La fallacia è un vizio di ragionamento, un argomento che sembra corretto ma che, a un esame più attento, si dimostra non essere tale. Le fallacie sono varie e in alcuni casi vengono utilizzate di proposito, per vincere in una discussione, come in un debate, in modo scorretto.

Ecco le 20 fallacie logiche più importanti e celebri, con una breve spiegazione, spunti su come identificarle e controbattere ed esempi concreti:
- Fallacia non sequitur
- Fallacia ad ignorantiam
- Fallacia ad verecundiam
- Fallacia ad popolum
- Fallacia ad hominem o ad personam
- Fallacia petitio principii
- Generalizzazione impropria
- Fallacia dell’uomo di paglia (straw man)
- Fallacia post hoc ergo propter hoc
- Fallacia della falsa dicotomia
- Fallacia del cherry picking
- Fallacia della china pericolosa (slippery slope)
- Fallacia ad baculum
- Fallacia reductio ad ridiculum
- Fallacia ignoratio elenchi o aringa rossa
- Fallacia della falsa analogia
- Fallacia del nessun vero scozzese (no true scotsman)
- Fallacia di ambiguità
- Fallacia dello scommettitore
- Fallacia ad captandum
- Quiz sulle fallacie 1
- Quiz sulle fallacie 2
- Quiz sulle fallacie 3
- Poster da stampare: le fallacie più comuni
Vedi anche:
- La logica linguistica
- Debate
- Public speaking
- Laboratorio di filosofia: Definire
- Laboratorio di filosofia: Argomentare
- Laboratorio di filosofia: Ragionare in modo logico
- Laboratorio di filosofia: Ragionare in modo critico e creativo
- Laboratorio di filosofia: Comunicare