Il cielo comincia in te

Il libro “Il cielo comincia in te” di Anselm Grün è una riflessione sulla vita partendo dalla propria umanità, cioè partendo dalle proprie debolezze, dalle proprie fragilità, dalle proprie emozioni. “La tua caduta sarà il tuo maestro” (p. 34), scrive. Con tutte le difficoltà e il dolore che questo comporta. Ed “è necessario restare con se stessi” (p. 37), non fuggire.

Il cielo comincia in te - Anselm Grün

Il primo passo è tacere e non giudicare: “il giudicare gli altri è sempre segno che non si è ancora incontrato se stessi” (p. 76). Per maturare è necessaria un’analisi dei nostri pensieri e dei nostri sentimenti: “la meta è un rapporto maturo con le mie passioni” (p. 93). Noi “non siamo responsabili dei pensieri che affiorano in noi, ma solo del rapporto che abbiamo con essi” (p. 125). Pertanto, “il pensiero non è cattivo, esso ha un senso. Io devo solo scoprire la forza che gli sta dentro” (p. 127). Ogni giorno dobbiamo tenere presente la morte. Il pensiero della morte ci toglie la paura perché smettiamo di essere attaccati al mondo, alla nostra salute, alla nostra vita.

“Diventa un cadavere, non guardare né ai torti né alle lodi degli uomini” (p. 166). Facendo attenzione che “diventare come i morti non vuol dire diventare insensibili, ma esprime ciò che avviene nel battesimo: noi siamo morti al mondo. Il mondo, ossia gli uomini con le loro attese e le loro pretese, coi loro criteri e coi loro giudizi, non hanno alcun potere su di noi” (p. 167). Lascio alcune frasi che mi hanno colpito in modo particolare: “Chi sostiene che non tradirebbe mai sua moglie o la sua amica, non ha ancora incontrato il suo cuore” (p. 61). “Chi è incapace di vivere, vivrà a spese e a danno di altri” (p. 110). “è pericoloso soprattutto sfuggire alla realtà che ci circonda per rifugiarci nel passato che è definitivamente passato e non può più diventare reale. […] dal passato noi possiamo imparare molto per il presente. Se esso però diventa un luogo di fuga dal confronto coll’oggi, ci impedisce di dedicarci ai compiti presenti e ci impedisce quindi di maturare” (p. 155). “La testa vuole cose nuove, il cuore vuole sempre le stesse” (p. 160).

Share

Pio IX

Pio IX viene eletto papa il 16 giugno 1846, alla morte di Gregorio XVI. Benché nei suoi primi mesi anni di pontificato avesse la fama di papa liberale, Pio IX assumerà posizioni via via più conservatrici.

Pio IX

Il suo pontificato, che dura fino al 1878, è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa ed è stato anche l’ultimo pontefice a regnare sul vasto Stato pontificio.

Share

La Controriforma

Alla Riforma protestante la Chiesa cattolica risponde con una Controriforma. Alcuni storici si son chiesti se sia più giusto parlare di riforma cattolica o di controriforma. Considerando, però, che è stato solo con la riforma protestante che la Chiesa cattolica ha operato delle riforme che da tanto venivano richieste è, allora, più corretto parlare di controriforma.

Controriforma

Share

Islam e fondamentalismo

L’Islam si è diffuso dal VII secolo e si è diffuso in un’area omogenea, che va dal nord Africa fino ad arrivare in Asia. A oggi, bisogna notare la maggior parte della popolazione islamica non è araba ma è asiatica. Il Paese più musulmano infatti, è l’India dove l’islam è comunque una minoranza.

Islam nel mondo


Ci sono mote scuole dell’Islam, con differenze marcate. Anche laddove la religione gode di importanza, le divisioni non impediscono una lotta interna. A tal proposito va osservato che la gran parte delle vittime delle interpretazioni radicali dell’islam sono i musulmani stessi.

Sciiti e sunniti


L’Islam è una delle religioni più diffuse al mondo, ma gran parte dei musulmani non è osservante. In Italia il 90% dei musulmani non va in moschea. Tra i musulmani osservanti, inoltre, solo una piccola parte aderisce alle correnti fondamentaliste. Tra i fondamentalisti, poi, solo una minoranza giustifica la violenza e solo un’infima parte è disposto a praticarla.

Share

Cronologia dei papi

La Chiesa cattolica è un’istituzione con circa 2000 anni di storia. Viene qui proposta la cronologia dei papi che hanno guidato questa istituzione con il riferimento ad alcuni eventi fondamentali.

Per una migliore comprensione di questa istituzione è possibile consultare il lessico della Chiesa.

Chiesa cattolica

 Nome da papa Nome da laico Anni Note
San Pietro      
San Lino   67-76  
Sant’Anacleto   76-88  
San Clemente I   88-97  
Sant’Evaristo   97-10  
Sant’Alessandro I   105-115  
San Sisto I   115-125  
San Telesforo   125-136  
Sant’Igino   136-140  
San Pio I   140-155  
Sant’Aniceto   155-166  
San Sotero   166-175  
Sant’Eleuterio   175-189  
San Vittore I   189-199  
San Zefirino   199-217  
San Callisto I   217-222  
Sant’Urbano I   222-230  
San Ponziano   230-235  
Sant’Antero   235-236  
San Fabiano   236-250  
San Cornelio   251-253  
San Lucio I   253-254  
Santo Stefano I   254-257  
San Sisto II   257-258  
San Dionisio   259-268  
San Felice I   269-274  
Sant’Eutichiano   275-283  
San Caio   283-296  
San Marcellino   296-304  
     
San Marcello I   308-309  
Sant’Eusebio   309 o 310  
S. Melchiade   311-314  
San Silvestro I   314-335  
San Marco   336  
San Giulio I   337-352  
Liberio   352-366  
San Damaso I   366-384  
San Siricio   384-399  
Sant’Anastasio I   399-401  
Sant’Innocenzo I   401-417  
San Zosimo   401-417  
San Bonifacio I   418-422  
San Celestino I   422-432  
San Sisto III   432-440  
San Leone I Magno   440-461 Sostiene la dottrina del primato di Roma. 
Sant’Ilaro   461-468  
San Simplicio   468-483  
San Felice II   483-492  
San Gelasio I   492-496  
Anastasio II   496-498  
San Simmaco   498-514  
Sant’Ormisda   514-523  
San Giovanni I   523-526  
San Felice IV   526-530  
Bonifacio II   530-532  
Giovanni II   533-535  
Sant’Agapito I   535-536  
San Silverio   536-537  
Vigilio   537-555  
Pelagio I   556-561  
Giovanni III   561-574  
Benedetto I   575-579  
Pelagio II   579-590  
S. Gregorio Magno I   590-604 La Chiesa comincia ad avere potere temporale 
Sabiniano   604-606  
Bonifacio III   607  
S. Bonifacio IV   608-615  
S. Adeodato I   615-618  
Bonifacio V   619-625  
Onorio I   625-638  
     
Severino   640  
Giovanni IV   640-642  
Teodoro I   642-649  
S. Martino I   649-655  
S. Eugenio I   654-657  
S. Vitaliano   657-672  
Adeodato II   672-676  
Dono o Domno   676-678  
S. Agatone   678-681  
S. Leone II   682-683  
S. Benedetto II   684-685  
Giovanni V   685-686  
Conone   686-687  
San Sergio I   687-701  
Giovanni VI   701-705  
Giovanni VII   705-707  
Sisinnio   708  
Costantino   708-715  
San Gregorio II   715-731  
San Gregorio III   731-741  
San Zaccaria   741-752  
Stefano II   752-757 Nomina Pipino il Breve re dei Franchi
San Paolo I   757-767  
Stefano III   768-772  
Adriano I   772-795  
S. Leone III   795-816 Proclama Carlo Magno imperatore. 
Stefano IV   816-817  
S.Pasquale I   817-824  
Eugenio II   824-827  
Valentino   827  
Gregorio IV   827-844  
Sergio II   844-847  
S. Leone IV   847-855  
Benedetto III   855-858  
S. Niccolò I   858-867  
Adriano II   867-872  
Giovanni VIII   872-882  
Marino I   882-884  
S. Adriano III   884-885  
Stefano V   885-891  
Formoso   891-896  
Bonifacio VI   896  
Stefano VI   896-897  
Romano   897  
Teodoro II   897  
Giovanni IX   898-900  
Benedetto IV   900-903  
Leone V   903  
Sergio III   904-911  
Anastasio III   911-913  
Landone   913-914  
Giovanni X   914-928  
Leone VI   928  
Stefano VII   928-931  
Giovanni XI   931-935  
Leone VII   936-939  
Stefano VIII (IX)   939-942  
Marino II   942-946  
Agapito II   946-955  
Giovanni XII Ottaviano dei conti di Tuscolo  955-964  
Leone VIII   963-965  
Benedetto V   964-966  
Giovanni XIII   965-972  
Benedetto VI   973-974  
Benedetto VII   974-983  
Giovanni XIV Pietro Canepanova  983-984  
Bonifacio VII   984-985  
Giovanni XV Giovanni di Gallina Alba  985-996  
Gregorio V Brunone di Carinzia  996-999  
Silvestro II Gerberto di Aurillac  999-1003  
Giovanni XVII   1003  
Giovanni XVIII Giovanni Fasano  1004-1009  
Sergio IV Pietro Boccapecora  1009-1012  
Benedetto VIII Teofilatto II dei conti di Tuscolo 1012-1024  
Giovanni XIX Romano dei conti di Tuscolo  1024-1032  
Benedetto IX Teofilatto III dei conti di Tuscolo  1032-1044 Vende il ruolo di pontefice a Gregorio VI 
Silvestro III Giovanni de’ Crescenzi Ottaviani  1045  
Gregorio VI Giovanni dei Graziani  1045-1046  
Clemente II Suidgero dei signori di Morsleben e Hornburg  1046-1047  
Damaso II Poppo von Brixen  1048  
San Leone IX Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg  1049-1054 Scomunica il Patriarca Michele I Cerulario e dà il via allo Scisma d’Oriente.
Vittore II Gebhard dei conti di Calw, Dollnstein e Hirschberg  1055-1057   
Stefano IX (X) Friedrich von Lothringen  1057-1058   
Benedetto X Giovanni dei conti di Tuscolo  1058-1059 
Niccolò II Gerard de Bourgogne  1059-1061  Convoca il Concilio lateranense
Alessandro II Anselmo da Baggio  1061-1073   
S. Gregorio VII Ildebrando di Soana  1073-1085  Pubblica la bolla Dictatus Papae
Beato Vittore III Dauferio Epifani Del Zotto  1086-1087   
Beato Urbano II Ottone  de Châtillon  1088-1099  Dà inizio alle crociate
Pasquale II Rainerio Raineri  1099-1118   
Gelasio II Giovanni Caetani  1118-1119   
Callisto II Guido dei conti di Borgogna  1119-1124  Firma il Concordato di Worms nel 1122. 
Onorio II Lamberto Scannabecchi  1124-1130   
Innocenzo II Gregorio Papareschi  1130-1143   
Celestino II Guido Guelfuccio de Castello  1143-1144   
Lucio II Gerardo Caccianemici dall’Orso  1144-1145   
Eugenio III Pietro Bernardo dei Paganelli   1145-1153   
Anastasio IV Corrado della Suburra  1153-1154   
Adriano IV Nicholas Breakspear  1154-1159   
Alessandro III Rolando Bandinelli  1159-1181   
Lucio III Ubaldo Allucingoli  1181-1185   
Urbano III Uberto Crivelli  1185-1187   
Gregorio VIII Alberto di Morra  1187   
Clemente III Paolo Scolari  1187-1191   
Celestino III Giacinto di Pietro di Bobone  1191-1198   
Innocenzo III Lotario dei conti di Segni 1198-1216  Nomina imperatore Ottone IV, poi lo scomunica e nomina Federico II 
Onorio III Cencio Savelli  1216-1227   
Gregorio IX Ugolino di Anagni  1227-1241  Istituisce il tribunale dell’Inquisizione
Celestino IV Goffredo Castiglioni  1241   
     
Innocenzo IV Sinibaldo Fieschi di Lavagna  1243-1254   
Alessandro IV Rinaldo dei Signori di Jenne  1254-1261   
Urbano IV Jacques Pantaléon  1261-1264   
Clemente IV Gui Foucois  1265-1268   
     
Gregorio X Tedaldo Visconti  1271-1276   
Innocenzo V Pierre de Tarentaise  1276   
Adriano V Ottobono Fieschi  1276   
Giovanni XXI Pedro Julião  1276-1277   
Niccolò III Giovanni Gaetano Orsini  1277-1280   
Martino IV Simon de Brion  1281-1285   
Onorio IV Giacomo Savelli  1285-1287   
Niccolò IV Girolamo Masci  1288-1292   
San Celestino V Pietro Angelerio da Morrone 1294  Si dimette da Papa. 
Bonifacio VIII Benedetto Caetani  1294-1303  Pubblica la bolla Unam Sanctam.
Si scontra con il re francese Filippo IV
Benedetto XI Nicola (o Niccolò) di Boccassio  1303-1304   
Clemente V Bertrand de Got  1305-1314  Si mette sotto la protezione francese e sposta la sede ad Avignone
     
Giovanni XXII Jacques Duèze 1316-1334   
Benedetto XII Jacques Fournier  1334-1342   
Clemente VI Pierre Roger  1342-1352   
Innocenzo VI Étienne Aubert  1352-1362   
Urbano V Guillaume de Grimoard  1362-1370   
Gregorio XI Pierre Roger de Beaufort  1370-1378  Trasferisce la sede di nuovo a Roma. 
Urbano VI Bartolomeo Prignano  1378-1389  Non viene riconosciuto dai vescovi francesi che proclamano lo scisma d’Occidente
Bonifacio IX Pietro Tomacelli  1389-1404   
Innocenzo VII Cosimo de’ Migliorati  1404-1406   
Gregorio XII Angelo Correr 1406-1415   
Martino V Oddone Colonna 1417-1431  Con il Concilio di Costanza si ricuce lo scisma d’Occidente. 
Eugenio IV Gabriele Condulmer 1431-1447   
Niccolò V Tommaso Parentucelli 1447-1455   
Callisto III Alfonso Borgia 1455-1458   
Pio II Enea Silvio Piccolomini 1458-1464   
Paolo II Pietro Barbo 1464-1471   
Sisto IV Francesco della Rovere 1471-1484   
Innocenzo VIII Giovanni Battista Cibo 1484-1492   
Alessandro VI Rodrigo Borgia 1492-1503  Padre di Cesare e Lucrezia Borgia. 
Pio III Francesco Todeschini Piccolomini 1503   
Giulio II Giuliano della Rovere 1503-1513   
Leone X Giovanni de’ Medici 1513-1521  Scomunica Lutero con la bolla Exsurge Domine
Adriano VI Adriano Florensy 1522-1523   
Clemente VII Giulio de’ Medici 1523-1534   
Paolo III Alessandro Farnese 1534-1549  Indice il Concilio di Trento
Giulio III Giovanni Maria de Ciocchi del Monte 1550-1555   
Marcelllo II Marcello Cervini 1555   
Paolo IV Gian Pietro Carafa 1555-1559  Sospende il concilio di Trento, perché è contrario ad ogni innovazione.
Crea il ghetto di Roma per gli ebrei.
Dà più potere all’inquisizione,
organizza la censura della stampa e
istituisce l’Indice dei libri proibiti.
Pio IV Angelo de’ Medici 1559-1565  Chiude il Concilio di Trento.  
Pio V Michele Ghislieri 1566-1572   
Gregorio XIII Ugo Boncompagni 1572-1585   
Sisto V Felice Peretti 1585-1590   
Urbano VII Giovanni Battista Castagna 1590   
Gregorio XIV Niccolò Sfondrati 1590-1591   
Innocenzo IX Gian Antonio Facchinetti 1591   
Clemente VIII Ippolito Aldobrandini 1592-1605   
Leone XI Alessandro de’ Medici 1605   
Paolo V Camillo Borghese 1605-1621   
Gregorio XV Alessandro Ludovisi 1621-1623   
Urbano VIII Maffeo Barberini 1623-1644   
Innocenzo X Giovanni Battista Panphili 1644-1655   
Alessandro VII Paolo Chigi 1655-1667   
Clemente IX Giulio Rospigliosi 1667-1669   
Clemente X Emilio Altieri 1670-1676   
Innocenzo XI Benedetto Odescalchi 1676-1689   
Alessandro VIII Pietro Ottoboni 1689-1691   
Innocenzo XII Antonio Pignatelli 1691-1700   
Clemente XI Gian Francesco Albani 1700-1721   
Innocenzo XIII Michelangelo Conti 1721-1724   
Benedetto XIII Pietro Francesco Orsini 1724-1730   
Clemente XII Lorenzo Corsini 1730-1740   
Bendetto XIV Prospero Lambertini 1740-1758   
Clemente XIII Carlo Rezzonico 1758-1769   
Clemente XIV Lorenzo Ganganelli 1769-1774   
Pio VI Giovanni Angelo Braschi 1775-1799   
Pio VII Barnaba Chiaramonti 1800-1823   
Leone XII Annibale Sermattei della Genga 1823-1829   
Pio VIII Francesco Saverio Castiglioni 1829-1830   
Gregorio XVI Mauro Cappellari 1831-1846   
Pio IX Giovanni Maria Mastai Ferretti 1846-1878  Pubblica l’enciclica Quanta Cura e il Sillabo.
Pubblica la disposizione Non expedit.
Convoca il Concilio Vaticano I
Leone XIII Vincenzo Gioacchino Pecci 1878-1903  Pubblica l’enciclica De Rerum Novarum
Pio X Giuseppe Sarto 1903-1914   
Benedetto XV Giacomo della Chiesa 1914-1922   
Pio XI Achille Ratti 1922-1939   
Pio XII Eugenio Pacelli 1939-1958   
Giovanni XXIII Angelo Giuseppe Roncalli 1958-1963  Convoca il Concilio Vaticano II 
Paolo VI Giovanni Battista Montini 1963-1978  Chiude il Concilio Vaticano II 
Giovanni Paolo I Albino Luciani 1978-1978   
Giovanni Paolo II Karol Józef Wojtyla 1978-2005   
Benedetto XVI Joseph Aloisius Ratzinger 2005-2013   
Francesco Jorge Mario Bergoglio 2013-   
Share

Lessico – Chiesa e religione

Abiurare Ritrattare una tesi o una dottrina in modo ufficiale.
Anabattisti Sono un gruppo radicale del ‘500. Predicano l’uguaglianza sociale e vogliono creare una comunità di puri. Affermano che il battesimo da bambini non vale e tutti i fedeli devono essere ri-battezzati (anabattisti vuol dire ribattezzatori).
Anatema Per anatema si intende la scomunica (vd. Scomunica) solennemente lanciata contro eretici (vd. Eresia) e scismatici (vd. Scisma).
Anglicani Cristiani che seguono la riforma di Enrico VIII Tudor (1491-1547).
Gli anglicani riconoscono il re di Inghilterra come capo della Chiesa, ma a livello dottrinale non si distinguono molto dai cattolici (vd. Scisma).
Apologia/apologetico Discorso in difesa di qualcuno o qualcosa. L’apologetica è la parte della teologia che si occupa di difendere la verità della religione dagli attacchi e dalle persecuzioni.
Ariani Seguaci della dottrina di Ario il quale afferma che Cristo non è Dio, anche se è simile a lui.
La dottrina ariana è stata condannata dal Concilio di Nicea del 325.
Benedettini I benedettini sono un ordine religioso (vd. Monaci) fondato da Benedetto da Norcia nel 529 con il monastero di Montecassino. L’ordine segue la regola «Ora et labora», cioè «prega e lavora». Alcune ore sono dedicate alla preghiera e alcune ore sono dedicate al lavoro manuale.
Bolla Documento ufficiale.
Calvinisti Cristiani che si ispirano alla riforma di Giovanni Calvino (Jehan Cauvin, 1509-1564). Importante per loro è la teoria della predestinazione: ogni credente deve cercare dentro di sé i segni della salvezza. Il successo nella vita e nel lavoro sono, per i calvinisti, segni della predestinazione (vd. Predestinazione).
Canonizzazione Dichiarazione ufficiale, da parte della Chiesa, della santità di una persona.
Cappuccini I cappuccini sono un ordine religioso (vd. Monaci) fondato nel 1528 da Matteo da Bascio. Sono un ordine mendicante (vd. Francescani) e si occupano di predicazione popolare e assistenza ai malati.
Cardinali Sono le figure più importanti della Chiesa cattolica dopo il papa. Oltre a partecipare all’elezione del papa attraverso il conclave (vd. Conclave), i cardinali ricoprono i ruoli più importanti nella curia (vd. Curia) e, spesso, sono vescovi delle diocesi (vd. Diocesi) più importanti del mondo.
Catari Il catarismo è un movimento eretico del XII secolo. Il nome viene dal greco: katharòs, che vuol dire puro. I càtari vogliono realizzare il modello di vita evangelico e affermano che nella realtà c’è un dualismo assoluto: c’è il Bene, rappresentato da Dio e dallo spirito, e c’è il male, rappresentato da Satana e dalla Materia. L’obiettivo è liberarsi dalla materia per raggiungere lo spirito.
Cenobitismo Con questo termine si indica la vita in comune dei monaci (vd. Monaci), che viene praticata nei monasteri sotto una guida spirituale e seguendo una regola (vd. Regola)
Clericalizzazione Un processo attraverso il quale una religione prende il potere su uno o più aspetti della società.
Concilio Assemblea di tutti i vescovi chiamata a esercitare il potere della Chiesa universale. Il concilio può scrivere decreti e prendere decisioni, che hanno valore solo se il papa è d’accordo.

Concistoro

Riunione dei cardinali sotto la presidenza del papa.
Conclave Riunione dei cardinali che devono eleggere il papa.
Concubinato Convivenza di un sacerdote/vescovo con una donna (vd. Nicolaismo).
Consustanziazione Dottrina che afferma che nell’eucarestia nell’ostia c’è anche la presenza di Cristo. Questa dottrina è sostenuta dai luterani mentre per la Chiesa cattolica si parla di transustanziazione (vd. Transustanziazione).
Crociate Le crociate sonospedizioni militari di carattere religioso e sono chiamate così per la croce che i guerrieri dipingevano sugli scudi.
La prima crociata parte alla fine del 1096 e ha come obiettivo la liberazione di Gerusalemme dai musulmani.
Le crociate sono state 8 e l’ultima è del 1270.

Curia

Insieme di organi e autorità che si occupano di amministrazione della Santa Sede.
Diocesi Una parte del territorio su cui il vescovo (vd. Vescovo) esercita il suo potere. Di solito corrisponde alle vecchie divisioni dell’Impero Romano.

Dogma

Verità rivelata da Dio o definita dalla Chiesa, che viene imposta ai credenti come articolo di fede. Il dogma, pertanto, deve essere accettato come vero e giusto senza poter essere messo in discussione.

Domenicani

I domenicani sono un ordine religioso (vd. Monaci) fondato dallo spagnolo Domenico di Guzmàn (1170-1221). Per i domenicani è molto importante la preparazione culturale e teologica del clero. I domenicani diventano fondamentali nei tribunali dell’Inquisizione (vd. Inquisizione).
Sono un ordine mendicante (vd. Francescani)
Enciclica Lettera apostolica scritta dal Papa ai vescovi (vd. Vescovo) e ai fedeli di tutto il mondo su un determinato argomento giudicato importante.
Eremita Colui che vive in isolamento dalla società, spesso per motivi religiosi e spirituali.
Eresia Eresia viene dal greco aìresis che vuol dire scelta. L’eresia è una dottrina contraria alla verità della Chiesa.
Francescani I francescani sono un ordine religioso (vd. Monaci) fondato da Francesco d’Assisi (1181-1226). I francescani si fanno chiamare “frati minori”, per indicare gli strati più bassi della popolazione.
Il messaggio francescano si fonda sul rifiuto dei beni materiali e sulla povertà assoluta. La Regola (vd. Regola) francescana dice infatti che i frati non possono possedere nulla e se non riescono a mantenersi con il
proprio lavoro, devono chiedere la carità. Per questo vengono chiamati “ordini mendicanti”.
Gesuiti I gesuiti sono un ordine religioso (vd. Monaci), chiamati anche Compagnia di Gesù, che nasce nel 1534 da Ignazio di Loyola, un ex generale spagnolo.
I gesuiti giurano obbedienza totale al papa.
La loro formazione è accurata: due anni di noviziato,
due di studi letterari e scientifici, tre di filosofia, quattro di teologia.
La loro struttura è fortemente gerarchica e hanno un’obbedienza di tipo militare.
Giansenismo Il giansenismo è una corrente religiosa cattolica che sostiene una fede interiorizzata, quindi senza la necessità di seguire le pratiche religiose. Il giansenismo prende il nome da Cornelis Jansen, chiamato Giansenio.
Nel 1653, su richiesta di Luigi XIV, il papa Innocenzo X condanna il giansenismo.
Grazia Dono gratuito di Dio, attraverso il quale l’uomo può salvarsi.
Indulgenza Con questo termine si indica la possibilità di ottenere il perdono dei peccati pagando.
Inquisizione Con il termine inquisizione si intende il tribunale dell’Inquisizione, un tribunale religioso istuituito dal papa Gregorio IX. Il compito di tale tribunale è raccogliere le accuse di eresia, interrogare e processare i sospetti. Le punizioni sono di vario tipo ma le colpe più gravi comportano la morte tramite il rogo, che è visto come purificatore.
Investitura Attribuzione di una carica che può essere ecclesiastica o politica. Per lotta per le investiture si intende lo scontro tra il papa e l’imperatore per la nomina dei vescovi (vd. Vescovo).
Libero arbitrio Tale espressione non indica una forma di libertà senza limiti, infatti “arbitrio” viene dal latino “arbitrium”che vuol dire “arbitrato”, cioè “giudizio ragionevole”. Quindi con “libero arbitrio” dobbiamo intendere il giudizio ragionevole che la nostra volontà è libera di seguire o non seguire.
Luterani Cristiani che si ispirano alla riforma di Martin Lutero (1483-1546).
I luterani riconoscono due soli sacramenti: battesimo ed eucarestia. Per l’eucarestia parlano di consustanziazione (vd. Transustanziazione e Consustanziazione).Per i luterani, per raggiungere la salvezza sono  necessarie la fede e le Scritture (sola fide et sola scriptura). Non ritengono necessaria l’interpretazione della Bibbia da parte della Chiesa.
Martiri Chi in nome della fede accetta il sacrificio di sé fino alla morte.
Monaci I monaci (dal greco monos, che vuol dire uno) fanno esperienza di vita solitaria mettendo al centro la fede. Le prime forme di monachesimo nascono in oriente nel III sec. e si diffondono in occidente nel IV sec.
Monofisiti I monofisiti (dal greco monos, uno, e physis, natura) sostengono che Cristo è solo Dio e non è uomo. Questa tesi è condannata dal concilio di Calcedonia del 451.
Nicolaismo Convivenza di un sacerdote/vescovo con una donna. Il nome viene dal diacono Nicola che combatte il celibato ecclesiastico (vd. Concubinato).
Pagani All’inizio il termine indicava tutti quelli che non erano cristiani. Pagano viene dal latino paganus che viene da pagus, cioè villaggio, quindi borghese. Il cristiano, infatti, veniva considerato soldato di Cristo.

Patriarca

Con questo termine si indicava, in origine, il vescovo (vd. Vescovo) di una delle diocesi più importanti e che aveva una maggiore autorità. Con il tempo, però, in occidente il titolo di patriarca diventa solo onorifico mentre nelle chiese ortodosse rappresenta il capo di una Chiesa cristiana.

Patrimonio di San Pietro

Insieme delle ricchezze e dei territori gestiti dalla Chiesa.
Predestinazione Dottrina secondo la quale Dio ha predestinato alcune persone alla salvezza e tutti gli altri alla dannazione. La dottrina della predestinazione è presente nei luterani (vd. Luterani) e nei calvinisti (vd. Calvinisti).
I sostenitori di questa dottrina non credono nel libero arbitrio (vd. Libero arbitrio).

Regola (monastica)

Insieme di regole che disciplinano la vita monastica di un ordine religioso (vd. Monaci).
Reliquia Corpo o parte del corpo di un santo o oggetto che è appartenuto a lui/lei.
Sacramento Segno sensibile (che si può vedere/sentire) della Grazia. Per la Chiesa cattolica sono sette: eucarestia, battesimo, confessione, matrimonio, cresima, ordine, estrema unzione.
Scisma Lo scisma è la separazione di un gruppo di fedeli dalla Chiesa originaria.
Scomunica Esclusione di un battezzato dalla comunione dei fedeli.
Simonìa Vendita delle cariche ecclesiastiche. Il temine viene da Simon Mago, un personaggio biblico, che vedendo gli apostoli compiere miracoli chiede di poter ottenere lo stesso potere pagando.
Sinodo Assemblea di sacerdoti e fedeli, chiamati a collaborare con il vescovo (vd. Vescovo) per affrontare i problemi della vita pastorale e promuovere la vita cristiana.
Templari I templari sono un ordine monastico-cavalleresco (vd. Monaci). Gli ordini monastico-cavallereschi oltre al voto di povertà, castità e obbedienza fanno voto di lottare contro i nemici della fede.
L’ordine nasce in seguito alle crociate (vd. Crociate) e alla conquista di Gerusalemme (1099).
Transustanziazione Dottrina che afferma che nell’eucarestia l’ostia diventa realmente corpo di Cristo. Questa dottrina è sostenuta dalla Chiesa cattolica mentre per i luterani (vd. Luterani) si parla di Consustanziazione (vd. Consustanziazione).
Valdesi I valdesi sono seguaci di Pietro Valdo, un mercante che nel 1176 ha venduto tutte le ricchezze per vivere il Vangelo. I valdesi sostengono che ogni fedele può amministrare i sacramenti e per questo sono stati perseguitati come eretici.
Vescovi Dal II secolo compare la figura del vescovo/episcopo. Episcopo viene dal greco e vuol dire sorvegliante. All’inizio il vescovo viene eletto dai fedeli e consacrato dai vescovi delle altre città, per questo diventa una figura con poteri spirituali e politici e, soprattutto, è molto legato alla sua diocesi. Con il tempo, e dopo la lotta per le investiture, il vescovo diventerà di nomina imperiale o pontificia.
Share