Sempre più spesso si sente parlare di mondi virtuali e di come le nuove tecnologie stiano cambiando la nostra modalità di interagire con il mondo fuori di noi.
La realtà virtuale (Virtual Reality – VR), la realtà aumentata (Augmented Reality – AR) e il metaverso sono tecnologie che consentono di creare esperienze immersive e interattive, pur presentando peculiarità differenti.
La realtà virtuale, infatti, crea un ambiente completamente sintetico che gli utenti possono esplorare utilizzando un visore o uno schermo. Inoltre, gli utenti possono muoversi all’interno dell’ambiente virtuale e interagire con esso attraverso dispositivi di input come controller o guanti. La realtà virtuale viene utilizzata principalmente in ambito ludico e di intrattenimento, ma sta trovando sempre più applicazioni in ambito educativo e terapeutico.
La realtà aumentata, invece, è una tecnologia che sovrappone elementi virtuali al mondo reale. Gli utenti possono vedere il mondo reale attraverso un dispositivo di visualizzazione, come uno smartphone o un tablet, e vedere elementi virtuali sovrapposti al mondo reale. La realtà aumentata viene utilizzata principalmente per visualizzare informazioni supplementari su oggetti del mondo reale. Per esempio si possono osservare i resti archeologici e, attraverso il dispositivo, vedere la possibile ricostruzione storica.
Il termine metaverso, infine, si riferisce a un ambiente virtuale globale che gli utenti possono esplorare e in cui possono interagire tra di loro, utilizzando avatar virtuali per rappresentare se stessi. Il concetto di metaverso è stato originariamente introdotto negli anni ’90 nella letteratura fantascientifica, ma negli ultimi anni è diventato un tema molto attuale.
Il metaverso è spesso associato alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, ma è molto più ampio e complesso e comprende entrambe le tecnologie. La tecnologia alla base del metaverso include la grafica tridimensionale, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, la realtà aumentata, il cloud computing e la blockchain.
L’idea è che in futuro, il metaverso diventi un luogo dove le persone possono incontrarsi, condividere interessi e interagire in modo simile al mondo reale. Magari anche dove ricreare delle aule virtuali in cui fare lezione e sperimentare nuove metodologie didattiche.
Attualmente sono in via di sviluppo diverse piattaforme di metaverso come Second Life, VRChat, Entropia Universe ecc.. ognuna con le proprie caratteristiche e specificità.