L’Impero Ottomano è stato a lungo un grande protagonista sulla scena internazionale per poi diventare un malato cronico e, infine, dissolversi.
La Turchia di oggi è un ponte tra l’Europa e l’Oriente, con i suoi punti di forza, i suoi limiti e le sue contraddizioni.
Ripercorrere la storia dell’Impero Ottomano, fino alla sua dissoluzione, e della Turchia da Ataturk a Erdogan serve, appunto, a meglio comprendere alcuni aspetti della realtà di oggi.
- La nascita dell’Impero Ottomano
- Società e cultura turco-arabo-islamica
- La conquista di Costantinopoli e l’espansione ottomana
- L’Impero Ottomano nel ‘600-’700 e gli ostacoli alla modernizzazione
- L’Impero Ottomano nell’Ottocento, la frammentazione e le ideologie
- Dagli inizi del Novecento alla Grande guerra
- La nascita della Turchia, la fine del sultanato e i rapporti con l’Islam
- La Turchia di Erdogan