Escape room didattiche e giochi investigativi

Un’escape room è un’attività immersiva in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indizi per uscire da una stanza o un ambiente tematico entro un certo limite di tempo. È un’attività cooperativa in cui i partecipanti devono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo finale di risolvere lo scenario.

Durante l’escape room, i partecipanti raccolgono indizi e risolvono enigmi, utilizzando la loro capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e pensiero laterale. Gli enigmi possono includere indovinelli, testi da decifrare, documenti e foto da esaminare. Niente è lasciato al caso e ogni indizio è importante per risolvere la storia.

L’escape room non è solo un’attività divertente ma anche uno strumento didattico per migliorare le competenze degli studenti. Attraverso l’esperienza immersiva, gli studenti sviluppano la loro capacità di gestione del tempo e flessibilità mentre mettono alla prova le loro conoscenze

Escape room didattiche

Ho realizzato diverse escape room, sia virtuali che reali. Ecco di seguito alcune.

Escape room di storia:

Escape room di filosofia:

Gioco investigativo

Giochi investigativi e simulazioni di crimini da risolvere

Un’altra forma di attività immersiva è il gioco investigativo o la simulazione di un crimine da risolvere. In questa attività, bisogna ragionare come un detective, raccogliendo informazioni, formulando ipotesi e verificandole.

Dal punto di vista didattico, il gioco investigativo stimola la curiosità e l’attenzione al dettaglio e, dal momento che la narrazione e la storia sono fondamentali, l’ambientazione diventa un punto cardine dell’attività. 

Creare un gioco investigativo richiede molto tempo e quelli sul mercato di solito non hanno finalità didattiche e ambientazioni particolarmente significative, per chi insegna. Tuttavia, il risultato potrebbe essere sorprendente, per i risultati che porta.

Ho creato un gioco investigativo virtuale che è possibile raggiungere al seguente link:

A partire dal gioco investigativo, inoltre, è possibile creare la simulazione di un processo in aula, con le due fazioni che si confrontano a colpi di prove e testimonianze, in una sorta di debate.

Infine, sempre partendo dal gioco investigativo, è possibile realizzare un gioco di ruolo

 


Strumenti utili per comprendere e realizzare escape room:

Share

Escape room – La Grande guerra

La radio parlava di un serial killer e ormai anche tra i tuoi amici si è sparso il panico. Le vittime sono state trovate ridotte in modo raccapricciante e ogni volta il solito messaggio: “la cultura dà la vita, l’ignoranza la toglie”; accompagnata dalla firma “il Prof”.
Vicino alle vittime sono stati trovati indovinelli e quiz, come in un gioco spietato e macabro. E ora che hai ricevuto questo messaggio cominci a tremare.
Ti trovi nel Museo del Novecento a Milano e c’è una mostra sui Futuristi. Dalle vetrate vedi la città meneghina e il cielo azzurro lombardo, quel cielo per cui Alessandro Manzoni ha scritto “quel Cielo di Lombardia, così bello quand’è bello, così splendido, così in pace”.

Ti sei aggirato tra le opere assorto e quando ti sei seduto hai visto davanti a te i seguenti fogli che non hai esitato a leggere.

Di fianco alla poltrona vedi una valigetta nera. La valigetta ha un lucchetto a combinazione. Sotto la valigetta trovi questo messaggio.

Ti guardi intorno…

Una volta capito, inserisci il codice della valigetta.

Share