Salta al contenuto

Tomas Cipriani

  • Home
  • Blog
  • Letture
  • Insegnare
  • Contatti
  • Newsletter

Tag: Oliver Cromwell

Pubblicato il

Gli Stuart

Gli Stuart sono una dinastia che ha regnato in Scozia per più di 300 anni e regna in Inghilterra e in Gran Bretagna dopo i Tudor. Nonostante i tentativi assolutistici, con gli Stuart si rafforza il Parlamento.
L’economia e i commerci migliorano e la Gran Bretagna si afferma come una potenza internazionale.

Stuart - Stemma reale

  • Giacomo I
  • Carlo I
  • La repubblica – Oliver Cromwell
  • Carlo II
  • Giacomo II – Guglielmo d’Orange
  • Anna I

Share
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Su Instagram:

tomaspaulocipriani

Wikipedia è un’enciclopedia online aperta a chi Wikipedia è un’enciclopedia online aperta a chiunque, il che significa che chiunque può contribuire a scrivere e modificare gli articoli.

Benché non si possa utilizzare Wikipedia come fonte autorevole, seguendo alcune precauzioni è possibile utilizzare Wikipedia in modo rigoroso e affidabile.

- Verificare le fonti citate nell’articolo: per evitare che le informazioni siano male estrapolate o che siano prese da fonti non autorevoli.

- Considerare diverse fonti e punti di vista: per superare eventuali pregiudizi o partigianerie presenti negli articoli di Wikipedia.

- Prestare attenzione alle date di modifica degli articoli: se l’articolo non è stato aggiornato da molto tempo, potrebbe contenere informazioni obsolete o non più accurate.

- Utilizzare Wikipedia come punto di partenza e non come fonte principale: Wikipedia si può utilizzare come punto di partenza per la propria ricerca, per avere una panoramica generale sull’argomento di interesse e, successivamente, approfondire la ricerca utilizzando fonti più affidabili e autorevoli.

- Utilizzare le fonti citate come piste di indagine: le fonti citate dagli articoli di Wikipedia, inoltre, possono fornire delle piste importanti per le nostre ricerche. Utile è anche consultare l’articolo in più lingue.

L'articolo completo si può leggere qui: https://tomascipriani.it/usare-wikipedia/
Una sitografia utile per le ricerche di storia è disponibile qui: https://tomascipriani.it/sitografiastoria/

#storia #insegnarestoria #insegnarefilosofia #filosofia #educazionecivica #teamdocenti #insegnare #vitadaprof #scuolasuperiore #docentidistoria #insegnamento #prof #instascuola #docenti #docentiperdocenti #scuoladigitale
«Principio delle cose che sono è l'infinito, don «Principio delle cose che sono è l'infinito, donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l'una all'altra la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo» (tratto da Anassimandro, Frammento 1)

#anassimandro #colpa #pena #conoscitestesso #filosofia #insegnarefilosofia #aforisma #aforismi #citazione #citazioni #citazionedelgiorno #quotesoftheday #quoteoftheday #quotestagram #quotes #filosofiamorale #morale #riflessioni #conoscenza
"Non mi era mai passato per la mente che le nostre "Non mi era mai passato per la mente che le nostre vite, che fino a quel momento erano rimaste tanto strettamente intrecciate fra di loro, potessero disfarsi e separarsi per una cosa come quella. [...] Se allora l'avessimo capito – chissà – forse ci saremmo tenuti più stretti l'uno all'altra".
La letteratura crea mondi possibili, inquietanti, forse, crudeli, a volte, ma possibili. Kazuo Ishiguro in "Non lasciarmi" ci racconta una storia di amicizia e di amore, in un mondo che forse l'amore non sa più cosa sia. La storia è quella di tre ragazzi in una realtà distopica, in cui gli esseri umani diventano carne da macello. Eppure l'umanità vien fuori nei momenti più bui e ci si chiede se debba sempre essere così.
La scrittura di Ishiguro è scorrevole ed elegante, e rimane delicata anche quando l'autore descrive scenari di desolazione. 
"Ho visto un nuovo mondo che si avvicinava a grandi passi. Più scientifico, più efficiente, certo. Più cure per le vecchie malattie. Splendido. E tuttavia un modo duro, crudele. Ho visto una ragazzina, con gli occhi chiusi, stringere al petto il vecchio mondo gentile, quello che nel suo cuore sapeva che non sarebbe durato per sempre, e lei lo teneva fra le braccia e implorava, che non la abbandonasse. [...] e ho sentito il cuore spezzarsi".

#KazuoIshiguro #Ishiguro #nonlasciarmi #NeverLetMeGo #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger #einaudi
"Merricat, disse Connie, tè e biscotti: presto vi "Merricat, disse Connie, tè e biscotti: presto vieni.
Fossi matta, sorellina, se ci vengo m'avveleni.
Merricat, disse Connie, non è ora di dormire?
In eterno, al cimitero, sottoterra giù a marcire!"

Ho letto "Abbiamo sempre vissuto nel castello", di Shirley Jackson, in una notte e per qualche momento ho creduto di averlo sognato.
Il libro è scritto in prima persona e la protagonista ci racconta di questo villaggio, con gente odiosa, e della sua vita al castello, al sicuro dal mondo esterno. Eppure, proprio in quel castello è morta tutta la sua famiglia, in circostanze drammatiche.
"I maschi del paese si mantenevano giovani spettegolando, e le femmine invecchiavano aspettando in silenzio che figli e mariti tornassero a casa, mentre una grigia stanchezza malvagia s'impossessava di loro".
Come ogni sogno che si rispetti, arriva il momento in cui tutto si fa inquietante e sfumato e il sogno si trasforma in un incubo.
“Poveri estranei” dissi “Certo hanno tutte le ragioni del mondo per avere paura”.
“Be’,” disse Constance “io ho paura dei ragni”.
“Jonas e io li terremo alla larga. Oh, Constance,” dissi “siamo così felici!”.

Una bellissima lettura!

#abbiamosemprevissutonelcastello #ShirleyJackson #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger
"Erano tutti contenti e scherzosi, non pensando ma "Erano tutti contenti e scherzosi, non pensando manco lontanamente che le gioie di questo mondo son brevi, e la fortuna gira...".Le estati insofferenti, i sinistrati, la miseria, la fame e la prevaricazione sono gli elementi di cui si serve Pier Paolo Pasolini per dipingere il quadro del dopoguerra in Italia, in cui i giovani di periferia giocano un gioco di cui non si conoscono le regole, credendo di esserne gli artefici e dimostrandosi le vittime. I protagonisti sono ragazzi mai stati bambini, la loro scuola è la strada e il loro lavoro è sopravvivere. Il fiume è il punto di ritrovo dei ragazzi, metafora dello scorrere del tempo: come la vita così il fiume scorre verso un’unica direzione, in un rinnovarsi del sempre uguale: queste vite hanno tutte un destino simile, le presenti come quelle future.

Ho letto questo romanzo a 15 anni e quelle scritte finora sono annotazioni che avevo preso per la relazione sul libro. Recentemente, parlando con un'amica, le ho detto che il romanzo mi era piaciuto, ma sempre nelle annotazioni mi sono accorto che rimproveravo a Pasolini di non riuscire a catturare il mio interesse con il suo modo di scrivere. Incredibile come il tempo sia un bugiardo e la memoria si inganni così facilmente...

#pasolini #pierpaolopasolini #ragazzidivita #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger
«Non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, prepa «Non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali» (tratto da B. Pascal, Pensieri)

#pascal #baisepascal #pensieri #conoscitestesso #filosofia #insegnarefilosofia #aforisma #aforismi #citazione #citazioni #citazionedelgiorno #quotesoftheday #quoteoftheday #quotestagram #quotes #filosofiamorale #morale #riflessioni #conoscenza
Insegnare storia è anche cercare un modo per inte Insegnare storia è anche cercare un modo per interessare gli studenti, per incuriosirli e invogliarli ad approfondire.

Uno strumento può essere fare conoscere loro una rivista di divulgazione storica. Alcune di queste riviste hanno articoli interessanti, percorsi che offrono spunti per una lezione o un approfondimento, o immagini e dati da condividere.

Quali riviste consiglio?

Archeo - Rivista di storia antica, utile per il biennio di storia e anche per la letteratura e l'arte classiche. Ci sono anche dossier tematici.

Medioevo - Rivista di storia medievale, con diversi percorsi e spunti storici, filosofici, letterari e artistici. Alcuni dossier sono delle ottime idee per lezioni multidisciplinari (soprattutto in terza).

Storica - Rivista storica curata dal National Geographic. È una rivista storica in senso ampio, perché abbraccia le varie epoche. Alcuni speciali sono veramente utili (come l'atlante storico, con numerose cartine e mappe).

History - Rivista storica generica, più orientata alla contemporaneità, con approfondimenti particolari, utili per excursus. Della stessa produzione c'è anche Civiltà romana, sulla storia romana, appunto.

Focus Storia - Rivista storica generica, che prova a bilanciare le varie epoche. Gli articoli sono semplici e ci sono diverse illustrazioni interessanti.

Sono tutte riviste mensili. 

Le conoscevate? Ne conoscete altre da suggerirmi?

#teamdocenti #docenti #insegnare #insegnamento #insegnarestoria #vitadaprof #profdistoria #storiacontemporanea #storiamedievale #storiaantica #rivistedistoria #focus #focusstoria #archeo #scuolasuperiore #docentidistoria #educazionecivica
Ho votato e con quello di oggi sono ormai venti an Ho votato e con quello di oggi sono ormai venti anni che esercito il diritto di voto. L'ho fatto in comuni, città, regioni e paesi diversi, ma l'ho sempre fatto.

Votare, discutere, condividere, riflettere, agire in modo etico e responsabile sono per me modi per prendermi cura della comunità in cui vivo.

Sono convinto che prendersi cura degli altri e dell'ambiente è l'unica cosa che crea e tiene viva la comunità, senza la quale saremmo solo un insieme di individui in lotta tra loro. 

Il vento del cambiamento soffia sempre ma, come ha scritto qualcuno, alcuni costruiscono muri e altri costruiscono mulini. E anche questa volta sono dalla parte dei mulini.

#educazionecivica #voto #25settembre #votare #lastoriasiamonoi #comunita #vivereinsieme #viverecivile #dirittodivoto
"ma prima di vivere con gli altri, bisogna che viv "ma prima di vivere con gli altri, bisogna che viva con me stesso: la coscienza è l'unica cosa che non debba conformarsi al volere della maggioranza".
"Il buio oltre la siepe" è un bellissimo romanzo scritto da Harper Lee, pubblicato nel 1960 e ambientato negli anni '30 in Alabama. La scrittrice ci accompagna nelle strade di Maycomb, una cittadina del sud degli Stati Uniti, dove si intrecciano pregiudizi, meschinità, tradizioni ma anche bontà e riconoscenza. 
Il titolo in inglese è "To kill a mockingbird" (uccidere un usignolo): "Gli usignoli non fanno nient'altro che donare musica agli uomini. Non divorano gli orti della gente, né fanno il nido nei covoni; non fanno altro che cantare per noi con tutta l'anima. Ecco perchè è peccato uccidere un usignolo". E il riferimento all'uccisione di un usignolo si presenta nel testo solo due volte: in un gioco stupido da bambini e in seguito a un delitto.
Nel titolo italiano il richiamo è alla siepe oltre la quale c'è il buio, ciò che non si conosce e che per questo ci inquieta.
"[il coraggio] è quando sai che sei battuto prima di cominciare ma cominci lo stesso e vai fino in fondo qualunque cosa accada. Si vince di rado, ma qualche volta si vince". Il coraggio di assumersi la responsabilità della lotta contro l'ingiustizia è ciò che ci viene raccontato in questo e lo si fa attraverso gli occhi dei bambini, non ancora traviati dai pregiudizi degli adulti. 
"C'è qualcosa nel nostro mondo che fa perdere la testa alla gente: non riescono a essere giusti neanche quando lo vogliono".
Il libro è bello e offre molti spunti di riflessione!

#ilbuiooltrelasiepe #harperlee #tokillamockingbird #books #bookstagramitalia #librodelgiorno #citazioni #citazionilibri #consiglidilettura #leggere #letteratura #recensioni #amantideilibri #lettureconsigliate #bookphotography #reading #ioleggo #leggendo #recensionilibri #librimania #libriconsigliati #bookblooger
Carica altro… Segui su Instagram

Privacy Policy Proudly powered by WordPress