraverso piani quinquennali.
Nel 1939 sottoscrive il patto di non-aggressione con Hitler (Ribbentrop-Molotov) che viene superato dall’invasione con l’Operazione Barbarossa del 1941.
Georgij Malenkov 1953 Segretario per una settimana: dal 7 marzo 1953 al 14 marzo 1953.
Nikita Chruščëv 1953-1964

Nel 1955 dà origine al Patto di Varsavia.
Pronuncia il rapporto (Rapporto Chruščëv)  durante il Congresso del PCUS del 1956 denunciando i crimini di Stalin.
Nel 1956 sopprime la protesta dell’Ungheria.
Nel 1962 è protagonista della crisi dei missili di Cuba.

Leonid Brežnev 1964-1982 Nel 1968 sopprime la “primavera di Praga”.
Interviene in Afghanistan nel 1979.
Jurij Vladimirovič Andropov 1982-1984  
Konstantin Černenko 1984-1985  
Michail Gorbačëv 1985-1991 Nel 1986 avviene il disastro di Černobyl.
Adotta una politica di ristrutturazione del potere (perestrojka) e trasparenza (glasnost).
Nel 1991 si dissolve l’Unione Sovietica.

Vedi anche:

  • Cronologia degli zar
Share

Cronologia – I presidenti del consiglio italiani

I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, che si susseguirono dalla sua proclamazione nel 1861 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1946, sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.

Bandiera italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 29 e hanno presieduto complessivamente 66 governi.

Nome Anni Partito / Orientamento Capo di Stato Eventi principali
Camillo Benso, conte di Cavour 1861 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Bettino Ricasoli 1861-1862 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Urbano Rattazzi 1862 Sinistra storica Vittorio Emanuele II  
Luigi Carlo Farini 1862-1863 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Marco Minghetti 1863-1864 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Alfonso La Marmora 1864-1866 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Bettino Ricasoli 1866-1867 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Urbano Rattazzi 1867 Sinistra storica Vittorio Emanuele II  
Luigi Federico Menabrea 1867-1869 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Giovanni Lanza 1869-1873 Destra storica Vittorio Emanuele II  
Marco Minghetti 1873-1876 Destra storica Vittorio Emanuele II Nel 1875 il ministro delle finanze Quintino Sella raggiunge il pareggio del bilancio statale.
Agostino Depretis 1876-1878 Sinistra storica Vittorio Emanuele II La legge Coppino del 1877 si occupa di istruzione elementare e prolunga l’obbligo a 9 anni.
Benedetto Cairoli 1878 Sinistra storica Umberto I  
Agostino Depretis 1878-1879 Sinistra storica Umberto I  
Benedetto Cairoli 1879-1881 Sinistra storica Umberto I  
Agostino Depretis 1881-1887 Sinistra storica Umberto I Nel 1882 c’è una nuova legge elettorale che concede il diritto di voto a tutti i cittadini
maschi di 21 anni che hanno superato l’esame elementare o dimostrava di saper leggere
e scrivere, avendo un certo reddito.
Francesco Crispi 1887-1891 Sinistra storica Umberto I Nel 1889 viene varato il nuovo Codice penale, noto come Codice Zanardelli.
Antonio Starabba di Rudinì 1891-1892 Partito Liberale Costituzionale Umberto I  
Giovanni Giolitti 1892-1893 Sinistra storica Umberto I In seguito allo scandalo della Banca Romana, Giolitti si dimette.
Francesco Crispi 1893-1896 Sinistra storica Umberto I 1895 – 1896 guerra in Etiopia
Antonio Starabba di Rudinì 1896-1898 Partito Liberale Costituzionale Umberto I Reprime le manifestazioni popolari e si dimette.
Luigi Pelloux 1898-1900 Militare Umberto I Generale. Cerca di approvare provvedimenti autoritari, scioglie la Camera ma perde alle elezioni.
Giuseppe Saracco 1900-1901 Sinistra storica Umberto I L’anarchico Gaetano Bresci uccide il re.
Giuseppe Zanardelli 1901-1903 Sinistra storica Vittorio Emanuele III  
Giovanni Giolitti 1903-1905 Sinistra storica Vittorio Emanuele III Con i suoi governi dà il nome a un’intera epoca, detta giolittiana, che va dal 1901 al 1914.
Tommaso Tittoni 1905 Partito Liberale Costituzionale Vittorio Emanuele III  
Alessandro Fortis 1905-1906 Sinistra storica Vittorio Emanuele III  
Sidney Sonnino 1906 Partito Liberale Costituzionale Vittorio Emanuele III  
Giovanni Giolitti 1906-1909 Sinistra storica Vittorio Emanuele III  
Sidney Sonnino 1909-1910 Partito Liberale Costituzionale Vittorio Emanuele III  
Luigi Luzzatti 1910-1911 Partito Liberale Costituzionale Vittorio Emanuele III  
Giovanni Giolitti 1911-1914 Unione liberale Vittorio Emanuele III  
Antonio Salandra 1914-1916 Unione liberale Vittorio Emanuele III Firma il Patto di Londra che porta l’Italia in guerra.
Paolo Boselli 1916-1917 Unione liberale Vittorio Emanuele III  
Vittorio Emanuele Orlando 1917-1919 Unione liberale Vittorio Emanuele III Si dimette per non aver ottenuto tutti i territori del Patto di Londra.
Francesco Saverio Nitti 1919-1920 Partito Radicale Italiano Vittorio Emanuele III Si dimette per la presa di Fiume da parte di D’Annunzio.
Giovanni Giolitti 1920-1921 Unione liberale Vittorio Emanuele III Caccia D’Annunzio da Fiume.
Ivanoe Bonomi 1921-1922 Partito Socialista Riformista Italiano Vittorio Emanuele III  
Luigi Facta 1922 Partito Liberale Italiano Vittorio Emanuele III Si dimette dopo il rifiuto del re di dichiarare lo stato d’assedio.
Benito Mussolini 1922-1943 Partito Nazionale Fascista Vittorio Emanuele III  
Pietro Badoglio 1943-1944 Militare Vittorio Emanuele III  
Ivanoe Bonomi 1944-1945 Partito Democratico del Lavoro Umberto II  
Ferruccio Parri 1945 Partito d’Azione Umberto II  
Alcide De Gasperi 1945-1945 Democrazia Cristiana Umberto II  
Alcide De Gasperi 1946-1953 Democrazia Cristiana

Enrico De Nicola

Luigi Einaudi

 
Giuseppe Pella 1953-1954 Democrazia Cristiana Luigi Einaudi  
Amintore Fanfani 1954 Democrazia Cristiana Luigi Einaudi  
Mario Scelba 1954-1955 Democrazia Cristiana Luigi Einaudi  
Antonio Segni 1955-1957 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi  
Adone Zoli 1957-1958 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi  
Amintore Fanfani 1958-1959 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi  
Antonio Segni 1959-1960 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi  
Fernando Tambroni 1960 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi Forma un governo con l’appoggio del Movimento Sociale Italiano (MSI), di estrema destra, e ciò suscita molte proteste e manifestazioni che portano alla sua caduta.
Amintore Fanfani 1960-1963 Democrazia Cristiana Giovanni Gronchi  
Giovanni Leone 1963 Democrazia Cristiana Antonio Segni  
Aldo Moro 1963-1968 Democrazia Cristiana

Antonio Segni

Giuseppe Saragat

 
Giovanni Leone 1968 Democrazia Cristiana Giuseppe Saragat  
Mariano Rumor 1968-1970 Democrazia Cristiana Giuseppe Saragat  
Emilio Colombo 1970-1972 Democrazia Cristiana Giuseppe Saragat  
Giulio Andreotti 1972-1973 Democrazia Cristiana Giovanni Leone  
Mariano Rumor 1973-1974 Democrazia Cristiana Giovanni Leone  
Aldo Moro 1974-1976 Democrazia Cristiana Giovanni Leone  
Giulio Andreotti 1976-1979 Democrazia Cristiana

Giovanni Leone

Sandro Pertini

 
Francesco Cossiga 1979-1980 Democrazia Cristiana Sandro Pertini  
Arnaldo Forlani 1980-1981 Democrazia Cristiana Sandro Pertini  
Giovanni Spadolini 1981-1982 Partito Repubblicano Italiano Sandro Pertini  
Amintore Fanfani 1982-1983 Democrazia Cristiana Sandro Pertini  
Bettino Craxi 1983-1987 Partito Socialista Italiano

Sandro Pertini

Francesco Cossiga

 
Amintore Fanfani 1987 Democrazia Cristiana Francesco Cossiga  
Giovanni Goria 1987-1988 Democrazia Cristiana Francesco Cossiga  
Ciriaco De Mita 1988-1989 Democrazia Cristiana Francesco Cossiga  
Giulio Andreotti 1989-1992 Democrazia Cristiana Francesco Cossiga  
Giuliano Amato 1992-1993 Partito Socialista Italiano Oscar Luigi Scalfaro  
Carlo Azeglio Ciampi 1993-1994 Indipendente Oscar Luigi Scalfaro  
Silvio Berlusconi 1994-1995 Forza Italia Oscar Luigi Scalfaro  
Lamberto Dini 1995-1996 Indipendente Oscar Luigi Scalfaro  
Romano Prodi 1996-1998 Indipendente di centrosinistra Oscar Luigi Scalfaro  
Massimo D’Alema 1998-2000 Democratici di Sinistra

Oscar Luigi Scalfaro

Carlo Azeglio Ciampi

 
Giuliano Amato 2000-2001 Indipendente di centrosinistra Carlo Azeglio Ciampi  
Silvio Berlusconi 2000-2006 Forza Italia Carlo Azeglio Ciampi  
Romano Prodi 2006-2008 Indipendente di centrosinistra Giorgio Napolitano  
Silvio Berlusconi 2008-2011 Il Popolo della Libertà Giorgio Napolitano  
Mario Monti 2011-2013 Indipendente Giorgio Napolitano  
Enrico Letta 2013-2014 Partito Democratico Giorgio Napolitano  
Matteo Renzi 2014-2016 Partito Democratico Giorgio Napolitano  
Paolo Gentiloni 2016-2018 Partito Democratico Sergio Mattarella  
Giuseppe Conte 2018- Indipendente Sergio Mattarella  
Share

Cronologia – I Presidenti della Repubblica italiana

L’Italia ha avuto 12 Presidenti della Repubblica. Il Presidente della Repubblica attuale è Sergio Mattarella, eletto nel 2015.

Dei 12 Presidenti della Repubblica, 8 sono stati membri dell’Assemblea Costituente. Questi sono:
Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, Sandro Pertini e Oscar Luigi Scalfaro.

Tutti loro hanno svolto un importante ruolo politico, ma hanno soprattutto avuto il compito di guidare l’Italia nei passaggi, spesso difficili, della sua storia.

Presidenti della Repubblica

Share

Re d’Italia

L’Italia si costituisce come regno nel 1861, come compimento di quel processo che prende il nome di Risorgimento.

Stemma italiano

Nome Anni Note Eventi
Vittorio Emanuele II di Savoia 1861-1878 Chiamato Padre della Patria Diventa re d’Italia il 17 marzo 1861.
Mantiene lo Statuto Albertino.
Umberto I di Savoia 1878-1900    
Vittorio Emanuele III di Savoia 1900-1946   Appoggia il piano di Salandra portando l’Italia nella Prima guerra mondiale.
Affida il governo a Mussolini dopo la marcia su Roma.
Umberto II di Savoia 1946 Chiamato re di maggio  Sale al trono il 9 maggio del 1946. Il 2 giugno l’Italia diventa una repubblica.

 

Share

Cronologia dei re della Gran Bretagna

La monarchia inglese ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia dei re che hanno guidato la Gran Bretagna, con il riferimento ad alcuni eventi e documenti fondamentali.

Nome Dinastia Anni Note
Guglielmo I il Conquistatore Normanni  1066-1087  
Guglielmo II il Rosso Normanni 1087-1100   
Enrico I Beauclerc Normanni  1100-1135   
Stefano di Blois Normanni  1135-1154   
Enrico II Plantageneti  1154-1189   
Riccardo I Cuor di Leone Plantageneti  1189-1199   
Giovanni Senza Terra Plantageneti  1199-1216  Nel 1214 nella battaglia di Bouvines viene sconfitto dal re francese Filippo II.
Nel 1215 il re è costretto ad accettare la Magna Charta Libertatum.  
Enrico III Plantageneti  1216-1272   
Edoardo I Plantageneti  1272-1307  Nel 1295 nel Model Parliament vengono ammessi anche i rappresentanti dei vari borghi, incluse le città. 
Edoardo II Plantageneti 1307-1327  
Edoardo III Plantageneti 1327-1377 Nel 1337 comincia la Guerra dei Cent’anni.
Nel 1341 divide il Parlamento in due camere: i cavalieri e i borghesi formarono la Camera dei comuni; i nobiltà e clero formano la Camera dei lord.
Nel 1360 viene firmata la pace di Bretigny.
Riccardo II Plantageneti 1377-1399  
Enrico IV Lancaster 1399-1413  
Enrico V Lancaster 1413-1422  
Enrico VI Lancaster 1422-1461 Nel 1453 gli inglesi abbandonano definitivamente la Francia terminando la Guerra dei Cent’anni.
Nel 1455 comincia la Guerra delle due rose tra York e Lancaster.
Edoardo IV York 1461-1470  
Enrico VI (di nuovo) Lancaster 1470-1471  
Edoardo IV (di nuovo) York 1471-1483  
Edoardo V York 1483  
Riccardo III il Gobbo York 1483-1485  
Enrico VII Tudor 1485-1509  
Enrico VIII Tudor 1509-1547 Nel 1534 fa approvare l’Atto di Supremazia
Edoardo VI Tudor 1547-1553  
Giovanna (Jane) Grey Tudor 1553  
Maria I la Cattolica Tudor 1553-1558  
Elisabetta I Tudor 1558-1601  
Giacomo I Stuart 1601-1625 Alcuni puritani partono con la May Flower verso l’America, nel 1620. 
Carlo I Stuart 1625-1649 Si scontra con i Parlamento e in seguito viene sconfitto e condannato a morte. 
Commonwealth   1649-1660 Oliver Cromwell nel 1651 fa approvare l’Atto di Navigazione
Carlo II Stuart 1660-1685 Nel 1679 firma l’Habeas Corpus Act
Giacomo II Stuart 1685-1689 Viene costreto a fuggire dal Parlamento. 
Maria II
Guglielmo III d’Orange
Stuart / d’Orange 1689-1702 Guglielmo viene messo sul trono dal Parlamento con la Rivoluzione gloriosa.
Il nuovo re giura di rispettare il Bill of rights del 1689. 
Anna I Stuart 1702-1714 Nel 1707, il regno d’Inghilterra e il regno di Scozia vengono uniti in un unico stato, la Gran Bretagna.
Partecipa alla guerra di successione spagnola e con la pace di Utrecht ottiene il monopolio della tratta degli schiavi (Asiento). 
Giorgio I Hannover 1714-1727 Cugino di Anna e nipote di Elisabetta di Boemia. Appartiene al casato degli Hannover, tedeschi.
Nel 1717 in Inghilterra nasce la massoneria
Giorgio II Hannover 1727-1760  
Giorgio III Hannover 1760-1820  
Giorgio IV Hannover 1820-1830  
Guglielmo IV Hannover 1830-1837  
Vittoria Hannover 1837-1901  
Edoardo VII Sassonia-Coburgo e Gotha 1901-1910  
Giorgio V Windsor 1910-1936 Il re ha cambiato il nome del suo casato per renderlo meno tedesco
Edoardo VIII Windsor 1936  
Giorgio VI Windsor 1936-1952  
Elisabetta II Windsor 1952-2022  
Carlo III Windsor 2023-  
Share

Cronologia dei re spagnoli

La monarchia spagnola ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia dei re che hanno guidato la Spagna, con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

NomeDinastiaAnniNote
Ferdinando IIAragona1512-1516Sposato con Isabella di Castiglia
Carlo IAsburgo1516-1556Diventa imperatore come Carlo V
Filippo IIAsburgo1556-1598 
Filippo IIIAsburgo1598-1621 
Filippo IVAsburgo1621-1665 
Carlo IIAsburgo1665-1700 
Filippo VBorbone1700-1724 
Luigi IBorbone1724-1724 
Filippo VBorbone1724-1746Torna sul trono dopo la morte del figlio
Ferdinando VIBorbone1746-1759 
Carlo IIIBorbone1759-1788 
Carlo IVBorbone1788-1808 
Ferdinando VIIBorbone1808-1808Deposto da Napoleone
Carlo IVBorbone1808-1808 
Giuseppe IBonaparte1808-1813Fratello di Napoleone
Ferdinando VIIBorbone1813-1833Restaurato
Isabella IIBorbone1833-1868 
Amedeo ISavoia1870-1873 
1° Repubblica   
Alfonso XIIBorbone1874-1885 
Alfonso XIIIBorbone1886-1931 
2° Repubblica   
Reggenza di Francisco Franco 1909-1975 
Juan Carlos IBorbone1975-2014 
Filippo VIBorbone2014- 
Share

Cronologia dei re e imperatori francesi

La monarchia francese ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia dei re e imperatori che hanno guidato la Francia, con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

NomeDinastiaAnniNote
ClodoveoMerovingi481-511Riunisce le tribù franche, si converte al cristianesimo e fa redigere la Legge salica 
Regno diviso   
Dagoberto IMerovingi629-639 
Regno diviso   
Childerico IIMerovingi673-675 
Serie di re chiamati fannulloniMerovingi  
Pipino (il Breve)Carolingi751-768Figlio di Carlo Martello. Come suo padre, anche Pipino è stato maggiordomo (cioè maestro di palazzo)
Carlo I (Magno)Carolingi768-814Fonda il Sacro Romano Impero. Sconfigge i Longobardi e altri popoli, sottomettendoli. 
Ludovico I (il Pio) chiamato Luigi ICarolingi814-840 
Carlo II (il Calvo)Carolingi843-877Firma il trattato di Verdun.
Luigi II (il Balbo)Carolingi877-879 
Luigi III (il Giovane)Carolingi878-882 
CarlomannoCarolingi879-884 
Carlo il GrossoCarolingi884-887Viene sconfitto dai Normanni e paga un tributo.
OddoneCapetingi888-889 
Carlo III (il Semplice)Carolingi893-923Sconfigge i Normanni ma non riesce a cacciarli, quindi li fa diventare suoi vassalli.
Roberto ICapetingi922-923 
RaulCarolingi923-936 
Luigi IV d’OltremareCarolingi936-954 
LotarioCarolingi954-956 
Luigi VCarolingi966-987 
Ugo CapetoCapetingi987-996Conte di Parigi. Con lui si afferma la dinastia dei Capetingi.
Roberto II (il Pio)Capetingi996-1031 
Enrico ICapetingi1031-1060 
Filippo I (il Giusto)Capetingi1060-1108 
Luigi VI (il Grosso)Capetingi1108-1137 
Luigi VII (il Giovane)Capetingi1137-1180 
Filipo II (Augusto)Capetingi1180-1223 
Luigi VIII (il Leone)Capetingi1223-1226 
Luigi IX (il Santo)Capetingi1226-1270 
Filippo III (l’Ardito)Capetingi1270-1285 
Filippo IV (il Bello)Capetingi1285-1314Si scontra con Bonifacio VIII e convoca per la prima volta gli Stati Generali.
Cattura il papa e fa spostare la sede della Chiesa ad Avignone nel 1309.
Luigi X (l’Attaccabrighe)Capetingi1314-1316 
Giovanni ICapetingi1316 
Filippo V (il Lungo)Capetingi1316-1322 
Carlo IV (il Bello)Capetingi1322-1328Muore senza eredi. Edoardo III d’Inghilterra chiede la corona. 
Filippo VIValois1328-1350La nobiltà francese lo sceglie come sovrano, ma nel 1337 il re inglese Edoardo III sbarca in Francia dando inizio alla Guerra dei Cent’anni
Giovanni II (il Buono)Valois1350-1364 Nel 1356 viene catturato dagli inglesi e costretto a firmare la pace di Bretigny nel 1360.
Carlo V (il Saggio)Valois1364-1380 
Carlo VIValois1380-1422 Agli inizi del ‘400 il sovrano è incapace di governare.
Carlo VIIValois1422-1461Con l’aiuto di Giovanna d’Arco sconfigge gli inglesi. Nel 1453 gli inglesi abbandonano definitivamente la Francia. 
Luigi XIValois1461-1483 
Carlo VIIIValois1483-1498Pone sotto il suo dominio i territori in Francia che si erano mantenuti autonomi:
– Ducato d’Angiò
– Ducato di Bretagna
– Ducato di Borgogna 
Luigi XIIValois1498-1515 
Francesco IValois1515-1547 
Enrico IIValois1547-1559 
Francesco IIValois1559-1560 
Carlo IXValois1560-1574Il potere viene gestito da sua madre Caterina de’ Medici.
Il 24 agosto del 1572 c’è la strage di San Bartolomeo .
Enrico IIIValois1574-1589Protagonista della lotta dei tre Enrico contro Enrico di Guisa (cattolico) ed Enrico di Borbone (protestante). 
Enrico IVBorbone1589-1610Enrico III prima di morire lo nomina come successore. Nel 1593 si converte al cattolicesimo.
Nel 1598 pubblica l’Editto di Nantes.
Luigi XIIIBorbone1610-1643I primi anni regge il potere sua madre Maria de’ Medici. Il suo primo ministro è il cardinale Richelieu.
Nel 1614 convoca gli Stati Generali.
Nel 1629 proclama l’Editto di Grazia.
Nel 1642 il cardinale Mazzarino diventa primo ministro.
Luigi XIV (re Sole)Borbone1643-1715Dal 1661 governa senza primo ministro.
Il suo regno è di tipo assolutista.
Sceglie come ministro dell’economia Jean Baptiste Colbert.
Nel 1685 pubblica l’Editto di Fontainebleau.
Luigi XVBorbone1715-1774 
Luigi XVIBorbone1774-1792 
    
Napoleone IBonaparte1804 
    
Luigi XVIIIBorbone1814 
    
Napoleone IBonaparte1815 
Napoleone IIBonaparte1815 
    
Luigi XVIIIBorbone1815 
Carlo XBorbone1824 
Luigi Filippo IBorbone-Orléans1830 
    
Napoleone IIIBonaparte1852 
Share

Cronologia dei papi

La Chiesa cattolica è un’istituzione con circa 2000 anni di storia. Viene qui proposta la cronologia dei papi che hanno guidato questa istituzione con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

Per una migliore comprensione di questa istituzione è possibile consultare il lessico della Chiesa.

Chiesa cattolica

 Nome da papa Nome da laico Anni Note
San Pietro      
San Lino   67-76  
Sant’Anacleto   76-88  
San Clemente I   88-97  
Sant’Evaristo   97-10  
Sant’Alessandro I   105-115  
San Sisto I   115-125  
San Telesforo   125-136  
Sant’Igino   136-140  
San Pio I   140-155  
Sant’Aniceto   155-166  
San Sotero   166-175  
Sant’Eleuterio   175-189  
San Vittore I   189-199  
San Zefirino   199-217  
San Callisto I   217-222  
Sant’Urbano I   222-230  
San Ponziano   230-235  
Sant’Antero   235-236  
San Fabiano   236-250  
San Cornelio   251-253  
San Lucio I   253-254  
Santo Stefano I   254-257  
San Sisto II   257-258  
San Dionisio   259-268  
San Felice I   269-274  
Sant’Eutichiano   275-283  
San Caio   283-296  
San Marcellino   296-304  
     
San Marcello I   308-309  
Sant’Eusebio   309 o 310  
S. Melchiade   311-314  
San Silvestro I   314-335  
San Marco   336  
San Giulio I   337-352  
Liberio   352-366  
San Damaso I   366-384  
San Siricio   384-399  
Sant’Anastasio I   399-401  
Sant’Innocenzo I   401-417  
San Zosimo   401-417  
San Bonifacio I   418-422  
San Celestino I   422-432  
San Sisto III   432-440  
San Leone I Magno   440-461 Sostiene la dottrina del primato di Roma. 
Sant’Ilaro   461-468  
San Simplicio   468-483  
San Felice II   483-492  
San Gelasio I   492-496  
Anastasio II   496-498  
San Simmaco   498-514  
Sant’Ormisda   514-523  
San Giovanni I   523-526  
San Felice IV   526-530  
Bonifacio II   530-532  
Giovanni II   533-535  
Sant’Agapito I   535-536  
San Silverio   536-537  
Vigilio   537-555  
Pelagio I   556-561  
Giovanni III   561-574  
Benedetto I   575-579  
Pelagio II   579-590  
S. Gregorio Magno I   590-604 La Chiesa comincia ad avere potere temporale 
Sabiniano   604-606  
Bonifacio III   607  
S. Bonifacio IV   608-615  
S. Adeodato I   615-618  
Bonifacio V   619-625  
Onorio I   625-638  
     
Severino   640  
Giovanni IV   640-642  
Teodoro I   642-649  
S. Martino I   649-655  
S. Eugenio I   654-657  
S. Vitaliano   657-672  
Adeodato II   672-676  
Dono o Domno   676-678  
S. Agatone   678-681  
S. Leone II   682-683  
S. Benedetto II   684-685  
Giovanni V   685-686  
Conone   686-687  
San Sergio I   687-701  
Giovanni VI   701-705  
Giovanni VII   705-707  
Sisinnio   708  
Costantino   708-715  
San Gregorio II   715-731  
San Gregorio III   731-741  
San Zaccaria   741-752  
Stefano II   752-757 Nomina Pipino il Breve re dei Franchi
San Paolo I   757-767  
Stefano III   768-772  
Adriano I   772-795  
S. Leone III   795-816 Proclama Carlo Magno imperatore. 
Stefano IV   816-817  
S.Pasquale I   817-824  
Eugenio II   824-827  
Valentino   827  
Gregorio IV   827-844  
Sergio II   844-847  
S. Leone IV   847-855  
Benedetto III   855-858  
S. Niccolò I   858-867  
Adriano II   867-872  
Giovanni VIII   872-882  
Marino I   882-884  
S. Adriano III   884-885  
Stefano V   885-891  
Formoso   891-896  
Bonifacio VI   896  
Stefano VI   896-897  
Romano   897  
Teodoro II   897  
Giovanni IX   898-900  
Benedetto IV   900-903  
Leone V   903  
Sergio III   904-911  
Anastasio III   911-913  
Landone   913-914  
Giovanni X   914-928  
Leone VI   928  
Stefano VII   928-931  
Giovanni XI   931-935  
Leone VII   936-939  
Stefano VIII (IX)   939-942  
Marino II   942-946  
Agapito II   946-955  
Giovanni XII Ottaviano dei conti di Tuscolo  955-964  
Leone VIII   963-965  
Benedetto V   964-966  
Giovanni XIII   965-972  
Benedetto VI   973-974  
Benedetto VII   974-983  
Giovanni XIV Pietro Canepanova  983-984  
Bonifacio VII   984-985  
Giovanni XV Giovanni di Gallina Alba  985-996  
Gregorio V Brunone di Carinzia  996-999  
Silvestro II Gerberto di Aurillac  999-1003  
Giovanni XVII   1003  
Giovanni XVIII Giovanni Fasano  1004-1009  
Sergio IV Pietro Boccapecora  1009-1012  
Benedetto VIII Teofilatto II dei conti di Tuscolo 1012-1024  
Giovanni XIX Romano dei conti di Tuscolo  1024-1032  
Benedetto IX Teofilatto III dei conti di Tuscolo  1032-1044 Vende il ruolo di pontefice a Gregorio VI 
Silvestro III Giovanni de’ Crescenzi Ottaviani  1045  
Gregorio VI Giovanni dei Graziani  1045-1046  
Clemente II Suidgero dei signori di Morsleben e Hornburg  1046-1047  
Damaso II Poppo von Brixen  1048  
San Leone IX Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg  1049-1054 Scomunica il Patriarca Michele I Cerulario e dà il via allo Scisma d’Oriente.
Vittore II Gebhard dei conti di Calw, Dollnstein e Hirschberg  1055-1057   
Stefano IX (X) Friedrich von Lothringen  1057-1058   
Benedetto X Giovanni dei conti di Tuscolo  1058-1059 
Niccolò II Gerard de Bourgogne  1059-1061  Convoca il Concilio lateranense
Alessandro II Anselmo da Baggio  1061-1073   
S. Gregorio VII Ildebrando di Soana  1073-1085  Pubblica la bolla Dictatus Papae
Beato Vittore III Dauferio Epifani Del Zotto  1086-1087   
Beato Urbano II Ottone  de Châtillon  1088-1099  Dà inizio alle crociate
Pasquale II Rainerio Raineri  1099-1118   
Gelasio II Giovanni Caetani  1118-1119   
Callisto II Guido dei conti di Borgogna  1119-1124  Firma il Concordato di Worms nel 1122. 
Onorio II Lamberto Scannabecchi  1124-1130   
Innocenzo II Gregorio Papareschi  1130-1143   
Celestino II Guido Guelfuccio de Castello  1143-1144   
Lucio II Gerardo Caccianemici dall’Orso  1144-1145   
Eugenio III Pietro Bernardo dei Paganelli   1145-1153   
Anastasio IV Corrado della Suburra  1153-1154   
Adriano IV Nicholas Breakspear  1154-1159   
Alessandro III Rolando Bandinelli  1159-1181   
Lucio III Ubaldo Allucingoli  1181-1185   
Urbano III Uberto Crivelli  1185-1187   
Gregorio VIII Alberto di Morra  1187   
Clemente III Paolo Scolari  1187-1191   
Celestino III Giacinto di Pietro di Bobone  1191-1198   
Innocenzo III Lotario dei conti di Segni 1198-1216  Nomina imperatore Ottone IV, poi lo scomunica e nomina Federico II 
Onorio III Cencio Savelli  1216-1227   
Gregorio IX Ugolino di Anagni  1227-1241  Istituisce il tribunale dell’Inquisizione
Celestino IV Goffredo Castiglioni  1241   
     
Innocenzo IV Sinibaldo Fieschi di Lavagna  1243-1254   
Alessandro IV Rinaldo dei Signori di Jenne  1254-1261   
Urbano IV Jacques Pantaléon  1261-1264   
Clemente IV Gui Foucois  1265-1268   
     
Gregorio X Tedaldo Visconti  1271-1276   
Innocenzo V Pierre de Tarentaise  1276   
Adriano V Ottobono Fieschi  1276   
Giovanni XXI Pedro Julião  1276-1277   
Niccolò III Giovanni Gaetano Orsini  1277-1280   
Martino IV Simon de Brion  1281-1285   
Onorio IV Giacomo Savelli  1285-1287   
Niccolò IV Girolamo Masci  1288-1292   
San Celestino V Pietro Angelerio da Morrone 1294  Si dimette da Papa. 
Bonifacio VIII Benedetto Caetani  1294-1303  Pubblica la bolla Unam Sanctam.
Si scontra con il re francese Filippo IV
Benedetto XI Nicola (o Niccolò) di Boccassio  1303-1304   
Clemente V Bertrand de Got  1305-1314  Si mette sotto la protezione francese e sposta la sede ad Avignone
     
Giovanni XXII Jacques Duèze 1316-1334   
Benedetto XII Jacques Fournier  1334-1342   
Clemente VI Pierre Roger  1342-1352   
Innocenzo VI Étienne Aubert  1352-1362   
Urbano V Guillaume de Grimoard  1362-1370   
Gregorio XI Pierre Roger de Beaufort  1370-1378  Trasferisce la sede di nuovo a Roma. 
Urbano VI Bartolomeo Prignano  1378-1389  Non viene riconosciuto dai vescovi francesi che proclamano lo scisma d’Occidente
Bonifacio IX Pietro Tomacelli  1389-1404   
Innocenzo VII Cosimo de’ Migliorati  1404-1406   
Gregorio XII Angelo Correr 1406-1415   
Martino V Oddone Colonna 1417-1431  Con il Concilio di Costanza si ricuce lo scisma d’Occidente. 
Eugenio IV Gabriele Condulmer 1431-1447   
Niccolò V Tommaso Parentucelli 1447-1455   
Callisto III Alfonso Borgia 1455-1458   
Pio II Enea Silvio Piccolomini 1458-1464   
Paolo II Pietro Barbo 1464-1471   
Sisto IV Francesco della Rovere 1471-1484   
Innocenzo VIII Giovanni Battista Cibo 1484-1492   
Alessandro VI Rodrigo Borgia 1492-1503  Padre di Cesare e Lucrezia Borgia. 
Pio III Francesco Todeschini Piccolomini 1503   
Giulio II Giuliano della Rovere 1503-1513   
Leone X Giovanni de’ Medici 1513-1521  Scomunica Lutero con la bolla Exsurge Domine
Adriano VI Adriano Florensy 1522-1523   
Clemente VII Giulio de’ Medici 1523-1534   
Paolo III Alessandro Farnese 1534-1549  Indice il Concilio di Trento
Giulio III Giovanni Maria de Ciocchi del Monte 1550-1555   
Marcelllo II Marcello Cervini 1555   
Paolo IV Gian Pietro Carafa 1555-1559  Sospende il concilio di Trento, perché è contrario ad ogni innovazione.
Crea il ghetto di Roma per gli ebrei.
Dà più potere all’inquisizione,
organizza la censura della stampa e
istituisce l’Indice dei libri proibiti.
Pio IV Angelo de’ Medici 1559-1565  Chiude il Concilio di Trento.  
Pio V Michele Ghislieri 1566-1572   
Gregorio XIII Ugo Boncompagni 1572-1585   
Sisto V Felice Peretti 1585-1590   
Urbano VII Giovanni Battista Castagna 1590   
Gregorio XIV Niccolò Sfondrati 1590-1591   
Innocenzo IX Gian Antonio Facchinetti 1591   
Clemente VIII Ippolito Aldobrandini 1592-1605   
Leone XI Alessandro de’ Medici 1605   
Paolo V Camillo Borghese 1605-1621   
Gregorio XV Alessandro Ludovisi 1621-1623   
Urbano VIII Maffeo Barberini 1623-1644   
Innocenzo X Giovanni Battista Panphili 1644-1655   
Alessandro VII Paolo Chigi 1655-1667   
Clemente IX Giulio Rospigliosi 1667-1669   
Clemente X Emilio Altieri 1670-1676   
Innocenzo XI Benedetto Odescalchi 1676-1689   
Alessandro VIII Pietro Ottoboni 1689-1691   
Innocenzo XII Antonio Pignatelli 1691-1700   
Clemente XI Gian Francesco Albani 1700-1721   
Innocenzo XIII Michelangelo Conti 1721-1724   
Benedetto XIII Pietro Francesco Orsini 1724-1730   
Clemente XII Lorenzo Corsini 1730-1740   
Bendetto XIV Prospero Lambertini 1740-1758   
Clemente XIII Carlo Rezzonico 1758-1769   
Clemente XIV Lorenzo Ganganelli 1769-1774   
Pio VI Giovanni Angelo Braschi 1775-1799   
Pio VII Barnaba Chiaramonti 1800-1823   
Leone XII Annibale Sermattei della Genga 1823-1829   
Pio VIII Francesco Saverio Castiglioni 1829-1830   
Gregorio XVI Mauro Cappellari 1831-1846   
Pio IX Giovanni Maria Mastai Ferretti 1846-1878  Pubblica l’enciclica Quanta Cura e il Sillabo.
Pubblica la disposizione Non expedit.
Convoca il Concilio Vaticano I
Leone XIII Vincenzo Gioacchino Pecci 1878-1903  Pubblica l’enciclica De Rerum Novarum
Pio X Giuseppe Sarto 1903-1914   
Benedetto XV Giacomo della Chiesa 1914-1922   
Pio XI Achille Ratti 1922-1939   
Pio XII Eugenio Pacelli 1939-1958   
Giovanni XXIII Angelo Giuseppe Roncalli 1958-1963  Convoca il Concilio Vaticano II 
Paolo VI Giovanni Battista Montini 1963-1978  Chiude il Concilio Vaticano II 
Giovanni Paolo I Albino Luciani 1978-1978   
Giovanni Paolo II Karol Józef Wojtyla 1978-2005   
Benedetto XVI Joseph Aloisius Ratzinger 2005-2013   
Francesco Jorge Mario Bergoglio 2013-   
Share

Cronologia degli imperatori del Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti

 

  Nome Anni Note Eventi 
  Carlo I (Magno) 800-814  Fondatore Viene incoronato a Roma la notte di Natale.
Ludovico I (il Pio) 814-840   Emana la Ordinatio Imperii
  Lotario I 840-855    Firma il trattato di Verdun.
  Ludovico II (il Giovane) 855-875    
  Carlo II (il Calvo)  875-877 Anche re della Francia  
  Carlo III (il Grosso) 881-887 Anche re di Germania e Francia  
  Guido 891-894    
  Lamberto 894-898    
  Arnolfo 898-899    
  Ludovico III (il Cieco) 901-905    
  Berengario 915-924    
  Corrado I di Franconia 911-918    
  Enrico I di Sassonia 919-936    
  Ottone I (il Grande) di Sassonia 962-973   Promulga il Privilegium Othonis
  Ottone II di Sassonia 973-983    
  Ottone III di Sassonia 983-996    
  Enrico II (il Santo) di Sassonia 1002-1014    
  Corrado II (il Salico) di Franconia 1024-1039    
  Enrico III (il Nero) di Franconia 1039-1056   Impone come papa Clemente II
  Enrico IV di Franconia 1056-1105   Viene scomunicato dal Papa e va a Canossa per implorare perdono
  Enrico V di Franconia 1105-1125   Firma il Concordato di Worms con cui si conclude la lotta per le investiture 
  Lotario II di Sassonia 1125-1137    
  Corrado III degli Hohenstaufen di Svevia 1138-1152    
Federico I (Barbarossa) degli Hohenstaufen di Svevia 1152-1190   Si scontra con i Comuni e perde nella battaglia di Legnano.
Muore nella terza crociata
Enrico VI degli Hohenstaufen di Svevia 1190-1197    
Ottone IV degli Brunswick 1198-1215    
Federico II degli Hohenstaufen di Svevia 1215-1250    
Corrado IV degli Hohenstaufen di Svevia 1250-1254    
Interregno      
Rodolfo I di Asburgo 1273-1291    
Adolfo di Nassau-Weilburg 1292-1298    
Alberto I di Asburgo 1298-1308    
Enrico VII di Lussemburgo 1308-1313    
Ludovico IV di Wittelsbach 1314-1347    
Carlo IV di Lussemburgo 1346-1378   Emana la Bolla d’oro
Venceslao di Lussemburgo 1378-1400    
Roberto di Wittelsbach 1400-1410    
Sigismondo di Lussemburgo 1410-1437    
Alberto II di Asburgo 1438-1439    
Federico III di Asburgo 1440-1493    
Massimiliano I di Asburgo 1493-1519    
Carlo V di Asburgo 1519-1556 Figlio di Filippo d’Asburgo, detto il Bello ( figlio di Massimiliano I) e
di Giovanna d’Aragona, detta la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia). Nel 1516 diventa re di Spagna.
Convoca la Dieta di Worms, nel 1521, per giudicare Martin Lutero e si scontra con i protestanti..
Nel 1555 la Pace di Augusta afferma il principio “Cuius regio eius religio”
Ferdinando I di Asburgo 1556-1564    
Massimiliano II di Asburgo 1564-1576    
Rodolfo II di Asburgo 1576-1612    
Mattia di Asburgo 1612-1619   Nel 1618 alcuni cittadini di Praga gettano  dalle finestre i rappresentanti dell’imperatore dando inizio alla guerra dei Trent’anni.
Ferdinando II di Asburgo 1619-1637    
Ferdinando III di Asburgo 1637-1657   Nel 1648 firma la pace di Vestfalia: le varie
confessioni (cattolica, luterana e calvinista) sono riconosciute.
Leopoldo I di Asburgo 1658-1705    
Giuseppe I di Asburgo 1705-1711    
Carlo VI di Asburgo 1711-1740    
Carlo VII di Wittelsbach 1742-1745    
Francesco I di Lorena 1745-1765 Il potere era nelle mani di sua moglie Maria Teresa d’Asburgo  
Giuseppe II degli Asburgo-Lorena 1765-1790    
Leopoldo II degli Asburgo-Lorena 1790-1792    
Francesco II dgli Aburgo-Lorena 1792-1806    

Nel 1806 si scioglie il Sacro Romano Impero e Francesco II si proclama imperatore d’Austria.

Share