15 app per conoscere e studiare storia

Per gli appassionati di storia e per gli insegnanti che vogliono rendere più interessanti le loro lezioni, le tecnologie digitali possono offrire molte opportunità. Esistono, infatti, diverse app per conoscere e studiare storia.

App per conoscere la storia

Qui di seguito vengono presentate alcune applicazioni che aiuteranno a scoprire nuovi aspetti della storia attraverso esperienze interattive e coinvolgenti. Si possono esplorare le epoche più remote, visitare i luoghi più importanti e conoscere i personaggi più famosi, il tutto grazie al nostro smartphone.

Google Earth – Tour storici virtuali

Google Earth è un’applicazione gratuita che permette di esplorare l’intero mondo con una vista dall’alto, sfruttando la rappresentazione in 3D del terreno e le immagini satellitari di tutto il pianeta.
L’applicazione integra anche guide della National Geographic, della NASA e della BBC Earth ed è un valido strumento per integrare le lezioni di storia.

Calendario Storico

Calendario Storico è un’applicazione che offre la possibilità di esplorare la cronologia di ogni giorno, arricchita da eventi e collegamenti ad articoli correlati. Calendario storico presenta una piacevole rappresentazione visiva ed è possibile salvare gli eventi che interessano di più e persino aggiungere avvenimenti personali. Inoltre, l’app permette di cercare personaggi ed eventi specifici e di filtrare le informazioni in base ai periodi storici che interessano di più.

Google Arts & Culture

Google Arts & Culture rappresenta un’ottima occasione per accedere alle meraviglie artistiche e culturali di oltre 80 paesi, con una grande varietà di opere d’arte e fotografie. Grazie a un’interfaccia intuitiva, l’app permette di esplorare la storia dell’arte e della cultura, scoprire informazioni e approfondimenti sugli artisti, e persino visitare virtualmente alcuni dei musei più importanti del mondo.

History Timeline

History Timeline è una mega linea del tempo con migliaia di voci, dalla preistoria a oggi. Questa applicazione, semplice e molto ricca, permette di avere una visione di insieme degli eventi.
Inoltre, l’applicazione fornisce i collegamenti a Wikipedia per approfondire.
Tuttavia, al momento History Timeline è disponibile solo in inglese, benché sia facilmente consultabile anche da chi ha poca dimestichezza con la lingua.

Quiz Histoire du Monde

Quiz Histoire du Monde è un gioco a quiz di storia, disponibile in varie lingue, in cui è possibile mettersi alla prova per testare le proprie conoscenze storiche e approfondirle.

Knowledge Trainer

Knowledge Trainer è un’applicazione che fornisce quiz di varia natura, tra cui quelli di storia, ed evidenzia progressi ed errori compiuti.
L’applicazione è disponibile in varie lingue ma non in italiano.

History Quiz

History Quiz è un’applicazione che, come dice il nome, fornisce numerosi quiz di storia, suddivisi per temi e periodi.
L’app contiene più di 2000 domande ed è in costante aggiornamento. 
Tuttavia, ad oggi, History Quiz è disponibile solo in inglese.

History Hit TV

History Hit TV offre una vasta libreria di video a tema storico, con centinaia di ore di documentari, film originali esclusivi, interviste e podcast senza pubblicità.
Al momento, l’applicazione non è disponibile in italiano.

Historia Universal

Historia Universal è un’app gratuita ben fatta sulla storia del mondo, scritta con parole semplici. L’applicazione è gratuita ma è totalmente in spagnolo. 

Today in History

Today in History è un’applicazione in francese (con una traduzione in inglese non sempre accurata) in cui scoprire vari avvenimenti accaduti in un determinato giorno. 
L’applicazione è gratuita ma non è disponibile in italiano.

Se Coucher Moins Bête

Se Coucher Moins Bête (tradotto: andare a dormire meno bestie) è una simpatica applicazione francese, tradotta anche in inglese, che permette di conoscere aneddoti vari su luoghi, periodi, persone. Gli aneddoti si possono salvare e commentare, entrando a far parte di una community.
Tuttavia, ad oggi l’applicazione non è disponibile in italiano.

Civilisations AR

Civilisations AR è un’applicazione creata dalla BBC per utilizzare la realtà aumentata e immergersi in numerosi dettagli storici. L’applicazione nasce dalla collaborazione tra la BBC, la Nexus Studios e oltre 30 musei del Regno Unito. Con Civilisations AR è possibile studiare artefatti e opere storiche tra le più conosciute dell’antichità.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

BBC Bitesize – Revision

BBC Bitesize – Revision è un altro prodotto targato BBC ed è stata creata per aiutare gli studenti del Regno Unito alle prese con gli esami delle scuole superiori. L’applicazione aiuta a ripassare le varie materie, tra cui storia, ed è veramente ben fatta.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

Kings & Queens of England

Kings & Queens of England è un divertente gioco a quiz per conoscere i regnanti inglesi. Il gioco prevede 6 livelli, con 20 domande su re e regine nel Regno Unito, che dovranno essere riconosciuti in base ai quadri, agli anni di regno o alle dinastie di appartenenza.
L’applicazione, tuttavia, non è disponibile in italiano, inoltre, non c’è la versione per android.

The History of Everything

The History of Everything è una app open source ed è concepita come una timeline verticale che consente di navigare, esplorare e confrontare eventi storici, dalla creazione dell’universo ai giorni d’oggi. Gli eventi, inoltre, sono accompagnati da illustrazioni.
L’applicazione, tuttavia, non è al momento disponibile in italiano e gli eventi storici presenti non sono ridotti. Inoltre, non c’è la versione per android.


Vedi anche:

Share

Uso della tecnologia per studiare storia

In un passo delle sue Annales, Tacito ci ricorda che tutte le cose che riteniamo antiche in realtà hanno avuto un inizio. La sua affermazione, “Omnia quae nunc vetustissima creduntur, nova fuere“, mette in evidenza la fluidità del tempo e la mutevolezza delle cose che ci circondano. Tuttavia, l’enfasi del grande storico non è tanto sulla caducità delle cose, quanto sullo spirito aperto che è necessario per comprendere la storia in modo più profondo.
Tecnologie e storia non sono antitetici. Lo storico, infatti, non teme le novità, gli avanzamenti tecnologici o i cambiamenti epocali, in quanto la sua formazione intellettuale gli ha permesso di acquisire una visione più ampia e articolata delle cose. In questo senso, la tecnologia non può essere vista come un’ostacolo o una minaccia per lo studio e l’insegnamento della storia, bensì come un valido strumento per rendere quest’ultimo più accessibile, interattivo e coinvolgente.

Tecnologie e storia

La tecnologia come un valido supporto

La tecnologia offre infinite opportunità per approfondire la conoscenza storica e per rendere la materia più coinvolgente per gli studenti. Attraverso l’uso di strumenti interattivi, di simulazioni, di mappe digitali e di archivi online, è possibile offrire ai discenti un’esperienza formativa coinvolgente ed eterogenea, che tiene conto delle loro diverse attitudini e preferenze di apprendimento. In tal modo, la tecnologia diventa un alleato della cultura e dell’istruzione, offrendo un nuovo modo di esplorare il passato e di capire il presente.

La storia e le nuove tecnologie

Tecnologie e storia: l’accesso alle fonti

La tecnologia si presenta come uno strumento imprescindibile per la fruizione di una vasta quantità di informazioni storiche. La possibilità di accedere a fonti online come enciclopedie, siti web di musei, archivi e biblioteche digitali consente di reperire informazioni in maniera facile, veloce e precisa. Questa accessibilità rappresenta un’opportunità irrinunciabile per gli studenti, che possono effettuare ricerche più approfondite e scoprire nuovi dettagli e particolari che altrimenti sarebbero rimasti nascosti. Inoltre, grazie alle piattaforme di e-learning, gli studenti possono accedere a una vasta gamma di risorse educative online e partecipare a corsi di studio storico a distanza. Ciò rappresenta una grande opportunità per coloro che non possono frequentare i tradizionali corsi in aula, ma desiderano comunque approfondire la loro conoscenza della storia.

Le nuove tecnologie per studiare storia

Tecnologie e storia: l’elaborazione dei dati

Le recenti innovazioni tecnologiche hanno rivoluzionato il modo in cui elaborare le informazioni storiche. Grazie all’ausilio di applicazioni avanzate, come ad esempio quelle dotate di riconoscimento vocale, la scrittura può essere effettuata con maggiore rapidità ed efficienza. Inoltre, l’utilizzo di applicativi per la creazione di mappe concettuali e timeline interattive permette di organizzare in maniera più efficiente le conoscenze, facilitando l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni. Ma le opportunità offerte dalle nuove tecnologie non si limitano solamente alla gestione e all’organizzazione delle informazioni. Esistono, infatti, tecniche di machine learning, in grado di analizzare grandi quantità di dati storici e di scoprire nuove relazioni e tendenze al loro interno. Questo approccio consente di effettuare un’analisi più accurata e dettagliata della storia, mettendo in luce nuove interpretazioni e spunti di riflessione, e rappresenta un’opportunità straordinaria per tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della materia.

Tecnologie e storia

Tecnologie e storia: il coinvolgimento e l’interazione

Infine, le innovazioni tecnologiche hanno aperto la strada a nuove modalità di apprendimento interattivo della storia. La tecnologia permette, infatti, la creazione di simulazioni immersive e coinvolgenti, attraverso le quali gli studenti possono essere catapultati all’interno dei periodi storici in modo da comprendere meglio le condizioni di vita e gli eventi di un’epoca passata. In particolare, la realtà virtuale e la realtà aumentata offrono l’opportunità di creare esperienze immersive, permettendo agli studenti di visitare luoghi storici e di assistere a eventi in modo coinvolgente e realistico.
Inoltre, la tecnologia offre anche strumenti di partecipazione e collaborazione tra studenti, come forum di discussione e gruppi di lavoro online, che consentono una maggiore interazione tra gli studenti, una discussione più profonda degli argomenti trattati e uno scambio di opinioni e idee.

Share

Attività didattiche

L’apprendimento è un processo continuo che richiede costante impegno e dedizione. Per aiutare gli studenti a raggiungere i loro obiettivi educativi e per aiutare i docenti nell’insegnamento, vengono qui proposte oltre 100 attività didattiche, alcune più generiche e altre più specifiche, che utilizzano diverse metodologie didattiche. Tali attività didattiche hanno come obiettivo quello di sviluppare varie competenze e permettere l’acquisizione di conoscenze. Queste attività sono state progettate per essere interattive e coinvolgenti, in modo che gli studenti possano imparare seguendo il proprio stile di apprendimento.

Le attività sono state proposte e sperimentate in classe, con gruppi di studenti diversi, ovviamente non tutte insieme e non tutte con gli stessi studenti. Tuttavia, queste attività vanno pensate come spunti e ispirazioni, per rendere più dinamiche le lezioni.

Attività e metodologie
Share

Parigi val bene una messa

L’espressione “Parigi val bene una messa” si fa risalire alle lotte religiose che hanno insanguinato la Francia alla fine del ‘500.

Con la diffusione del calvinismo in Francia, la lotta tra cattolici e protestanti si fa molto forte. Il re, Enrico III di Valois, è cattolico ma c’è una fazione cattolica che vorrebbe una lotta più dura verso i protestanti. Questa fazione è guidata da Enrico di Guisa. La fazione protestante, invece, è guidata da Enrico di Borbone, re di Navarra.  Lo scontro è passato alla storia come “lotta dei tre Enrichi“.

Enrico IV di Borbone

Nel 1588 Enrico di Guisa prende accordi con la Spagna ed Enrico III lo fa uccidere. Enrico III, allora,  si allea con Enrico di Borbone e per questo viene accusato di appoggiare gli ugonotti (calvinisti francesi) e un fanatico cattolico lo uccidere.
Prima di morire Enrico III nomina Enrico di Borbone come suo successore.  Il papa Sisto V dichiara non valida l’incoronazione di Enrico IV, essendo egli calvinista, e il re di Spagna, Filippo II, invade la Francia.

Nel 1593 Enrico IV, per risolvere la situazione si converte al cattolicesimo e il nuovo papa, Clemente VIII, lo riconosce come re.
“Parigi val bene una messa” è, appunto, attribuita a Enrico IV e comunemente indica la rinuncia alla propria fede, o alle proprie convinzioni, per raggiungere o mantenere una posizione di potere.

Share

Quiz didattici e Test

I quiz e test con domande a risposta multipla aiutano a verificare velocemente le conoscenze. I quiz didattici possono essere usati per ripassare e mettere alla prova le nostre nozioni.

Quiz didattici

 

Filosofia

La nascita della filosofia 
La scuola di Mileto 
Talete
Anassimandro 
Anassimene 
Pitagora 
Eraclito 
Parmenide 
Zenone 
Empedocle 
Democrito 
Anassagora 
Lessico: La filosofia presofistica – Test 1Test 2  
Atene e i sofisti 
Gorgia 
Protagora 
Matematica, medicina e filosofia 
Socrate

Share

We Can Do It!

We Can Do It! è un manifesto statunitense di propaganda della Seconda Guerra Mondiale, creato nel 1943 da J. Howard Miller per la Westinghouse Electric come immagine per sollevare il morale dei lavoratori. Il manifesto è conosciuto anche come “Rosie the Riveter” e rappresenta un’operaia donna nell’industria bellica. Durante la guerra l’immagine non aveva lo scopo di reclutamento, ma di esortare le operaie a lavorare più duramente. L’immagine di “We Can Do It” viene poi usata, negli anni Ottanta, per promuovere il femminismo.

Share

Zio Sam

Zio Sam (in inglese: Uncle Sam) è una personificazione degli Stati Uniti d’America. La prima illustrazione di questo personaggio risale al 1917, durante la Prima guerra mondiale. Questo manifesto, disegnato da James Montgomery Flagg, viene utilizzato per reclutare i soldati sia nella prima che nella seconda guerra mondiale.

Share