Agnosticismo | Dottrina che afferma che non possiamo affermare né che Dio esista né che Dio non esista e quindi, sull’esistenza di Dio, dobbiamo sospendere il nostro giudizio. |
Aporia | In greco vuol dire: luogo non attraversabile. L’aporia è una conclusione logicamente impossibile. |
Arché | In greco vuol dire: principio. Per arché i greci intendono: – ciò che causa; – ciò che è all’inizio; – ciò che determina l’essenza. |
Ateismo | Dottrina che afferma che Dio non esiste. |
Contingente | Che può essere e può non essere. |
Cosmologia | Dal greco: kòsmos → universo + logos → discorso/ragionamento. La cosmologia è la ricerca/studio sull’universo e la sua origine. |
Deduzione (metodo deduttivo) |
È un ragionamento (o modo di conoscere) che parte da un concetto generale e arriva a conclusioni particolari. |
Determinismo | Dottrina che considera la realtà come determinata da cause e che quindi esclude che esista la libertà o il caso. |
Dicotomia | È la divisione in due parti. |
Epistemologia | Dal greco: epistéme → scienza + logos → discorso/ragionamento. L’epistemologia indaga i limiti e le possibilità della scienza. |
Esoterico | Segreto. |
Essenza | Ciò che rende qualcosa quel qualcosa. L’essenza è diversa dall’insieme delle caratteristiche di un oggetto. |
Essoterico | Pubblico. |
Estetica | Dal greco: esthetis →sensazione. L’estetica si occupa della sensibilità, quindi del bello, del sublime, dell’arte e della conoscenza attraverso i sensi. |
Etica | Dal greco: ethos →costume. L’etica studia/ricerca le norme e i valori che regolano il comportamento umano. L’etica studia cos’è il bene. cos’è il male e come dobbiamo agire.Viene anche chiamata Morale: Dal latino: mos→costume/modo di vita. |
Filosofia | Dal greco: philein → amare + sophia → sapienza Filosofia vuol dire “amore per la sapienza”. La filosofia è la ricerca di princìpi e concetti fondamentali per comprendere la realtà, usando come guida la sola ragione. |
Filosofia politica | La filosofia politica è la branca della filosofia che si occupa del rapporto tra i soggetti, quindi del potere, della libertà e della giustizia. |
Gnoseologia | Dal greco: gnosis → conoscenza + logos → discorso/ragionamento. La gnoseologia è la ricerca/studio sulle possibilità, i limiti, la natura e la validità della conoscenza.Viene anche chiamata Filosofia teoretica: Dal greco: theoréo → osservo. |
Induzione (metodo deduttivo) |
È un ragionamento (o modo di conoscere) che parte dai dati particolari e arriva al concetto generale. |
Logica | Dal greco: logos → discorso/ragionamento. La logica è lo studio/ricerca sul modo in cui ragioniamo. |
Logos | Logos ha numerosi traduzioni: parola, discorso razionale, ragionamento. Il logos per i primi filosofi è il ragionamento con cui si cerca di spiegare la realtà. |
Materialismo | Dottrina che considera la materia come principio e causa di tutto. |
Meccanicismo | Dottrina che considera la realtà come causata da leggi meccaniche (quindi legate al movimento e alla materia). |
Metafisica | Dal greco: metà tà physika → ciò che è oltre la natura. La metafisica è una branca della filosofia e studia le cause ultime e i principi da cui tutto proviene |
Monismo | Dottrina che considera tutta la realtà come originata da un solo principio. |
Mythos (Mito) | Dal greco: mythos → racconto. Il mito è un racconto verosimile che si usa per spiegare la realtà. Il mito è legato alla tradizione, alla religione e, quindi, ai sacerdoti. |
Necessario | Che non può non essere, quindi deve essere. |
Ontologia | Dal greco: on òntos, essente + logos→ discorso/ragionamento. L’ontologia è la ricerca/studio sull’essere e sulla realtà generale. |
Panteismo | Dottrina che afferma Dio e la realtà sono identici. |
Paradosso | Dal greco paradòxos → ciò che è lontano dalla comune opinione. I paradossi sono affermazioni in cui si evidenziano le contraddizioni degli argomenti degli altri. I paradossi portano a conclusioni impossibili, per questo si parla anche di dimostrazione per assurdo. |
Physis | Dal greco phyein → generare, crescere, produrre. Rispetto al nostro concetto di natura, i greci intendono per natura: – gli oggetti naturali; – gli eventi naturali; – le essenze di questi oggetti e di questi eventi. |
Scuola filosofica | Gruppo di studiosi o di pensatori che condividono concetti, studi e prospettive filosofiche. |
Teologia | Dal greco: theòs → Dio + logos → discorso/ragionamento. La teologia è la ricerca/studio sull’esistenza e l’essenza di Dio. |
Scarica la versione PDF.