Questione di genere e femminismo

La questione di genere indica l’insieme delle barriere, della disparità e della disuguaglianza dovuta all’appartenenza a un genere

Essendo le donne le più discriminate e più frequentemente in una situazione di subalternità, la questione di genere si intreccia con il femminismo.

Femminismo

Il femminismo

Il termine «femminismo» si afferma solo alla fine del XIX secolo, ma già dal ‘700 le donne cominciano a definire e ad analizzare lo stato di disuguaglianza in cui si trovano.
Nel femminismo si distinguono tre ondate che sono state caratterizzate da alcune idee comuni di fondo:

  • Prima ondata (dal XIX secolo al 1960): la lotta per l’uguaglianza giuridica e l’acquisizione di alcuni diritti (e in modo particolare il diritto di voto);
  • Seconda ondata (anni ‘70 e ‘80): analisi delle origini dell’oppressione della donna, critica all’idea di femminilità;
  • Terza ondata (dagli anni ‘90): la lotta femminista continua includendo le istanze delle donne di colore, delle donne omosessuali e delle altre minoranze.

Share