Aristotele

Le opere

Aristotele ha prodotto un corpo di opere che spazia dalle scienze naturali alla metafisica, dall’etica alla politica. Tuttavia, le opere che sono arrivate fino ai nostri giorni sono i suoi appunti delle lezioni. Delle opere che invece aveva scritto per un pubblico più vasto ci sono giunti solo i titoli e sembra che molti di questi fossero dialoghi, sul modello di quelli
scritti da Platone.
Le opere di Aristotele sono caratterizzate da una profondità analitica e da una meticolosità nella categorizzazione che ha imposto nuovi standard nel campo del pensiero filosofico. Un’altra caratteristica saliente è il suo metodo deduttivo, basato su osservazioni concrete e analisi razionali. Aristotele predilige una scrupolosa definizione dei termini e una chiara esposizione delle premesse, dando così una solida base alla sua argomentazione filosofica.

Il Corpus Aristotelicum rappresenta la raccolta complessiva delle opere di Aristotele, e può essere suddiviso in diverse categorie tematiche, ognuna delle quali mette in luce un aspetto differente del suo pensiero filosofico:

Logica

  • Organon: in questo insieme di scritti, Aristotele sviscera le regole della deduzione e della strutturazione degli argomenti. Si compone di diversi trattati, tra cui “Categorie”, “Sull’Interpretazione” e “Analitici Primi e Secondi”.

Fisica

  • Fisica: un’analisi puntuale del mondo naturale, investigando i principi della materia, del movimento e del tempo.

Metafisica

  • Metafisica: un’opera cruciale che tratta questioni fondamentali riguardanti l’esistenza, la realtà e la natura del divino.

Etica e Morale

  • Etica nicomachea: una delle opere più influenti di Aristotele, in cui esplora le virtù, il bene supremo e la natura della felicità.
  • Etica eudemia: una riflessione etica parallela all’Etica nicomachea, che presenta alcune divergenze nelle concezioni di virtù e felicità.

Politica

  • Politica: un esame della struttura e delle funzioni dello stato, con riflessioni sulle diverse forme di governo e sul ruolo della giustizia.

Estetica

  • Poetica: una trattazione profonda sulla natura della poesia e dell’arte drammatica, indicando le caratteristiche di una tragedia perfetta.

Biologia

  • De Historia Animalium: in quest’opera, Aristotele studia con minuzia le diverse specie animali, offrendo un’analisi pionieristica in ambito zoologico.
Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments