Il cooperative learning è una metodologia didattica basata sulla collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli studenti. In un ambiente di cooperative learning, gli studenti lavorano in gruppi per raggiungere obiettivi comuni, aiutandosi a vicenda per raggiungere la comprensione del materiale.
Il cooperative learning ha molti benefici rispetto ad un ambiente di insegnamento tradizionale, in cui gli studenti lavorano principalmente in modo individuale. Ad esempio, aiuta gli studenti a sviluppare competenze sociali e di gruppo, come la capacità di comunicare efficacemente, di ascoltare attivamente gli altri e di risolvere i conflitti. Inoltre, permette agli studenti di imparare gli uni dagli altri e di aiutare gli studenti che hanno difficoltà con il materiale.
Ci sono diversi metodi di cooperative learning, tra cui:
- il lavoro di gruppo
- il gruppo di discussione
- il lavoro di gruppo di problem solving
- le stazioni di apprendimento
- il jigsaw
Ognuno di questi metodi ha i propri benefici e sfide, ma tutti richiedono che gli studenti lavorino insieme e si aiutino a vicenda per raggiungere gli obiettivi dell’apprendimento.
Preparazione e ambiente
Per creare un ambiente di cooperative learning efficace, gli insegnanti devono fare una pianificazione adeguata, creare gruppi equilibrati, fornire indicazioni chiare e fornire feedback continuo sull’apprendimento degli studenti. Inoltre, gli insegnanti dovrebbero incoraggiare gli studenti a prendersi la responsabilità per il proprio apprendimento e a valorizzare il contributo di ciascuno nei gruppi.