Bury me, my love – Guerra in Siria

Bury me, my Love («seppelliscimi, amore mio») è un gioco interattivo, in inglese, che racconta la storia di Nour, una giovane migrante siriana che fugge dalla Siria verso l’Europa, aiutata dal marito Majd, che però non può andare con lei.

Bury me, my love

Il gioco simula una conversazione su Whatsapp con Nour e le decisioni che la aiuteremo a prendere avranno un impatto forte sul proseguo della storia. Molte sono le variabili da tenere in considerazione: tempo, strade, condizioni di Nour (fisiche ed emotive). 

Bury me, my love

Bury me, my love è un serious game ben fatto che aiuta a comprendere la situazione della guerra in Siria e le condizione di chi cerca rifugio in Europa.

Il gioco può essere scaricato come applicazione per lo smartphone ed è realizzato da Arte.tv.

Share

Plague – Pandemic: sfidare la pandemia

Pensare alla peste o alle pandemie in un gioco può sembrare macabro e di cattivo gusto, ma in realtà aiuta a capire le dinamiche di diffusione e le difficoltà che vi sono legate.

Plague - Gioco sulla pandemia

Plague Inc. è un gioco per smartphone tra i più scaricati al mondo, con recensioni su The Economist, New York Post, Boston Herald, The Guardian e London Metro
Nel gioco dovremo diffondere delle pandemie, che e possono essere sia storiche sia casuali, con l’obiettivo di distruggere l’umanità. Avremo modo di gestire sia le modifiche degli organismi portatori della epidemia, sia i mezzi di trasmissione che gli effetti sull’uomo.
L’algoritmo che segue il gioco è ben accurato e realistico, tanto da aver suscitato molto interesse durante la diffusione del COVID-19.

Pandemic - Gioco sulla pandemia

Pandemic, invece, è un gioco collaborativo in cui saremo chiamati a contrastare la diffusione della malattia, mettendo su una squadra, dei laboratori e contrastando i possibili eventi negativi, in una lotta contro il tempo. Il gioco ha avuto così tanto successo da avere numerose espansioni e versioni. 

Pandemic Iberia - Gioco sulla pandemia

Una versione in particolare è consigliata per gli amanti della storia: Pandemic Iberia. In questo gioco ci troveremo catapultati nella penisola iberica di metà ‘800 e dovremo contrastare, con i mezzi dell’epoca, quattro malattie principali: malaria, tifo, colera e febbre gialla.

Share

Venti mesi – Fascismo e Seconda guerra mondiale

Venti mesi è un serious game gratuito, in italiano e in inglese, ambientato a Sesto San Giovanni durante l’occupazione nazi-fascista

Venti mesi

Il gioco, con una grafica molto particolare, si sviluppa intorno a venti racconti, che permettono di rivivere alcuni momenti della storia italiana, approfondendone l’aspetto personale ed emotivo

Venti mesi

Il gioco, realizzato dalla società We Are Müesli, è progettato per PC, Mac e Linux.

Share

Storie nere – Medioevo

Storie nere è un semplice gioco il cui scopo è scoprire il fatto che viene solamente accennato all’inizio del round.

Un giocatore presenta il caso e risponde alle domande degli altri giocatori dicendo solo “sì”, “no” e “non è rilevante”. In tal modo la vicenda viene sviscerata e il giocatore che per primo la risolve vince.
 
Storie nere - Medioevo
 
Di questo tipo gioco c’è una versione dedicata al medioevo, in cui le vicende e i crimini da risolvere hanno una connotazione storica. In questa variante, oltre alle nostre capacità deduttive, vengono testate anche le nostre conoscenze storiche.
 
Il gioco, semplice e veloce, oltre a essere divertente, può essere utilizzato con finalità didattiche, senza problemi. Inoltre, può anche essere giocato a distanza, senza perdere nulla.
Share

Cruciverba didattici

I cruciverba didattici sono degli ottimi esercizi per ripassare divertendosi. Come tutti i giochi didattici, anche i cruciverba sono in grado di utilizzare l’aspetto ludico per rafforzare conoscenze e sviluppare competenze.

Cruciverba didattici

Share

Escape room didattiche e giochi investigativi

Un’escape room è un’attività immersiva in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indizi per uscire da una stanza o un ambiente tematico entro un certo limite di tempo. È un’attività cooperativa in cui i partecipanti devono lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo finale di risolvere lo scenario.

Durante l’escape room, i partecipanti raccolgono indizi e risolvono enigmi, utilizzando la loro capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e pensiero laterale. Gli enigmi possono includere indovinelli, testi da decifrare, documenti e foto da esaminare. Niente è lasciato al caso e ogni indizio è importante per risolvere la storia.

L’escape room non è solo un’attività divertente ma anche uno strumento didattico per migliorare le competenze degli studenti. Attraverso l’esperienza immersiva, gli studenti sviluppano la loro capacità di gestione del tempo e flessibilità mentre mettono alla prova le loro conoscenze

Escape room didattiche

Ho realizzato diverse escape room, sia virtuali che reali. Ecco di seguito alcune.

Escape room di storia:

Escape room di filosofia:

Gioco investigativo

Giochi investigativi e simulazioni di crimini da risolvere

Un’altra forma di attività immersiva è il gioco investigativo o la simulazione di un crimine da risolvere. In questa attività, bisogna ragionare come un detective, raccogliendo informazioni, formulando ipotesi e verificandole.

Dal punto di vista didattico, il gioco investigativo stimola la curiosità e l’attenzione al dettaglio e, dal momento che la narrazione e la storia sono fondamentali, l’ambientazione diventa un punto cardine dell’attività. 

Creare un gioco investigativo richiede molto tempo e quelli sul mercato di solito non hanno finalità didattiche e ambientazioni particolarmente significative, per chi insegna. Tuttavia, il risultato potrebbe essere sorprendente, per i risultati che porta.

Ho creato un gioco investigativo virtuale che è possibile raggiungere al seguente link:

A partire dal gioco investigativo, inoltre, è possibile creare la simulazione di un processo in aula, con le due fazioni che si confrontano a colpi di prove e testimonianze, in una sorta di debate.

Infine, sempre partendo dal gioco investigativo, è possibile realizzare un gioco di ruolo

 


Strumenti utili per comprendere e realizzare escape room:

Share