Il lettore ebook

Recentemente una mia collega mi ha chiesto dei consigli su un lettore ebook da comprare e informazioni generali suo lettori ebook.
Io ho un Kindle dal 2012, un modello ricevuto dagli Stati Uniti, che è ancora perfettamente funzionante, con cui ho letto decine e decine di libri e che ne conserva centinaia in memoria. Mi son trovato così bene con il mio kindle che poi l’ho regalato anche a mia madre (analfabeta digitale) e ad altri amici.

Kindle - Lettore ebook

Lettore ebook o tablet?

L’eBook-reader non è un tablet dal momento che la sua funzione principale è quella di permettere di leggere libri virtuali e al massimo dei PDF vari. Questa è la premessa fondamentale. Poi ci sono funzioni attinenti alla lettura, più o meno utili e interessanti: tutti i lettori permettono di sottolineare, salvare le sottolineature, mettere dei segnalibri, cercare parole e quasi tutti hanno dei dizionari integrati.
Perché, per leggere, è preferibile un lettore a un tablet? Perché il lettore non è retroilluminato, quindi non infastidisce gli occhi, e la tecnologia che utilizza è pensata per rendere la lettura e il trasporto comodi. Infatti, tutti i lettori si possono tenere con una mano, potendo girare le pagine con dei tasti normalmente in corrispondenza del pollice. Inoltre, la batteria può durare giorni con una carica, nonostante un uso quotidiano.

Ebook o libri cartacei?

Io amo i libri cartacei, l’odore della carta, la ruvidezza della pagine, i font delle varie case editrici, le copertine morbide o rigide che siano… Però leggo anche regolarmente ebook.
A volte leggo ebook di libri che non mi interessa conservare oppure mi son trovato, come in Germania o in Portogallo, a dover comprare ebook perché ricevere dei libri cartacei mi sarebbe costato troppo. Durante il lockdown, poi, la scelta era quasi obbligata. Inoltre, tra i libri presenti sul mio lettore ci sono ebook che consulto o che leggiucchio di tanto in tanto.  Alcuni libri, poi, sono così corposi da essere scomodi da portare (una grande difficoltà che ho trovato nel leggere I fratelli Karamazov è stata, appunto, il volume del testo). Infine, quando sono in viaggio, se non ho già in mente cosa leggere, mi piace portarmi dietro una vasta scelta e lasciarmi ispirare dal momento.
Vero è, però, che mentre con gli ebook leggo di più, al tempo stesso mi capita meno frequentemente di ricordarmi bene i vari passaggi, le copertine o gli autori dei vari testi o in quale punto si trovino dei brani che mi hanno colpito. 
Quindi, preferisco i libri cartacei ma riconosco agli ebook una certa comodità.

Quale lettore ebook?

Sul mercato si trovano diversi e-reader, per tutte le tasche e le esigenze (con forme diverse, impermeabili, con memoria espandibile ecc…) ma i modelli principali sono tre: Kindle, Kobo e Tolino. I modelli offrono, poi, delle varianti più o meno moderne e con funzioni e accessori avanzati.

Il Kindle è il modello di casa Amazon e offre delle ottime prestazioni a un prezzo ridotto. Il problema è che poi si è vincolati ad Amazon per comprare ebook (anche se è possibile caricare i propri ebook in modo molto semplice).

Il Kobo è un modello valido e ha il supporto e il catalogo di Mondadori e della Feltrinelli, in Italia.

Il Tolino, invece, è un modello che si appoggia a IBS.it (ma in Germania, ad esempio, si trova sponsorizzato anche alla Dussmann).

Le caratteristiche tecniche dei vari modelli sono presenti nei rispettivi siti internet. Personalmente, preferisco il Kindle per la durata, la resistenza e la prestazione. Di sicuro gli e-reader non sono prodotti che vengono cambiati frequentemente e, pertanto, sono un investimento che andrebbe fatto, specialmente dai docenti che possono, infine, utilizzare la carta del docente per acquistarli.

Share

Dove comprare i libri cartacei online

LibriLe piccole librerie possono essere dei piccoli gioielli in grado di stupirci, accoglierci e, magari con un libraio affabile, guidarci nei nostri acquisti. Quando però abbiamo meno tempo, meno voglia di uscire o semplicemente vogliamo spendere meno, abbiamo sempre la possibilità di acquistare i libri online.
Nel vasto mondo di internet, alcune librerie online offrono un ottimo servizio e prezzi migliori. Queste sono le mie scelte:

Ibs.it è uno dei principali siti internet dove comprare libri e ebook online. Molti libri sono scontati del 15% (sconto massimo che si può applicare ordinariamente in Italia) e nella sezione reminder se ne trovano molti scontati del 50% e, in alcuni periodi, addirittura del 60-70%. Nel sito ci sono anche ebook e giochi da tavolo, anche se l’assortimento di questi ultimi non è così vasto. Gli ebook sono in formato ePub e PDF e possono essere letti con l’e-reader Tolino. Per ordini superiori ai 29 euro le spese di spedizione sono gratuite. Gli ordini sono in genere puntuali e l’assistenza è cortese. Il sito offre inoltre la possibilità di accumulare dei punti che danno diritto ad ulteriori vantaggi, come la spedizione gratuita di singoli libri o il 15% su tutti gli articoli.

 è il grande sito di vendite online statunitense, sbarcato in Italia nel 2011. Il sito offre una vasta scelta di libri, molti dei quali scontati al 15%, e molti ebook, anche in varie lingue. Gli ebook di amazon sono in formato .mobi e possono essere letti solo dai kindle amazon. Su Amazon, come sappiamo, è possibile comprare di tutto e a volte con forti riduzioni. Le spese di spedizione per ordini superiori ai 29 euro sono gratuite. In alcuni casi, però, se il venditore è esterno al sito le spese di spedizione possono non essere incluse e variare da prodotto a prodotto.

è un sito che coordina molte piccole librerie che mettono a disposizione un vasto catalogo di libri introvabili, rari o antichi, alcuni scontati anche del 30-50%. Per gran parte dei libri e librerie c’è la possibilità di un contatto diretto per richiedere ulteriori informazioni. Gli ordini superiori a 50 euro non prevedono spese di spedizione.

è il sito internet della casa editrice e catena di librerie Feltrinelli. Sul sito è possibile acquistare libri ed ebook, anche di altre case editrici e con riduzioni maggiori rispetto al negozio fisico. Il sito offre inoltre la possibilità di conoscere la disponilità o meno dei vari libri nei negozi Feltrinelli più vicini e, qualora fossimo interessati, di riservare i libri da ritirare successivamente in negozio. Va specificato che la riserva del libro vale per le 24 ore successive quindi, se è rimasta solo una copia di quel libro, non è garantito che sia messo da parte. Il sito offre, inoltre, libri ebook in formato ePub e PDF e possono essere letti con l’e-reader Kobo.
Le spese di spedizione sono gratuite per ordini superiori ai 29 euro. Il sito offre inoltre la possibilità di accumulare punti che danno diritto a ulteriori sconti.

è un ottimo sito per libri usati anche (o soprattutto) scolastici. Non tutti i libri sono in ottime condizioni, ma in ogni caso c’è sempre la possibilità di restituirli gratuitamente. Oltre agli usati, il sito offre molti testi scontati al 15% e una sezione di remainder al 55%. Sono presenti anche ebook, in formato ePub e PDF da leggere con il lettore Tolino.
Le spedizioni di acquisti superiori ai 29 euro sono gratuite.

Share