Persepolis

“Nella tua vita conoscerai parecchi imbecilli. Se ti daranno dei dispiaceri, pensa che è la loro stupidità che li induce a farti soffrire. Questo ti eviterà di ripagarli con la stessa moneta. Perché non c’è nulla di peggio a questo mondo che il rancore e la vendetta… Cerca di mantenerti sempre onesta e degna di te stessa” è una citazione dal libro Persepolis, di Marjane Satrapi, uscito per la prima volta nel 2002-2003. Il volume è un fumetto autobiografico che racconta la vita dell’autrice in Iran. Un libro su una “donna indomita”, come recita il sottotitolo francese: “Quel giorno appresi una cosa fondamentale: non si ha il diritto di autocompatirsi finché i propri problemi sono ancora accettabili… e quando invece non lo sono più, il solo modo di sopportare l’insopportabile è di riderci sopra.”. Ma è anche un libro sull’Iran e i suoi sconvolgimenti: “Il regime aveva capito che una persona che usciva di casa domandandosi: “Avrò i pantaloni abbastanza lunghi? Sarà a posto il foulard? Si noterà che sono un po’ truccata? Mi frusteranno?” non si chiedeva più: “Dov’è andata a finire la mia libertà di pensiero? Potrò mai esprimermi liberamente? Vale la pena continuare a vivere? Cosa fanno ai prigionieri politici?”. Più in generale è un libro sulla crescita e sulla formazione personale: “Una volta di più ero giunta all’eterna conclusione: bisognava istruirsi”. Nel volume compare spesso la parola “integrità”, intesa non come obbedienza a dettami che vengono dall’esterno, ma come rispetto della nostra stessa identità. Ricordandoci che, al di là di quanto ci possano far credere, “La libertà ha sempre un prezzo”.

Persepolis

Share

Islam e fondamentalismo

L’Islam si è diffuso dal VII secolo e si è diffuso in un’area omogenea, che va dal nord Africa fino ad arrivare in Asia. A oggi, bisogna notare la maggior parte della popolazione islamica non è araba ma è asiatica. Il Paese più musulmano infatti, è l’India dove l’islam è comunque una minoranza.

Islam nel mondo


Ci sono mote scuole dell’Islam, con differenze marcate. Anche laddove la religione gode di importanza, le divisioni non impediscono una lotta interna. A tal proposito va osservato che la gran parte delle vittime delle interpretazioni radicali dell’islam sono i musulmani stessi.

Sciiti e sunniti


L’Islam è una delle religioni più diffuse al mondo, ma gran parte dei musulmani non è osservante. In Italia il 90% dei musulmani non va in moschea. Tra i musulmani osservanti, inoltre, solo una piccola parte aderisce alle correnti fondamentaliste. Tra i fondamentalisti, poi, solo una minoranza giustifica la violenza e solo un’infima parte è disposto a praticarla.

Share