I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, che si susseguirono dalla sua proclamazione nel 1861 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1946, sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 29 e hanno presieduto complessivamente 66 governi.
Nome | Anni | Partito / Orientamento | Capo di Stato | Eventi principali |
Camillo Benso, conte di Cavour | 1861 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Bettino Ricasoli | 1861-1862 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Urbano Rattazzi | 1862 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele II | |
Luigi Carlo Farini | 1862-1863 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Marco Minghetti | 1863-1864 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Alfonso La Marmora | 1864-1866 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Bettino Ricasoli | 1866-1867 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Urbano Rattazzi | 1867 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele II | |
Luigi Federico Menabrea | 1867-1869 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Giovanni Lanza | 1869-1873 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | |
Marco Minghetti | 1873-1876 | Destra storica | Vittorio Emanuele II | Nel 1875 il ministro delle finanze Quintino Sella raggiunge il pareggio del bilancio statale. |
Agostino Depretis | 1876-1878 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele II | La legge Coppino del 1877 si occupa di istruzione elementare e prolunga l’obbligo a 9 anni. |
Benedetto Cairoli | 1878 | Sinistra storica | Umberto I | |
Agostino Depretis | 1878-1879 | Sinistra storica | Umberto I | |
Benedetto Cairoli | 1879-1881 | Sinistra storica | Umberto I | |
Agostino Depretis | 1881-1887 | Sinistra storica | Umberto I | Nel 1882 c’è una nuova legge elettorale che concede il diritto di voto a tutti i cittadini maschi di 21 anni che hanno superato l’esame elementare o dimostrava di saper leggere e scrivere, avendo un certo reddito. |
Francesco Crispi | 1887-1891 | Sinistra storica | Umberto I | Nel 1889 viene varato il nuovo Codice penale, noto come Codice Zanardelli. |
Antonio Starabba di Rudinì | 1891-1892 | Partito Liberale Costituzionale | Umberto I | |
Giovanni Giolitti | 1892-1893 | Sinistra storica | Umberto I | In seguito allo scandalo della Banca Romana, Giolitti si dimette. |
Francesco Crispi | 1893-1896 | Sinistra storica | Umberto I | 1895 – 1896 guerra in Etiopia |
Antonio Starabba di Rudinì | 1896-1898 | Partito Liberale Costituzionale | Umberto I | Reprime le manifestazioni popolari e si dimette. |
Luigi Pelloux | 1898-1900 | Militare | Umberto I | Generale. Cerca di approvare provvedimenti autoritari, scioglie la Camera ma perde alle elezioni. |
Giuseppe Saracco | 1900-1901 | Sinistra storica | Umberto I | L’anarchico Gaetano Bresci uccide il re. |
Giuseppe Zanardelli | 1901-1903 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele III | |
Giovanni Giolitti | 1903-1905 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele III | Con i suoi governi dà il nome a un’intera epoca, detta giolittiana, che va dal 1901 al 1914. |
Tommaso Tittoni | 1905 | Partito Liberale Costituzionale | Vittorio Emanuele III | |
Alessandro Fortis | 1905-1906 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele III | |
Sidney Sonnino | 1906 | Partito Liberale Costituzionale | Vittorio Emanuele III | |
Giovanni Giolitti | 1906-1909 | Sinistra storica | Vittorio Emanuele III | |
Sidney Sonnino | 1909-1910 | Partito Liberale Costituzionale | Vittorio Emanuele III | |
Luigi Luzzatti | 1910-1911 | Partito Liberale Costituzionale | Vittorio Emanuele III | |
Giovanni Giolitti | 1911-1914 | Unione liberale | Vittorio Emanuele III | |
Antonio Salandra | 1914-1916 | Unione liberale | Vittorio Emanuele III | Firma il Patto di Londra che porta l’Italia in guerra. |
Paolo Boselli | 1916-1917 | Unione liberale | Vittorio Emanuele III | |
Vittorio Emanuele Orlando | 1917-1919 | Unione liberale | Vittorio Emanuele III | Si dimette per non aver ottenuto tutti i territori del Patto di Londra. |
Francesco Saverio Nitti | 1919-1920 | Partito Radicale Italiano | Vittorio Emanuele III | Si dimette per la presa di Fiume da parte di D’Annunzio. |
Giovanni Giolitti | 1920-1921 | Unione liberale | Vittorio Emanuele III | Caccia D’Annunzio da Fiume. |
Ivanoe Bonomi | 1921-1922 | Partito Socialista Riformista Italiano | Vittorio Emanuele III | |
Luigi Facta | 1922 | Partito Liberale Italiano | Vittorio Emanuele III | Si dimette dopo il rifiuto del re di dichiarare lo stato d’assedio. |
Benito Mussolini | 1922-1943 | Partito Nazionale Fascista | Vittorio Emanuele III | |
Pietro Badoglio | 1943-1944 | Militare | Vittorio Emanuele III | |
Ivanoe Bonomi | 1944-1945 | Partito Democratico del Lavoro | Umberto II | |
Ferruccio Parri | 1945 | Partito d’Azione | Umberto II | |
Alcide De Gasperi | 1945-1945 | Democrazia Cristiana | Umberto II | |
Alcide De Gasperi | 1946-1953 | Democrazia Cristiana | ||
Giuseppe Pella | 1953-1954 | Democrazia Cristiana | Luigi Einaudi | |
Amintore Fanfani | 1954 | Democrazia Cristiana | Luigi Einaudi | |
Mario Scelba | 1954-1955 | Democrazia Cristiana | Luigi Einaudi | |
Antonio Segni | 1955-1957 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | |
Adone Zoli | 1957-1958 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | |
Amintore Fanfani | 1958-1959 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | |
Antonio Segni | 1959-1960 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | |
Fernando Tambroni | 1960 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | Forma un governo con l’appoggio del Movimento Sociale Italiano (MSI), di estrema destra, e ciò suscita molte proteste e manifestazioni che portano alla sua caduta. |
Amintore Fanfani | 1960-1963 | Democrazia Cristiana | Giovanni Gronchi | |
Giovanni Leone | 1963 | Democrazia Cristiana | Antonio Segni | |
Aldo Moro | 1963-1968 | Democrazia Cristiana | ||
Giovanni Leone | 1968 | Democrazia Cristiana | Giuseppe Saragat | |
Mariano Rumor | 1968-1970 | Democrazia Cristiana | Giuseppe Saragat | |
Emilio Colombo | 1970-1972 | Democrazia Cristiana | Giuseppe Saragat | |
Giulio Andreotti | 1972-1973 | Democrazia Cristiana | Giovanni Leone | |
Mariano Rumor | 1973-1974 | Democrazia Cristiana | Giovanni Leone | |
Aldo Moro | 1974-1976 | Democrazia Cristiana | Giovanni Leone | |
Giulio Andreotti | 1976-1979 | Democrazia Cristiana | ||
Francesco Cossiga | 1979-1980 | Democrazia Cristiana | Sandro Pertini | |
Arnaldo Forlani | 1980-1981 | Democrazia Cristiana | Sandro Pertini | |
Giovanni Spadolini | 1981-1982 | Partito Repubblicano Italiano | Sandro Pertini | |
Amintore Fanfani | 1982-1983 | Democrazia Cristiana | Sandro Pertini | |
Bettino Craxi | 1983-1987 | Partito Socialista Italiano | ||
Amintore Fanfani | 1987 | Democrazia Cristiana | Francesco Cossiga | |
Giovanni Goria | 1987-1988 | Democrazia Cristiana | Francesco Cossiga | |
Ciriaco De Mita | 1988-1989 | Democrazia Cristiana | Francesco Cossiga | |
Giulio Andreotti | 1989-1992 | Democrazia Cristiana | Francesco Cossiga | |
Giuliano Amato | 1992-1993 | Partito Socialista Italiano | Oscar Luigi Scalfaro | |
Carlo Azeglio Ciampi | 1993-1994 | Indipendente | Oscar Luigi Scalfaro | |
Silvio Berlusconi | 1994-1995 | Forza Italia | Oscar Luigi Scalfaro | |
Lamberto Dini | 1995-1996 | Indipendente | Oscar Luigi Scalfaro | |
Romano Prodi | 1996-1998 | Indipendente di centrosinistra | Oscar Luigi Scalfaro | |
Massimo D’Alema | 1998-2000 | Democratici di Sinistra | ||
Giuliano Amato | 2000-2001 | Indipendente di centrosinistra | Carlo Azeglio Ciampi | |
Silvio Berlusconi | 2000-2006 | Forza Italia | Carlo Azeglio Ciampi | |
Romano Prodi | 2006-2008 | Indipendente di centrosinistra | Giorgio Napolitano | |
Silvio Berlusconi | 2008-2011 | Il Popolo della Libertà | Giorgio Napolitano | |
Mario Monti | 2011-2013 | Indipendente | Giorgio Napolitano | |
Enrico Letta | 2013-2014 | Partito Democratico | Giorgio Napolitano | |
Matteo Renzi | 2014-2016 | Partito Democratico | Giorgio Napolitano | |
Paolo Gentiloni | 2016-2018 | Partito Democratico | Sergio Mattarella | |
Giuseppe Conte | 2018- | Indipendente | Sergio Mattarella |