Lì l'esercito italiano subì il 24 ottobre del '17 una memorabile disfatta.
4.
Lo è un soldato che non si fa più trovare.
6.
Lo erano gli imperi tedesco e austriaco.
7.
Soldato dalla mira infallibile.
10.
Coltello tagliente in cima alla canna del fucile.
11.
Quello dei 14 punti e dell'autodeterminazione.
12.
La celebre nave inglese affondata dai siluri in cui sono morti 1000 civili.
13.
Artisti italiani interventisti.
14.
Tendenza degli Stati europei a proiettare più aggressivamente verso l’esterno i propri interessi economici, la propria immagine nazionale e la propria cultura.
Verticali:
1.
Il generale a capo di tutto l'esercito italiano all'inizio della guerra.
2.
Lunghi corridoi scavati nel terreno tra due eserciti contrapposti.
3.
La terribile influenza che scoppiò al termine della guerra.
5.
La triplice che è un accordo tra Gran Bretagna, Francia e Russia.
8.
Poeta e soldato italiano, noto per i suoi componimenti brevi.
9.
Il Gabriele interventista dell'impresa di Fiume.
12.
In quella città venne siglato un patto segreto che impegnava l'Italia ad entrare in guerra.
I cruciverba didattici sono degli ottimi esercizi per ripassare divertendosi. Come tutti i giochi didattici, anche i cruciverba sono in grado di utilizzare l’aspetto ludico per rafforzare conoscenze e sviluppare competenze.
Dottrina secondo la quale Dio ha predestinato alcune persone alla salvezza e tutti gli altri sono dannati. Il successo nel lavoro è un segno della salvezza.
3.
Giovanni, prete di Ginevra, che opera una riforma religiosa basata sulla predestinazione e la moralizzazione dei costumi.
4.
Nome della famiglia a cui appartiene Enrico VIII d'Inghilterra.
5.
L'Atto con il quale, nel 1534, Enrico VIII diventa capo supresmo della Chiesa d'Inghilterra.
7.
Gruppo religioso radicale che predica l'uguaglianza sociale e vuole creare una comunità di puri. I membri affermano che tutti i fedeli devono essere ri-battezzati.
8.
Nome della famiglia a cui appartiene Caterina, la moglie di Enrico VIII.
Verticale:
1.
Così sono chiamati i calvinisti in Francia.
2.
Così sono chiamati i principi tedeschi che nella Dieta di Spira del 1529 si oppongono alla condanna del luteranesimo.
6.
Ulrich, prete di Zurigo, che riforma la chiesa della sua città: abolisce il celibato, elimina i conventi ed elimina le immagini dei santi.