5 indicazioni su come fare ricerche con Google

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, grazie alla sua vasta raccolta di informazioni e alla sua capacità di fornire risposte accurate e pertinenti alle richieste degli utenti. Questo lo rende uno strumento estremamente utile per gli studenti e gli insegnanti di storia e filosofia, che spesso devono fare ricerche approfondite su temi complessi e articolati.
Proprio la vasta raccolta delle informazioni a cui si ha accesso richiede un utilizzo accorto del motore di ricerca. Vengono qui presentate alcune indicazioni per migliorare la ricerca con Google e sfruttarne al massimo il potenziale.

Indicazioni per migliorare la ricerca con Google

Utilizzare le virgolette

Se stiamo cercando informazioni su un evento storico specifico o su un concetto di filosofia particolare, possiamo utilizzare le virgolette per cercare frasi esatte. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Rivoluzione francese”, si può digitare la frase tra virgolette per trovare solo pagine che contengono quella frase esatta. In questo modo eviteremo di trovare informazioni casuali o poco rilevanti.

Utilizzare il segno meno

Se, invece, stiamo cercando informazioni, ma vogliamo escludere alcune parole o concetti, possiamo utilizzare il segno meno davanti alle parole che vogliamo escludere. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Seconda guerra mondiale”, ma vogliamo escludere informazioni sull’ “Europa”, possiamo digitare “Seconda guerra mondiale -Europa” per ottenere solo informazioni rilevanti alla nostra ricerca.

Utilizzare i due punti

Se, inoltre, stiamo cercando informazioni su un sito specifico, si possono utilizzare i due punti per limitare la nostra ricerca solo a quel sito. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni su “Churchill” solo sul sito della “BBC”, digiteremo “Churchill site:bbc.com” per trovare solo pagine su quel sito.

Utilizzare l’asterisco

Se, invece, stiamo cercando informazioni su eventi, filosofi o concetti, ma non siamo sicuri di come esattamente le parole siano state impiegate, utilizziamo l’asterisco per trovare parole correlate o varianti. Ad esempio, se stiamo cercando informazioni sulla “Guerra di secessione americana” ma non siamo sicuri se cercare “Guerra civile americana” o “Guerra di secessione americana”, possiamo digitare “Guerra * americana” per trovare informazioni relative a entrambe le espressioni.

Utilizzare la ricerca avanzata di Google

Infine, per migliorare la nostra ricerca con Google, se stiamo cercando informazioni più specifiche o dettagliate, possiamo utilizzare la ricerca avanzata di Google. In questo modo, possiamo limitare la nostra ricerca in base alla data, al luogo, al tipo di file, alla lingua e ad altri fattori. Possiamo accedere alla ricerca avanzata di Google facendo clic sulla freccia verso il basso accanto alla barra di ricerca di Google e selezionando “Ricerca avanzata”. 


Vedi anche:

Share

Come utilizzare Wikipedia in modo rigoroso

Tutti conoscono Wikipedia, in tanti la usano ma in pochi sanno come farlo. C’è chi la usa in maniera acritica e chi, invece, la vede come un male da combattere. Tuttavia, benché non si possa utilizzare Wikipedia come fonte autorevole,  seguendo alcune precauzioni è possibile utilizzare Wikipedia in modo rigoroso e affidabile.

Wikipedia

Innanzitutto, è importante ricordare che Wikipedia è un’enciclopedia online aperta a chiunque, il che significa che chiunque può contribuire a scrivere e modificare gli articoli. Questo può rendere il contenuto della piattaforma meno affidabile rispetto a fonti più tradizionali, come libri o riviste accademiche. Pertanto, è sempre importante fare una verifica delle fonti citate nell’articolo.

È inoltre importante fare attenzione agli eventuali pregiudizi o partigianerie presenti negli articoli di Wikipedia. Può capitare, infatti, che alcuni articoli siano influenzati da opinioni personali o da una particolare prospettiva. Pertanto, è importante considerare diverse fonti e punti di vista per avere una visione più ampia e accurata dell’argomento.

Inoltre, è importante prestare attenzione alle date di modifica degli articoli. Se un articolo è stato modificato di recente, ciò può indicare che le informazioni in esso contenute sono ancora attuali e accurate. Al contrario, se l’articolo non è stato aggiornato da molto tempo, potrebbe contenere informazioni obsolete o non più accurate.

Wikipedia può essere utilizzata per consultare gli articoli presenti sulla piattaforma come punto di partenza per la propria ricerca e non come fonte principale. In questo modo, si può avere una panoramica generale sull’argomento di interesse e, successivamente, approfondire la ricerca utilizzando fonti più affidabili e autorevoli.

Le fonti citate dagli articoli di Wikipedia, inoltre, possono fornire delle piste importanti per le nostre ricerche. Un ulteriore suggerimento potrebbe essere quello di consultare l’articolo in più lingue, per recuperare più fonti e spunti.

In sintesi, per utilizzare Wikipedia in modo rigoroso è importante:

  • Verificare le fonti citate nell’articolo
  • Considerare diverse fonti e punti di vista
  • Prestare attenzione alle date di modifica degli articoli
  • Utilizzare Wikipedia come punto di partenza per la ricerca e non come fonte principale
  • Utilizzare le fonti citate come piste di indagine

Per ulteriori fonti ho raccolto una abbondante sitografia di storia.


Vedi anche:

Share