Aristotele

La filosofia come scienza prima e la suddivisione delle scienze

Nell’universo aristotelico, la comprensione della realtà passa attraverso una minuziosa indagine di diversi aspetti dell’essere, ciascuno dei quali è oggetto di studio di scienze diverse. Queste, lavorando congiuntamente, contribuiscono a formare una vasta enciclopedia del sapere, permettendo così una visione multidimensionale della realtà. In questo contesto, la filosofia emerge come la “scienza prima”, assumendo un ruolo di preminente importanza nell’indagine della natura dell’essere in sé.

La filosofia come scienza prima

Contraddistinta da un rigore razionale, la filosofia si concentra sull’analisi profonda dell’essere in una dimensione più generale, esplorando l’essenza fondamentale della realtà, sulla quale si basano tutte le altre scienze. In questo senso, tutte le discipline scientifiche presuppongono la filosofia, poiché essa si occupa di indagare i principi universali che governano l’essere e la realtà.

La suddivisione delle scienze

Aristotele, nel suo tentativo di categorizzare il vasto panorama del sapere umano, divide le scienze in tre grandi gruppi, ciascuno con un dominio e un obiettivo specifico:

Scienze Teoriche

  • Queste scienze si impegnano nello studio di ciò che è necessario e immutabile. Sono focalizzate sulla ricerca pura e la comprensione della realtà senza fini utilitaristici. I campi principali di indagine in questa categoria sono:
    • Metafisica: studia l’essere in quanto tale, oltre alle cause e i principi primi di tutto ciò che esiste.
    • Fisica: indaga le proprietà fondamentali della materia e del mondo naturale e il movimento/cambiamento.
    • Matematica: esplora le strutture quantitative e le relazioni numeriche.

Scienze Pratiche

  • Queste scienze si occupano di ciò che è contingente e possibile, focalizzandosi sull’agire sia a livello individuale che collettivo. Comprendono:
    • Etica: analizza le virtù e i principi morali che guidano l’agire individuale.
    • Politica: studia le dinamiche dell’agire collettivo e la struttura delle società.

Scienze Poietiche

  • Queste scienze, infine, si dedicano alla creazione e alla produzione di opere attraverso le arti e le tecniche, incarnando il significato greco di “poiein”, che sta a indicare l’atto del fare o creare.
Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments