Gioco di ruolo – Role playing

Il gioco di ruolo (GDR), o role playing game (RPG),  è una forma di gioco in cui i partecipanti assumono i ruoli di personaggi immaginari e interagiscono tra loro per raccontare una storia. I giocatori possono utilizzare la parola, il linguaggio del corpo e altre forme di espressione per interpretare i loro personaggi e interagire con gli altri giocatori. Il gioco di ruolo è un forma di didattica ludica e immersiva.
Il role playing è una forma di gioco versatile che può essere utilizzato per insegnare diverse materie e sviluppare diverse abilità. Il gioco di ruolo è molto usato anche in ambito terapeutico in quanto permette ai partecipanti di sperimentare situazioni e ruoli diversi e di elaborare emozioni e problemi in modo sicuro e controllato. Il role playing è diverso dall’impresa simulata.

Gioco di ruolo - Role playing

Le competenze sviluppate

Il gioco di ruolo può sviluppare una serie di competenze utili. Tra queste:

  • Comprensione e interpretazione dei testi: i giocatori devono essere in grado di comprendere e interpretare i personaggi e la trama del gioco per poter interagire in modo credibile con gli altri giocatori. La comprensione, inoltre, deve essere profonda, ampia e articolata.

  • Comunicazione: il role playing richiede una forte capacità di comunicazione verbale e non verbale per esprimere il proprio personaggio e interagire con gli altri giocatori. Bisogna adeguare la comunicazione al contesto, renderla efficace e convincente.

  • Problem solving: i giocatori devono risolvere problemi e superare ostacoli durante il gioco, sviluppando la loro capacità di pensare in modo critico e di trovare soluzioni creative. Un gioco di ruolo articolato prevede diversi step, situazioni ed eventi che richiedono flessibilità e adattamento.

  • Creatività: il role playing incoraggia la creatività, in quanto i giocatori devono inventare il proprio personaggio e la propria storia e sopperire alle eventuali mancanze narrative.

  • Empatia: il gioco di ruolo richiede che i giocatori si mettano nei panni dei loro personaggi e degli altri personaggi, sviluppando la loro capacità di comprendere le motivazioni,  i sentimenti e le emozioni degli altri.

  • Imparare a lavorare in team: il role playing si basa sull’interazione e la cooperazione tra i giocatori, sviluppando la capacità di lavorare in un team, con obiettivi che possono essere contrastanti o comuni.

Giochi di ruolo - Role playing

Creazione di un gioco di ruolo

A un livello di base, il role playing si può articolare in una serie di dialoghi e scambi di battute tra i giocatori che impersonano determinati personaggi. Su un piano più elaborato, invece, il gioco di ruolo può assumere vari livelli di complessità, introducendo sfide, eventi, limiti e possibilità.
Esistono diversi giochi di ruolo in commercio ma nulla vieta di crearne di nuovi ad hoc.

Giochi di ruolo - Role playing

Il gioco di ruolo per insegnare storia e filosofia

Il role playing, come metodologia didattica, permette di creare un’attività immersiva. Questo genere di gioco, infatti, è stato utilizzato con successo per insegnare diverse materie, tra cui storia e filosofia.

Storia e role playing

In primo luogo, i giochi di ruolo possono aiutare gli studenti a comprendere meglio la storia in modo interattivo e coinvolgente. Invece di semplicemente leggere informazioni sui fatti storici, i giocatori possono mettersi nei panni di personaggi chi li hanno vissuto e rivivere le esperienze dell’epoca, affrontare eventi e situazioni, sperimentare difficoltà e opportunità. Ad esempio, un gioco di ruolo sulla Rivoluzione Americana può aiutare gli studenti a capire meglio la vita quotidiana dei coloni e le cause della ribellione contro l’Inghilterra.

Filosofia e role playing

In secondo luogo, i giochi di ruolo possono essere utilizzati per insegnare  filosofia. Ad esempio, un gioco di ruolo basato su un dialogo di Platone può aiutare gli studenti a comprendere meglio le idee filosofiche del maestro, a capire a un livello più profondo le obiezioni degli interlocutori di Socrate etc… Inoltre, creando i propri personaggi e interagendo con gli altri giocatori, gli studenti possono esplorare le loro idee personali su questioni filosofiche come quelle relative all’etica.


Vedi anche:

Share

Insegnare giocando: la didattica ludica

Il gioco è un’attività molto seria: con regole, tempi, ruoli, strumenti, dove si affrontano il caso o l’astuzia, in cui si vince o si perde. Il gioco è anche un’attività che affonda le sue radici nella parte più profonda del nostro cervello, come hanno riconosciuto alcuni neurobiologi, e che condividiamo con gli animali.

Gamification e serious game

Il gioco è di per sé educativo, perché è attraverso il gioco che i bambini imparano l’interazione, sviluppano l’immaginazione, apprendono regole di comportamento, migliorano le proprie capacità e conoscenze. Nel gioco, quando è preso sul serio, si viene coinvolti ed è questo coinvolgimento a renderlo uno strumento potente. Innanzitutto, per comprendere noi stessi e gli altri.

Gamification e serious game

Il grande potenziale del gioco viene sempre più utilizzato nell’ambito dell’apprendimento, proprio per aiutare le persone a mettere in campo diverse capacità. Molte aziende utilizzano i giochi per creare gruppo o per sviluppare l’attenzione su alcuni dettagli e anche in ambito scolastico l’aspetto ludico sta prendendo sempre più piede.

Tre sono le strade più percorse:

  • la gamification 
  • i serious game
  • i giochi di ruolo

Gamification

Con gamification si intende l’applicazione di aspetti del gioco ad ambiti non ludici. Fanno parte della gamification i cruciverba didattici, i quiz, escape room ecc… Benché, quindi, ci sia l’aspetto ludico, con la gamification è chiaro l’obiettivo di rendere più coinvolgente qualcosa che per sua natura non lo è o non viene percepito come tale. La gamification ha sicuramente una sua efficacia ed è fondamentale nell’e-learning, aiutando gli utenti a essere più attivi.

Serious game

I serious game sono, invece, dei veri e propri giochi che offrono, però, una esperienza formativa. In questi giochi è possibile sperimentare situazioni, reagire a determinati contesti e imparare facendo (learning by doing), il tutto in un ambiente controllato e protetto, dove l’errore insegna quanto un’azione corretta. 

Giochi di ruolo

I giochi di ruolo, infine, sono una forma di intrattenimento in cui i giocatori assumono i ruoli di personaggi immaginari e interagiscono tra loro per raccontare una storia. I giochi di ruolo sono molto importanti per sviluppare l’empatia e la comprensione delle emozioni. I giochi di ruolo, però, non vanno confusi con l’impresa simulata, che è un’attività specificamente didattica.


Vedi anche:

Share