Aristotele

Il liceo

Il liceo rappresenta una pietra miliare nella storia dell’educazione e della ricerca intellettuale. La scuola prende il nome dal bosco consacrato ad Apollo Liceo e alle muse, un terreno affittato dal filosofo tra il monte Licobtetto e il fiume Illisso, nei pressi di Atene.

Il liceo propone un programma didattico che si divide in due fasi principali nell’arco della giornata. Durante le ore mattutine, l’attenzione è focalizzata sullo sviluppo di studi approfonditi, noti come discorsi “acroamatici” o superiori. Queste sessioni di studio, che vengono condotte da vari direttori in una sorta di sistema rotativo instaurato da Aristotele, si dedicano all’esplorazione di argomenti complessi e sofisticati come la logica, la fisica e la metafisica. Questi studi, intrapresi da individui con un acume particolarmente affinato, servono a far progredire la comprensione umana in questi campi di notevole importanza.

Diversamente dalle sessioni mattutine di studio intensivo, le ore pomeridiane al Liceo sono dedicate a discorsi “essoterici”. Questi non sono limitati a un ristretto gruppo di accademici, ma sono invece aperti a un pubblico più ampio, permettendo una partecipazione e un ingaggio più inclusivi. Tali lezioni pomeridiane sono caratterizzate da una natura più accessibile, mirando a diffondere il sapere e le idee filosofiche ad una comunità più vasta, promuovendo così una cultura dell’educazione e dell’apprendimento che trascende le barriere sociali ed educative tradizionali.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments