Un’escape room è un’attività immersiva in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indizi per uscire da una stanza o un ambiente tematico entro un certo limite di tempo. È un’attività cooperativa in cui i partecipanti devono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo finale di risolvere lo scenario.
Durante l’escape room, i partecipanti raccolgono indizi e risolvono enigmi, utilizzando la loro capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e pensiero laterale. Gli enigmi possono includere indovinelli, testi da decifrare, documenti e foto da esaminare. Niente è lasciato al caso e ogni indizio è importante per risolvere la storia.
L’escape room non è solo un’attività divertente ma anche uno strumento didattico per migliorare le competenze degli studenti. Attraverso l’esperienza immersiva, gli studenti sviluppano la loro capacità di gestione del tempo e flessibilità mentre mettono alla prova le loro conoscenze.

Ho realizzato diverse escape room, sia virtuali che reali. Ecco di seguito alcune.
Escape room di storia:
Escape room di filosofia:

Giochi investigativi e simulazioni di crimini da risolvere
Un’altra forma di attività immersiva è il gioco investigativo o la simulazione di un crimine da risolvere. In questa attività, bisogna ragionare come un detective, raccogliendo informazioni, formulando ipotesi e verificandole.
Dal punto di vista didattico, il gioco investigativo stimola la curiosità e l’attenzione al dettaglio e, dal momento che la narrazione e la storia sono fondamentali, l’ambientazione diventa un punto cardine dell’attività.
Creare un gioco investigativo richiede molto tempo e quelli sul mercato di solito non hanno finalità didattiche e ambientazioni particolarmente significative, per chi insegna. Tuttavia, il risultato potrebbe essere sorprendente, per i risultati che porta.
Ho creato un gioco investigativo virtuale che è possibile raggiungere al seguente link:
A partire dal gioco investigativo, inoltre, è possibile creare la simulazione di un processo in aula, con le due fazioni che si confrontano a colpi di prove e testimonianze, in una sorta di debate.
Infine, sempre partendo dal gioco investigativo, è possibile realizzare un gioco di ruolo.
Strumenti utili per comprendere e realizzare escape room: