Quiz didattici e Test

I quiz e test con domande a risposta multipla aiutano a verificare velocemente le conoscenze. I quiz didattici possono essere usati per ripassare e mettere alla prova le nostre nozioni.

Quiz didattici

 

Filosofia

La nascita della filosofia 
La scuola di Mileto 
Talete
Anassimandro 
Anassimene 
Pitagora 
Eraclito 
Parmenide 
Zenone 
Empedocle 
Democrito 
Anassagora 
Lessico: La filosofia presofistica – Test 1Test 2  
Atene e i sofisti 
Gorgia 
Protagora 
Matematica, medicina e filosofia 
Socrate

Share

Debate: l’arte di vincere con le parole

Il debate è una metodologia didattica efficace per sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico e la comunicazione. Si tratta di una discussione formale tra due squadre, ciascuna delle quali sostiene un’affermazione data, schierandosi apertamente per o contro di essa.

Debate

A differenza di una discussione libera, in un dibattito la domanda attorno alla quale si ragiona è chiusa e richiede di schierarsi apertamente. Il debate prevede la presenza di un moderatore e di un timekeeper e i debater devono documentarsi, suddividersi i compiti, prevedere una strategia di interventi, formarsi un’opinione e difenderla.

Il debate ha una funzione educativa importante poiché permette di sviluppare la flessibilità mentale e l’apertura alle visioni degli altri. Il debate non è semplicemente public speaking, perché quest’ultimo è centrato sull’individuo mentre il debate è un lavoro di squadra. Inoltre, essendo un lavoro di squadra, il debate obbliga gli studenti a motivare le proprie opinioni attraverso l’osservazione e l’analisi, sviluppando il senso critico. 

Debate

Share

Esperimenti mentali per imparare a riflettere

Gli esperimenti mentali sono uno strumento utile ed efficace per approfondire situazioni complesse, chiarire concetti inserendoli in contesti più comprensibili, osservare i problemi da vari punti di vista e indagare i limiti e le possibilità di determinate concezioni. Pertanto, sono degli strumenti che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi filosofici.

Esperimenti mentali

Qui di seguito, e nelle prossime pagine, verranno presentati alcuni celebri esperimenti mentali, che possono essere utili anche per accendere delle discussioni.

Per chi fosse interessato ad approfondimenti o a conoscere le possibili risposte e dubbi relativi ad alcuni di questi argomenti:

Share

La filosofia della lingua tedesca

Il tedesco è una lingua filosofica, perché è in grado di indicare con un termine o un’espressione dei concetti molto complessi. Molto spesso si sente parlare della lingua di Goethe come della lingua dei Lego: una lingua dove parole si compongono per generarne di nuove.

Goethe

Per capire la ricchezza di questa lingua vengono qui proposti alcuni termini (o espressioni), con la relativa pronuncia, molto spesso intraducibili letteralmente. 

Parole in tedesco intraducibili

Share

Sitografia di filosofia

Il web offre una serie incredibile di risorse per approfondire i temi di filosofia, per collaborare alle ricerche, per consultare fonti e per la comunicazione dei risultati delle richerche.

In questa sezione è possibile trovare una breve sitografia di storia, cioè una scelta di siti internet dove è possibile trovare documenti, materiali e articoli con una chiara identificazione della qualità degli autori. Per ulteriori suggerimenti si può scrivere qui.

Sitografia di filosofia

Aprende Lògica

Sito web in spagnolo sulla logica, con teoria ed esercizi pratici.

Argomentare.it

Sito web italiano dedicato all’argomentazione, con schede teoriche e indicazioni pratiche.

Cibernous

Sito web in spagnolo di divulgazione filosofica, anche in modo approfondito, con schede e mappe.

EMSF (Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche – Rai)

Sito della Rai con video e approfondimenti di ambito filosofico.

Endoxai

Rivista filosofica online con approfondimenti filosofici anche legati al mondo pop.

Existential Comics

Fumetti esistenzialisti, in inglese, per parlare di filosofia in modo simpatico.

Filosofia.it

Rivista virtuale italiana e gratuita per i filosofi.

Filosofia – Rai Cultura

Sito della Rai dedicato alla filosofia.

Gazzetta filosofica

Sito di approfondimento di tematiche culturali, sociali e politiche, con una chiave filosofica.

History of Philosophy Without Any Gaps

Podcast gratuito, in inglese, sulla storia della filosofia.

Internet Encyclopedia of Philosophy

La Internet Encyclopedia of Philosophy è un sito inglese, online dal 1995, che ha come obiettivo quello di fornire informazioni e approfondimenti sui vari temi filosofici.

La Philosophie

Sito in francese con articoli divulgativi di filosofia, tra cui approfondimenti filosofici su svariati film.

La vie des idées

La vie des idées è una piattaforma francese collegata all’Institut du Monde Contemporain con articoli e approfondimenti sulle questioni di attualità.

Markkula Center for Applied Ethics

Sito con articoli, approfondimenti e link sull’etica applicata.

Philosophie Magazine

Rivista francese online con articoli e saggi divulgativi.

Philosophy Basics

Sito semplice, in inglese, con brevi e comprensibili spiegazioni di storia della filosofia.

PhilPapers

PhilPapers è una piattaforma inglese con indici e bibliografie filosofiche, gestito dalla comunità di filosofi. Il sito offre diversi materiali e link interessanti.

Philosophy Now

Sito in inglese dell’omonima rivista con link, approfondimenti, articoli e tanto materiale per attività filosofiche.

SFI (Società Filosofica Italiana)

Sito della società filosofica italiana.

Squashed Philosophers

Testi filosofici riassunti ai minimi termini (in inglese).

Stanford Encyclopedia of Philosophy

Overseen by an editorial board selected by Stanford philosophers and authored by professors drawn from a variety of well-respected institutions, this site represents an attempt to create a dynamic idea driven reference work for professional philosophers and students

The Information Philosopher (iPhi)

iPhi è un sito in inglese che tratta le questioni filosofiche facendo riferimento alle scienze dure (fisica, chimica, biologia ecc.).

The Philosophy Paperboy

Numerosi link ad articoli di filosofia tratti da varie riviste filosofiche, con possibilità di ricerca. Il sito è in inglese.

Utilitarianism Resources

Risorse sull’utilitarismo (note, testi, riflessioni, link ecc.).

 

Share

Lessico – La filosofia pre-socratica

Agnosticismo Dottrina che afferma che non possiamo affermare né che Dio esista né che Dio non esista e quindi, sull’esistenza di Dio, dobbiamo sospendere il nostro giudizio.
Aporia In greco vuol dire: luogo non attraversabile.
L’aporia è una conclusione logicamente impossibile.
Arché In greco vuol dire: principio.
Per arché i greci intendono:
– ciò che causa;
– ciò che è all’inizio;
– ciò che determina l’essenza.
Ateismo Dottrina che afferma che Dio non esiste.
Contingente Che può essere e può non essere.
Cosmologia Dal greco: kòsmos → universo + logos → discorso/ragionamento.
La cosmologia è la ricerca/studio sull’universo e la sua origine.
Deduzione
(metodo deduttivo)
È un ragionamento (o modo di conoscere) che parte da un concetto generale e arriva a conclusioni particolari.
Determinismo Dottrina che considera la realtà come determinata da cause e che quindi esclude che esista la libertà o il caso.
Dicotomia È la divisione in due parti.
Epistemologia Dal greco: epistéme → scienza + logos → discorso/ragionamento.
L’epistemologia indaga i limiti e le possibilità della scienza.
Esoterico Segreto.
Essenza Ciò che rende qualcosa quel qualcosa.
L’essenza è diversa dall’insieme delle caratteristiche di un oggetto.
Essoterico Pubblico.
Estetica Dal greco: esthetis →sensazione.
L’estetica si occupa della sensibilità, quindi del bello, del sublime, dell’arte e della conoscenza attraverso i sensi.
Etica Dal greco: ethos →costume.
L’etica studia/ricerca le norme e i valori che regolano il comportamento umano. L’etica studia cos’è il bene. cos’è il male e come dobbiamo agire.Viene anche chiamata Morale:
Dal latino: mos→costume/modo di vita.
Filosofia Dal greco: philein → amare + sophia → sapienza
Filosofia vuol dire “amore per la sapienza”.
La filosofia è la ricerca di princìpi e concetti fondamentali per comprendere la realtà, usando come guida la sola ragione.
Filosofia politica La filosofia politica è la branca della filosofia che si occupa del rapporto tra i soggetti, quindi del potere, della libertà e della giustizia.
Gnoseologia Dal greco: gnosis → conoscenza + logos → discorso/ragionamento.
La gnoseologia è la ricerca/studio sulle possibilità, i limiti, la natura e la validità della conoscenza.Viene anche chiamata Filosofia teoretica:
Dal greco: theoréo → osservo.
Induzione
(metodo deduttivo)
È un ragionamento (o modo di conoscere) che parte dai dati particolari e arriva al concetto generale.
Logica Dal greco: logos → discorso/ragionamento.
La logica è lo studio/ricerca sul modo in cui ragioniamo.
Logos Logos ha numerosi traduzioni: parola, discorso razionale, ragionamento.
Il logos per i primi filosofi è il ragionamento con cui si cerca di spiegare la realtà.
Materialismo Dottrina che considera la materia come principio e causa di tutto.
Meccanicismo Dottrina che considera la realtà come causata da leggi meccaniche (quindi legate al movimento e alla materia).
Metafisica Dal greco: metà tà physika → ciò che è oltre la natura.
La metafisica è una branca della filosofia e studia le cause ultime e i principi da cui tutto proviene
Monismo Dottrina che considera tutta la realtà come originata da un solo principio.
Mythos (Mito) Dal greco: mythos → racconto.
Il mito è un racconto verosimile che si usa per spiegare la realtà.
Il mito è legato alla tradizione, alla religione e, quindi, ai sacerdoti.
Necessario Che non può non essere, quindi deve essere.
Ontologia Dal greco: on òntos, essente + logos→ discorso/ragionamento.
L’ontologia è la ricerca/studio sull’essere e sulla realtà generale.
Panteismo Dottrina che afferma Dio e la realtà sono identici.
Paradosso Dal greco paradòxos → ciò che è lontano dalla comune opinione.
I paradossi sono affermazioni in cui si evidenziano le contraddizioni degli argomenti degli altri.
I paradossi portano a conclusioni impossibili, per questo si parla anche di dimostrazione per assurdo.
Physis Dal greco phyein → generare, crescere, produrre.
Rispetto al nostro concetto di natura, i greci intendono per natura:
– gli oggetti naturali;
– gli eventi naturali;
– le essenze di questi oggetti e di questi eventi.
Scuola filosofica Gruppo di studiosi o di pensatori che condividono concetti, studi e prospettive filosofiche.
Teologia Dal greco: theòs → Dio + logos → discorso/ragionamento.
La teologia è la ricerca/studio sull’esistenza e l’essenza di Dio.

Scarica la versione PDF.

Share

Matematica, medicina e filosofia

MatematicaFino ad Aristotele, il sapere è considerato in modo unitario: aritmetica, geometria, medicina, astronomia, filosofia sono considerate strettamente legate tra loro. Con Aristotele, i vari saperi si articolano in modo più specifico, anche se uno studioso può occuparsi di più tipi di conoscenze.
Il sapere inteso in modo unitario è fondamentale per comprendere la filosofia antica.

MedicinaDue articolazioni di questo sapere, però, hanno svolto un ruolo importante nel definire e nel modellare la filosofia. Queste due branche del sapere sono rilevanti soprattutto per Platone e Aristotele. Le due articolazioni sono: la matematica e la medicina.

Share

Introduzione alla filosofia

La nascita della filosofia è strettamente legata alla civiltà greca. Per capire l’origine del pensiero filosofico, però, è fondamentale comprendere il momento storico in cui è nato e per comprendere il momento storico è necessario osservare anche il contesto geografico in cui nasce. Il pensiero è sempre influenzato dalla storia e dalla geografia quindi è sempre importante tenerle ben presente. La filosofia, in ogni caso, non si può ridurre alla storia o alla geografia, perché le domande filosofiche sono domande sempre attuali.

Filosofia greca

Share