Le linee del tempo aiutano ad avere una visione di insieme e, allo stesso tempo, a comprendere l’esatto svolgimento dei vari avvenimenti.
Una linea del tempo è utile se ha la selezione degli eventi e dei fatti che è più congeniale a ciò che stiamo cercando. Se una linea del tempo è onnicomprensiva diventa dispersiva, mentre se i dati presenti sono pochi o non adatti, la linea del tempo diventa inutile.
La linea del tempo qui presente comprende l’età contemporanea e comprende gli eventi principali (ovviamente una scelta parziale e personale) di questi settori:
In nero – Storia politica, sociale ed economica
In arancione – Eventi di tipo scientifico (scoperte, pubblicazioni ed eventi particolari)
In viola – Eventi di tipo filosofico (pubblicazioni, nascite ed eventi particolari)
In rosso – Eventi legati alla letteratura italiana (pubblicazioni, nascite ed eventi particolari)
In blu – Eventi legati alla letteratura inglese (pubblicazioni, nascite ed eventi particolari)
In verde – Eventi legati all’arte (manifestazioni, creazioni
In marrone – Eventi legati allo sport (manifestazioni ed eventi particolari)
La linea è divisa tra: