Juventus

La Juventus è una delle squadre di calcio più conosciute e popolari d’Italia, con circa 12 milioni di tifosi nel Bel Paese (le stime sui tifosi nel mondo sono molto varie, ma segnalano alcune decine di milioni di sostenitori).

Juventus

La sua storia comincia nel 1897, quando un gruppo di studenti del liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino decide di incontrarsi per giocare a calcio. La scelta del nome latino (“juventus” significa “gioventù”) richiama gli studi classici dei ragazzi. L’attuale maglia bianconera viene scelta nel 1903: prima la Juventus usava la maglia rosa. Il primo titolo di campione d’Italia la Juve (questo è il suo diminutivo) lo ha vinto nel 1905. Nel 1923 la società si lega alla famiglia Agnelli, e di conseguenza alla FIAT. La “Vecchia signora” (soprannome che indica la storia e l’autorevolezza della squadra) ha intrecciato sempre più il suo destino a quello dell’Italia, contribuendo notevolmente alla crescita della Nazionale di calcio e non lasciando mai i propri tifosi troppo a lungo digiuni di vittorie e i periodi di crisi sono sempre durati poco tempo. Non è la squadra italiana più vincente a livello internazionale (lo è il Milan), ma è senza dubbio la prima in Italia.

Oltre alla tragedia dell’Heysel (lo stadio di Bruxelles in cui nel 1986 sono morti numerosi tifosi in seguito al crollo di una parte della struttura), il periodo più difficile la Juventus lo ha vissuto proprio all’inizio degli anni Duemila. Nel 2006 scoppia lo scandalo chiamato “Calciopoli”: la Juventus viene coinvolta in oscure vicende di illeciti sportivi, causate soprattutto da alcuni dirigenti che hanno tradito la fiducia dei propri tifosi. La giustizia sportiva ha così tolto alla squadra i due scudetti appena vinti e l’ha mandata in serie B. Da quel campionato la Juve si è subito ripresa, ritornando in serie A in appena un anno e, con nuovi dirigenti e un rinnovamento della squadra, è tornata alla vittoria nel campionato 2011/2012, ottenendo il suo 28° scudetto (30° secondo i tifosi che non riconoscono la revoca dei due tolti dalla giustizia sportiva).
 
Tra gli oltre 700 nomi, italiani e stranieri, che hanno legato la propria carriera a quella della Juve, vanno segnalati Giampiero Boniperti, John Charles, Gianpiero Combi, Omar Sivori, Marco Tardelli, Gaetano Scirea, Michel Platini, Dino Zoff, Roberto Baggio, Zinédine Zidane, Alessandro Del Piero e da non ultimo Cristiano Ronaldo.
Share

Olimpiadi moderne e politica

Le Olimpiadi nascono in Grecia nel 776 a. C., queste sono dei giochi atletici così chiamati dal nome del santuario di Olimpia nell’Elide.
Le Olimpiadi hanno luogo ogni quattro anni tra luglio e agosto, durano cinque giorni e possiedono un carattere di festa religiosa ed evento sportivo di tutta la Grecia e durante i giochi anche le guerre vengono sospese. Nel corso di tutto il mese che precede l’inizio delle gare, gli atleti si allenano per verificare la loro competitività e vengono selezionati da dieci giudici di gara. L’obiettivo è conquistare l’ambita corona di alloro, simbolo della vittoria.

Nel 393 d. C. , però, dopo 11 secoli e 293 edizioni, l’imperatore Teodosio, su richiesta
del vescovo di Milano Ambrogio, mette fine ai giochi in quanto rappresentazione di riti pagani.

Alla fine dell’Ottocento aumenta l’interesse per lo sport a livello internaziona e l’intellettuale Pierre de Coubertin decide di riportare in vita le antiche Olimpiadi, unendo lo spirito classico agli ideali sportivi dell’epoca. Lo scopo era duplice:
– creare un evento capace di dare rilievo allo sport come strumento di pace e fratellanza;
– addestrare una nuova generazione che riscattasse dalla impreparazione fisica dimostrata dall’esercito francese nei confronti della Prussia (come nella guerra franco prussiana) e del Regno Unito.

Simbolo delle Olimpiadi

 

Il motto delle olimpiadi moderne è la massima latina citius, altius, fortius, cioè più veloce, più alto, più forte, per esortare gli atleti a dare il meglio di sé.

Nel 1896 vengono organizzate i nuovi Giochi Olimpici ad Atene (l’ultima
edizioni delle Olimpiadi antiche era stata disputata nel 393 d. C.). Per l’organizzazione è stato istituito nel 1894 il CIO Comitato Olimpico Internazionale.

Share