Attività didattiche

Attività di storia

Le attività didattiche qui presenti mirano a sviluppare non solo le competenze di disciplina, ma anche quelle trasversali, stimolando l’interesse e alimentando la passione per questa materia. Inoltre, rimane l’impegno a rendere le attività accessibili e efficaci per tutti.

Storia - Attività didattiche

Attività didattiche di storia medievale/moderna
• III anno 


Nome attività: Brainstorming sulla storia
Descrizione in breve: Brainstorming sulla storia
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce la riflessione sullo studio della storia e del rapporto che la storia ha con i nostri valori, la nostra società e la comprensione di quel che accade oggi e cosa potrebbe accadere in futuro. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h 
Materiali: Domande per il brainstorming sulla storia


Nome attività: Detective storico
Descrizione in breve: Ricerca/indagine su alcuni presunti casi di varie epoche e creazione di un dossier finale
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Metodo storico, Competenze digitali
Indicazioni: assegnare a ogni studente un caso diverso (si possono anche realizzare lavori di gruppo)
Tempi: 1h per l’assegnazione e l’inizio del compito e, nel caso, altro tempo per un’eventuale presentazione in classe 
Materiali: Lista dei casi, Format dossier (PPT)


Nome attività: Focus su Il nome della rosa
Descrizione in breve: Analisi e approfondimento del film o del libro de Il nome della rosa
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving
Competenze da sviluppare: Metodo storico, Analisi dei testi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver assegnato la lettura de Il nome della rosa di Umberto Eco e/o la visione dell’omonimo film girato da Jean-Jacques Annaud, si può intavolare una discussione insieme partendo da alcune citazioni e assegnare alcune domande (o tutte) per analizzare il film. Alle domande si può rispondere in classe (e le si può usare anche come verifica valutata) o assegnarle per casa.
Inoltre, è possibile, in seguito all’analisi, chiedere agli studenti di realizzare un’infografica o una mappa concettuale per sviluppare ulteriori competenze
Tempi: 10 min. per l’assegnazione dei lavori, 1/2 h per la discussione a partire dalla presentazione + eventuale tempo per le domande 
Materiali: Presentazione per discussione, Domande sul film, Domande sul libro, Domande di confronto tra libro e film


Nome attività: Indovina il personaggio storico
Descrizione in breve: Individuare il personaggio storico a partire da una breve e velata biografia
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione
Indicazioni: l’attività può essere svolta a gruppi o tutti insieme e può anche essere assegnata in autonomia. Gli studenti dovranno individuare i 5 personaggi a partire da alcune brevi e velate biografie, cercando di identificare gli indizi importanti.
Si può anche chiedere loro, alla fine, di realizzare una breve biografia, a gruppi, da far indovinare.
Tempi: 5 min. per l’organizzazione e 25 min. per l’attività
Materiali: Sito web con gli indovinelli


Nome attività: Debate sullo stato nazionale
Descrizione in breve: Debate sullo stato nazionale e il suo possibile superamento
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “Lo stato nazionale è un’istituzione che deve essere superata”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Mappa concettuale su Todorov e De Las Casas
Descrizione in breve: Mappa concettuale su Todorov e De Las Casas
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di due mappe concettuali che mostrino le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave: una sulle tesi di Todorov e una sulle tesi di De Las Casas sulla conquista dell’America da parte degli europei. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Brainstorming su fede e religione
Descrizione in breve: Brainstorming su fede e religione
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del rapporto tra fede e religione, utile soprattutto prima di iniziare Riforma e Controriforma, attraverso delle domande mirate. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h 
Materiali: Domande per il brainstorming sulla fede


Nome attività: Infografica sulla Riforma protestante
Descrizione in breve: Serie di infografiche sulle riforme protestanti
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla Riforma protestante su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sulla riforma protestante


Nome attività: Mappa concettuale sulla Riforma protestante
Descrizione in breve: Mappa concettuale sulla Riforma protestante
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una mappa concettuale che mostri le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave relativi alla Riforma protestante. La mappa concettuale sarà, poi, presentata in classe e discussa. Per realizzare la mappa concettuale gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Mappa concettuale sulla Controriforma
Descrizione in breve: Mappa concettuale sulla Controriforma
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una mappa concettuale che mostri le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave relativi alla Controriforma. La mappa concettuale sarà, poi, presentata in classe e discussa. Per realizzare la mappa concettuale gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Speech su Mary Stuart
Descrizione in breve: Esercizi di public speaking utilizzando personaggi legati a Mary Stuart 
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking e quali sono gli elementi dei vari speech, si assegnano agli studenti i vari personaggi con le diverse tipologie di discorso. Gli studenti cominciano in classe a definire i propri discorsi che termineranno a casa per esporli in classe in un momento successivo.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per i discorsi 
Materiali: Indicazione sugli speech legati a Mary Stuart


Nome attività: Processo a Mary Stuart
Descrizione in breve: Simulazione del processo a Mary Stuart
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking, Gioco di ruolo
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking si procede con la simulazione di un processo storico. Il processo in questione è quello a Mary Stuart e gli studenti sono coinvolti come avvocati, testimoni e giuria. Per rendere la simulazione scorrevole è stato creato un file con le indicazioni da seguire, le prove da utilizzare e le informazioni specifiche per dare vita ai vari personaggi.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per la simulazion
Materiali: File del processo a Mary Stuart


Nome attività: Linea del tempo
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione di un evento o di un periodo storico specifico. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, i personaggi e i luoghi storici, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno


Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento storico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino 


Nome attività: Racconto storico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno


Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario


Nome attività: Contatti con l’aldilà
Descrizione in breve: Gioco interattivo per indovinare un personaggio storico partendo da alcune domande
Metodologie didattiche utilizzate: Cooperative learning, Didattica ludica,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: la classe nell’insieme o divisa in gruppi deve indovinare un personaggio storico che viene estratto o assegnato dal docente. In ogni gruppo uno studente a turno deve impersonare il fantasma di un personaggio e rispondere alle domande formulate dagli altri utilizzando, però, alcune tecniche, così come verrà indicato dalla sfera magica (vedere link) 
Tempi: 1h 
Materiali: format del gioco con sfera magica, suggerimento dei personaggi da utilizzare


Nome attività: Gara di cruciverba
Descrizione in breve: Gara tra gruppi di studenti, utilizzando vari cruciverba tematici
Metodologie didattiche utilizzate: Cooperative learning, Didattica ludica, Peer education, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: si possono stampare i cruciverba tematici o farli fare in classe in modo digitale. La classe potrebbe essere divisa in gruppi e ogni gruppo affrontare lo stesso cruciverba (da risolvere in meno tempo possibile) o cruciverba diversi.
Tempi: 1h 
Materiali: Cruciverba su: Elisabetta I, Filippo II, Carlo V, La Controriforma, Le Riforme protestanti, La Riforma luterana, I mali della Chiesa nel ‘400, Esplorazioni e conquiste, Le civiltà precolombiane, L’Impero Ottomano nel ‘400


Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione 
Materiali: Strumenti per realizzare escape room


Nome attività: La storia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del terzo anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema storico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di eventi e personaggi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme


Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o un periodo storico specifico. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti


Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un evento o un periodo storico specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave dell’evento o del periodo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario),  Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno


Storia - Attività didattiche

Attività didattiche di storia moderna/contemporanea
• IV anno 


Nome attività: Brainstorming sul potere
Descrizione in breve: Brainstorming sul potere assoluto
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del rapporto Stato e potere, con riferimento al potere assoluto durante il periodo dell’assolutismo e del dispotismo illuminato. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h 
Materiali: Domande per guidare il brainstorming sul potere


Nome attività: Mistery Galileo
Descrizione in breve: Indagine criminale virtuale su un evento fittizio con ambientazione storica-letteraria-filosofica, in cui gli studenti devono capire cosa è successo e lo svolgimento preciso dei fatti
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti vanno divisi in gruppi di 3/4 persone che dovranno indagare su un caso ambientato nel ‘600, con riferimenti alla storia di Galilei. Gli studenti hanno bisogno di un dispositivo connesso a internet per svolgere l’attività. Il risultato delle indagini e le conoscenze acquisite durante l’indagine stessa verranno verificate con un quiz alla fine
Tempi: 1h per l’assegnazione e la restituzione
Materiali: Sito web


Nome attività: Speech su Galileo Galilei
Descrizione in breve: Esercizi di public speaking utilizzando personaggi legati a Galileo Galilei
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking e quali sono gli elementi dei vari speech, si assegnano agli studenti i vari personaggi con le diverse tipologie di discorso. Gli studenti cominciano in classe a definire i propri discorsi che termineranno a casa per esporli in classe in un momento successivo.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per i discorsi 
Materiali: Indicazione sugli speech legati a Galileo Galilei


Nome attività: Debate sul rapporto tra uguaglianza e libertà
Descrizione in breve: Debate sul rapporto tra uguaglianza e libertà
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “L’uguaglianza è più importante della libertà”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: nessuno


Nome attività: Infografica sul terremoto di Lisbona
Descrizione in breve: Serie di infografiche sul terremoto di Lisbona
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo al terremoto di Lisbona del 1755 su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sul terremoto di Lisbona


Nome attività: Infografica sulla Rivoluzione americana
Descrizione in breve: Serie di infografiche sulla Rivoluzione americana
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla Rivoluzione americana su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sulla Rivoluzione americana


Nome attività: Infografica sulla Rivoluzione francese
Descrizione in breve: Serie di infografiche sulla Rivoluzione francese
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla Rivoluzione francese su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sulla Rivoluzione francese


Nome attività: Indovina il personaggio storico
Descrizione in breve: Individuare il personaggio storico a partire da una breve e velata biografia
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione
Indicazioni: l’attività può essere svolta a gruppi o tutti insieme e può anche essere assegnata in autonomia. Gli studenti dovranno individuare i 5 personaggi a partire da alcune brevi e velate biografie, cercando di identificare gli indizi importanti.
Si può anche chiedere loro, alla fine, di realizzare una breve biografia, a gruppi, da far indovinare.
Tempi: 5 min. per l’organizzazione e 25 min. per l’attività
Materiali: Sito web con gli indovinelli


Nome attività: Mappa concettuale su Napoleone
Descrizione in breve: Mappa concettuale su Napoleone
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di tre mappe concettuali che mostrino le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave su Napoleone: una mappa sarà specifica su Napoleone come politico e amministratore, una su Napoleone come militare e l’altra su Napoleone e l’economia. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Quiz sul Risorgimento
Descrizione in breve: Quiz interattivo sul Risorgimento
Metodologie didattiche utilizzate: Lavoro di gruppo
Competenze da sviluppare: Reattività, Lavoro di gruppo
Indicazioni: dopo aver spiegato il Risorgimento e il processo di unificazione del Regno d’Italia, si può realizzare un quiz interattivo con la classe. Gli studenti possono partecipare individualmente o a gruppi. Per realizzare il quiz possiamo utilizzare Kahoot!
Tempi: 1h per la registrazione, il gioco e la restituzione
Materiali: il quiz preparato su Kahoot!


Nome attività: Linea del tempo
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione di un evento o di un periodo storico specifico. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, i personaggi e i luoghi storici, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno


Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento storico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino 


Nome attività: Racconto storico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno


Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario


Nome attività: Contatti con l’aldilà
Descrizione in breve: Gioco interattivo per indovinare un personaggio storico partendo da alcune domande
Metodologie didattiche utilizzate: Cooperative learning, Didattica ludica,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: la classe nell’insieme o divisa in gruppi deve indovinare un personaggio storico che viene estratto o assegnato dal docente. In ogni gruppo uno studente a turno deve impersonare il fantasma di un personaggio e rispondere alle domande formulate dagli altri utilizzando, però, alcune tecniche, così come verrà indicato dalla sfera magica (vedere link) 
Tempi: 1h 
Materiali: format del gioco con sfera magica, suggerimento dei personaggi da utilizzare


Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione 
Materiali: Strumenti per realizzare escape room


Nome attività: La storia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del quarto anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema storico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di eventi e personaggi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme


Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o un periodo storico specifico. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti


Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un evento o un periodo storico specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave dell’evento o del periodo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario),  Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno


Storia - Attività didattiche

Attività didattiche di storia contemporanea
• V anno 


Nome attività: Brainstorming su individuo e comunità
Descrizione in breve: Brainstorming su individuo e comunità
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del rapporto tra individuo e comunità, alla luce delle storture degli stati nazionali di fine ‘800 e delle società totalitarie del ‘900. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h 
Materiali: Domande per il brainstorming su individuo e comunità


Nome attività: Infografica sulla Belle époque
Descrizione in breve: Serie di infografiche sulla Belle époque
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla Belle époque su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sulla Belle époque


Nome attività: Infografica su Cesare Lombroso
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Cesare Lombroso
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Cesare Lombroso su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche su Cesare Lombroso


Nome attività: Speech sul mondo della fabbrica
Descrizione in breve: Esercizi di public speaking utilizzando personaggi legati alla fabbrica e alla questione sociale
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking e quali sono gli elementi dei vari speech, si assegnano agli studenti i vari personaggi con le diverse tipologie di discorso. Gli studenti cominciano in classe a definire i propri discorsi che termineranno a casa per esporli in classe in un momento successivo.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per i discorsi 
Materiali: Indicazione sugli speech legati al mondo della fabbrica


Nome attività: Escape room sulla Prima guerra mondiale
Descrizione in breve: Escape room virtuale sulla Prima guerra mondiale
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppo
Indicazioni: Dividere la classe in gruppi più piccoli. Ogni gruppo deve risolvere l’escape room per primo.
Tempi: 1h
Materiali: Sito web


Nome attività: Indovina il personaggio storico
Descrizione in breve: Individuare il personaggio storico a partire da una breve e velata biografia
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione
Indicazioni: l’attività può essere svolta a gruppi o tutti insieme e può anche essere assegnata in autonomia. Gli studenti dovranno individuare i 5 personaggi a partire da alcune brevi e velate biografie, cercando di identificare gli indizi importanti.
Si può anche chiedere loro, alla fine, di realizzare una breve biografia, a gruppi, da far indovinare.
Tempi: 5 min. per l’organizzazione e 25 min. per l’attività
Materiali: Sito web con gli indovinelli


Nome attività: Escape room sul mondo tra le due guerre
Descrizione in breve: Escape room virtuale sulla situazione italiana e internazionale tra le due guerre mondiali
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppo
Indicazioni: Dividere la classe in gruppi più piccoli. Ogni gruppo deve risolvere l’escape room per primo.
Tempi: 1h
Materiali: Sito web


Nome attività: Mappa concettuale sul Fascismo
Descrizione in breve: Mappa concettuale sul Fascismo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di tre mappe concettuali che mostrino le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave sul Fascismo: una mappa sarà specifica sul fascismo e il rapporto con il potere, una sul fascismo e la politica estera e l’altra sul fascismo e l’economia. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Gara di cruciverba
Descrizione in breve: Gara tra gruppi di studenti, utilizzando vari cruciverba tematici
Metodologie didattiche utilizzate: Cooperative learning, Didattica ludica, Peer education, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: si possono stampare i cruciverba tematici o farli fare in classe in modo digitale. La classe potrebbe essere divisa in gruppi e ogni gruppo affrontare lo stesso cruciverba (da risolvere in meno tempo possibile) o cruciverba diversi.
Tempi: 1/2 h 
Materiali: Cruciverba su: La Grande guerra, Il fascismo


Nome attività: Debate sull’Unione europea
Descrizione in breve: Debate sull’Unione europea e il suo rapporto con l’Italia
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “L’Unione europea dovrebbe diventare gli Stati Uniti d’Europa”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno


Nome attività: Infografica sulla Guerra fredda
Descrizione in breve: Serie di infografiche sulla Guerra fredda
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla Guerra fredda su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h 
Materiali: Temi per le infografiche sulla Guerra fredda


Nome attività: Linea del tempo
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtàProblem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione di un evento o di un periodo storico specifico. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, i personaggi e i luoghi storici, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno


Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento storico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino 


Nome attività: Racconto storico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking 
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno


Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un personaggio storico e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto storico in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario


Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione 
Materiali: Strumenti per realizzare escape room


Nome attività: La storia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del quinto anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema storico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di eventi e personaggi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme


Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica storica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o un periodo storico specifico. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti


Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz storico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solvingCooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un evento o un periodo storico specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave dell’evento o del periodo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario),  Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments