Attività di filosofia
Le attività didattiche qui presenti mirano a potenziare le abilità trasversali e disciplinari degli studenti, infondendo loro una passione per la materia e mantenendo vivace il loro interesse. Al tempo stesso, l’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di apprendimento inclusiva ed efficace.
- Attività del terzo anno (filosofia antica/medievale)
- Attività del quarto anno (filosofia moderna)
- Attività del quinto anno (filosofia contemporanea)

Attività didattiche di filosofia antica/medievale
• III anno
Nome attività: Brainstorming sugli aforismi di Eraclito
Descrizione in breve: Brainstorming sugli aforismi di Eraclito
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: prima di introdurre Eraclito o anche dopo averlo spiegato, si possono proiettare i suoi aforismi e commentarli, insieme o a gruppi. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Selezione di aforismi di Eraclito
Nome attività: Debate sulla felicità come realizzazione della nostra vocazione
Descrizione in breve: Debate sulla felicità e il suo rapporto con il talento personale
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “La vera felicità è sempre legata alla realizzazione del nostro talento”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno
Nome attività: Escape room su Platone
Descrizione in breve: Escape room virtuale su Platone
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppo
Indicazioni: Dividere la classe in gruppi più piccoli. Ogni gruppo deve risolvere l’escape room per primo.
Tempi: 1h
Materiali: Sito web
Nome attività: Infografica su Platone
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Platone
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Platone su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Platone
Nome attività: Mappa concettuale su La Repubblica
Descrizione in breve: Mappa concettuale su La Repubblica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di diverse mappe concettuali che mostrino le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave de La Repubblica. Nel file allegato ci sono possibili suddivisioni. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Idee per mappe concettuali su La Repubblica
Nome attività: Mappa concettuale sul Simposio
Descrizione in breve: Mappa concettuale sul Simposio
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una mappa concettuale che mostri le relazioni tra gli eventi, i personaggi e i concetti chiave del Simposio. La mappa concettuale sarà, poi, presentata in classe e discussa. Per realizzare la mappa concettuale gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: nessuno
Nome attività: Quiz su Platone
Descrizione in breve: Quiz interattivo su Platone
Metodologie didattiche utilizzate: Lavoro di gruppo
Competenze da sviluppare: Reattività, Lavoro di gruppo
Indicazioni: dopo aver spiegato Platone, si può realizzare un quiz interattivo con la classe. Gli studenti possono partecipare individualmente o a gruppi. Per realizzare il quiz possiamo utilizzare Kahoot!
Tempi: 1h per la registrazione, il gioco e la restituzione
Materiali: il quiz preparato su Kahoot!
Nome attività: Escape room su Aristotele
Descrizione in breve: Escape room virtuale su Aristotele
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppo
Indicazioni: Dividere la classe in gruppi più piccoli. Ogni gruppo deve risolvere l’escape room per primo.
Tempi: 1h
Materiali: Sito web
Nome attività: Infografica su Aristotele
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Aristotele
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo ad Aristotele su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Aristotele
Nome attività: Mappa concettuale sull’Etica nicomachea
Descrizione in breve: Mappa concettuale sull’Etica nicomachea
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una mappa concettuale che mostri le relazioni tra i concetti chiave dell’Etica nicomachea. La mappa concettuale sarà, poi, presentata in classe e discussa. Per realizzare la mappa concettuale gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: nessuno
Nome attività: Aristotelopoly
Descrizione in breve: Gioco a quiz su Aristotele
Metodologie didattiche utilizzate: Cooperative learning, Didattica ludica
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo
Indicazioni: Dividere la classe in 4 gruppi più piccoli, con un caposquadra che ruoterà a ogni turno. Ogni gruppo rappresenta una pedina sul tabellone. L’obiettivo è conquistare più caselle possibili rispondendo alle domande su Aristotele.
Tempi: 1h
Materiali: Sito web
Nome attività: Brainstorming su fede e ragione
Descrizione in breve: Brainstorming su fede e ragione
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del rapporto tra fede e religione, utile soprattutto prima di iniziare la filosofia cristiana, attraverso delle domande mirate. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Domande per il brainstorming sulla fede
Nome attività: Infografica sulla Filosofia cristiana
Descrizione in breve: Serie di infografiche che confrontano la filosofia cristiana e la filosofia greca
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo alla filosofia cristiana a confronto con la filosofia greca su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche sulla filosofia cristiana
Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento filosofico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino
Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario
Nome attività: Racconto filosofico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio oppure immaginare di trattare un tema filosofico attraverso una narrazione. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia e gli elementi da osservare. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno
Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione
Materiali: Strumenti per realizzare escape room
Nome attività: La filosofia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del terzo anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema filosofico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di teorie e filosofi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme
Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o una tematica filosofica specifica. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti
Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un tema o un filosofo specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave del tema o del filosofo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario), Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno
Nome attività: Linea del tempo filosofica
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione del pensiero di un filosofo o mostri l’interazione di più filosofi nel tempo. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, le pubblicazioni, i dibattiti e i luoghi frequentati, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno
Attività didattiche di filosofia moderna
• IV anno
Nome attività: Brainstorming sul potere
Descrizione in breve: Brainstorming sul potere e sullo Stato
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del potere, in rapporto alla filosofia politica, da Machiavelli a Hobbes, Locke e Rousseau. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Domande per guidare il brainstorming sul potere
Nome attività: Debate sul potere
Descrizione in breve: Debate sul potere come forma di violenza
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “Il potere non può che essere violento”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno
Nome attività: Debate sul rapporto tra uguaglianza e libertà
Descrizione in breve: Debate sul rapporto tra uguaglianza e libertà
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “L’uguaglianza è più importante della libertà”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno
Nome attività: Mistery Galileo
Descrizione in breve: Indagine criminale virtuale su un evento fittizio con ambientazione storica-letteraria-filosofica, in cui gli studenti devono capire cosa è successo e lo svolgimento preciso dei fatti
Metodologie didattiche utilizzate: Problem solving, Cooperative learning,
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti vanno divisi in gruppi di 3/4 persone che dovranno indagare su un caso ambientato nel ‘600, con riferimenti alla storia di Galilei. Gli studenti hanno bisogno di un dispositivo connesso a internet per svolgere l’attività. Il risultato delle indagini e le conoscenze acquisite durante l’indagine stessa verranno verificate con un quiz alla fine
Tempi: 1h per l’assegnazione e la restituzione
Materiali: Sito web
Nome attività: Speech su Galileo Galilei
Descrizione in breve: Esercizi di public speaking utilizzando personaggi legati a Galileo Galilei
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking e quali sono gli elementi dei vari speech, si assegnano agli studenti i vari personaggi con le diverse tipologie di discorso. Gli studenti cominciano in classe a definire i propri discorsi che termineranno a casa per esporli in classe in un momento successivo.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per i discorsi
Materiali: Indicazione sugli speech legati a Galileo Galilei
Nome attività: Infografica su Cartesio
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Cartesio
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Cartesio su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Cartesio
Nome attività: Infografica sul terremoto di Lisbona
Descrizione in breve: Serie di infografiche sul terremoto di Lisbona e la riflessione filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo al terremoto di Lisbona del 1755 su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche sul terremoto di Lisbona
Nome attività: Brainstorming sui pensieri di Pascal
Descrizione in breve: Brainstorming sui pensieri di Pascal
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: prima di introdurre Pascal o anche dopo averlo spiegato, si possono proiettare i suoi pensieri e commentarli, insieme o a gruppi. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Selezione di pensieri di Pascal
Nome attività: Infografica su Kant
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Kant
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Kant su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Kant
Nome attività: Mappa concettuale su Hegel
Descrizione in breve: Mappa concettuale su Hegel
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una o più mappe concettuali che mostrino le relazioni tra i concetti chiave della filosofia di Hegel. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: nessuno
Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento filosofico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino
Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario
Nome attività: Racconto filosofico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio oppure immaginare di trattare un tema filosofico attraverso una narrazione. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia e gli elementi da osservare. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno
Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione
Materiali: Strumenti per realizzare escape room
Nome attività: La filosofia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del quarto anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema filosofico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di teorie e filosofi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme
Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o una tematica filosofica specifica. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti
Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un tema o un filosofo specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave del tema o del filosofo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario), Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno
Nome attività: Linea del tempo filosofica
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione del pensiero di un filosofo o mostri l’interazione di più filosofi nel tempo. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, le pubblicazioni, i dibattiti e i luoghi frequentati, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno
Attività didattiche di filosofia contemporanea
• V anno
Nome attività: Brainstorming su individuo e comunità
Descrizione in breve: Brainstorming su individuo e comunità
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema del rapporto tra individuo e comunità, alla luce delle riflessioni filosofiche di Hegel, Marx, Darwin, Freud, Nietzsche etc… Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Domande per il brainstorming su individuo e comunità
Nome attività: Debate su individuo e comunità
Descrizione in breve: Debate sull’individuo e il suo rapporto con la comunità
Metodologie didattiche utilizzate: Debate, Problem solving, Public speaking, Peer education, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Public speaking, Ascolto attivo, Lavorare in gruppo
Indicazioni: dopo aver fatto formazione su Debate e Public speaking, far confrontare due squadre di 3/4 persone sulla mozione: “La comunità è prioritaria rispetto all’individuo”
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: Nessuno
Nome attività: Infografica su Darwin
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Darwin
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Darwin su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Darwin
Nome attività: Infografica su Cesare Lombroso
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Cesare Lombroso
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Cesare Lombroso su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Cesare Lombroso
Nome attività: Speech sulla filosofia sociale
Descrizione in breve: Esercizi di public speaking utilizzando personaggi legati alla fabbrica e alla questione sociale
Metodologie didattiche utilizzate: Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: dopo aver spiegato come funziona il public speaking e quali sono gli elementi dei vari speech, si assegnano agli studenti i vari personaggi con le diverse tipologie di discorso. Gli studenti cominciano in classe a definire i propri discorsi che termineranno a casa per esporli in classe in un momento successivo.
Tempi: 1/2h per l’assegnazione e il lavoro iniziale + il tempo necessario per i discorsi
Materiali: Indicazione sugli speech legati alla filosofia sociale
Nome attività: Brainstorming sulle citazioni di Nietzsche
Descrizione in breve: Brainstorming sulle citazioni di Nietzsche
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: prima di introdurre Nietzsche o anche dopo averlo spiegato, si possono proiettare i suoi pensieri e commentarli, insieme o a gruppi. Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Selezione di citazioni di Nietzsche
Nome attività: Infografica su Freud
Descrizione in breve: Serie di infografiche su Freud
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza un’infografica, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, un tema relativo a Freud su cui realizzare un’infografica, che sarà valutata con un feedback costruttivo. Per realizzare l’infografica si possono usare Powerpoint, Google presentazioni, Genially o Canva
Tempi: 1h
Materiali: Temi per le infografiche su Freud
Nome attività: Mappa concettuale su Arendt
Descrizione in breve: Mappa concettuale su Arendt
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: dopo aver spiegato che cos’è e come si realizza una mappa concettuale, si assegnerà a ogni studente, o gruppo di studenti, la realizzazione di una o più mappe concettuali che mostrino le relazioni tra i concetti chiave della filosofia di Arendt. Le mappe concettuali saranno, poi, presentate in classe e discusse. Per realizzare le mappe concettuali gratuitamente si possono usare Genially, Canva, Coggle o Visme
Tempi: 1h per l’assegnazione e 1h per la discussione
Materiali: nessuno
Nome attività: Brainstorming sulla filosofia della storia
Descrizione in breve: Brainstorming sulla filosofia della storia
Metodologie didattiche utilizzate: Brainstorming
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Argomentazione, Ascolto attivo
Indicazioni: si introduce il tema della filosofia della storia, con le considerazioni a riguardo di Hegel, Marx, Darwin, Freud, Nietzsche etc… Per le risposte si può usare Mentimeter, Padlet o la LIM.
Tempi: 1h
Materiali: Domande per il brainstorming sulla storia
Nome attività: Giornale tematico
Descrizione in breve: Creazione di un finto giornale filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono ricostruire un evento filosofico importante, utilizzando fonti primarie e secondarie. Dopo aver raccolto le informazioni, gli studenti devono creare un giornale che rappresenti l’evento, includendo articoli di giornale, notizie, annunci e altri contenuti che sarebbero stati presenti in un giornale dell’epoca. Il giornale può essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format PPT per creare un giornalino
Nome attività: Diario immaginario
Descrizione in breve: Creazione di un diario immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un diario che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio. Il diario deve essere scritto in prima persona e deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia
Tempi: 1h per l’assegnazione + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: Format per il diario
Nome attività: Racconto filosofico immaginario
Descrizione in breve: Creazione racconto immaginario
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Public speaking
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Argomentazione, Parlare in pubblico, Ascolto attivo
Indicazioni: gli studenti, singolarmente o divisi in piccoli gruppi, devono immaginare di essere un filosofo e scrivere un racconto che descrive gli eventi e le esperienze quotidiane del personaggio oppure immaginare di trattare un tema filosofico attraverso una narrazione. Il racconto deve essere accompagnato da una presentazione che descrive il contesto in cui si svolge la storia e gli elementi da osservare. È possibile anche utilizzare il racconto come script per la creazione di un video o, in maniera sintetica, di un reel da 1 minuto utilizzabile sui social, come Instagram e TikTok
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo necessario per le presentazioni
Materiali: nessuno
Nome attività: Escape room di classe
Descrizione in breve: Creazione di una escape room
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Escape room, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Competenze digitali, Lavorare in gruppi, Argomentazione
Indicazioni: dopo aver parlato di escape room e giocato ad alcune di queste, gli studenti, divisi in 6-7 gruppi, devono creare loro stessi una escape room tematica. Innanzitutto, devono scegliere un tema, poi devono costruire una narrazione e, infine, creare 6-7 enigmi che verranno legati dalla storia, scegliendo testi e opportune immagini. Gli enigmi devono essere vari e richiedere varie competenze. Una volta creata l’escape room, gli studenti la presenteranno e, in una situazione ottimale, la fanno sperimentare agli studenti di altre classi.
Tempi: 1h per l’assegnazione del tema e il lavoro iniziale + lavoro domestico + il tempo per la presentazione
Materiali: Strumenti per realizzare escape room
Nome attività: La filosofia in un meme
Descrizione in breve: Creazione di meme con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace
Indicazioni: si sceglie uno o più argomenti del quinto anno e si chiede alla classe, in piccoli gruppi o individualmente, di creare dei meme con tema filosofico. I meme devono far leva su visioni paradossali, estremizzazioni e contraddizioni di teorie e filosofi. I risultati possono essere condivisi in classe e discussi
Tempi: 1h + Restituzione
Materiali: Base per i meme
Nome attività: Sito web tematico
Descrizione in breve: Creazione di un sito web con tematica filosofica
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un sito web che documenti un evento o una tematica filosofica specifica. Il lavoro può essere fatto a gruppi o con l’intero gruppo classe, sempre suddividendo i lavori. Il sito web deve includere informazioni, immagini, video e mappe interattive. Il sito web deve essere presentato in classe e discusso con gli altri studenti
Tempi: 1h + lavoro domestico + revisione in classe + lavoro domestico + Restituzione finale
Materiali: Mini-guida per creare un sito web con gli studenti
Nome attività: Quiz tematico
Descrizione in breve: Creazione di un quiz filosofico
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Didattica ludica, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Comunicazione efficace, Lavorare in gruppo
Indicazioni: gli studenti devono creare un quiz a risposta multipla, con 4 opzioni, su un tema o un filosofo specifico. Il quiz deve essere progettato per insegnare agli altri studenti i fatti storici e le questioni chiave del tema o del filosofo. Per creare i quiz si possono usare LearningApps (carino è il modello Chi vuol essere milionario), Quizizz, Kahoot!
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno
Nome attività: Linea del tempo filosofica
Descrizione in breve: Creazione di una linea del tempo
Metodologie didattiche utilizzate: Compito di realtà, Problem solving, Cooperative learning
Competenze da sviluppare: Creatività e pensiero laterale, Lavorare in gruppo, Competenze digitali
Indicazioni: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, devono creare una timeline (linea del tempo) che mostri l’evoluzione del pensiero di un filosofo o mostri l’interazione di più filosofi nel tempo. La timeline deve includere informazioni sugli eventi, le pubblicazioni, i dibattiti e i luoghi frequentati, accompagnati da immagini e video. La timeline deve essere presentata in classe e discussa con gli altri studenti. Per creare la timeline si possono usare diversi applicativi e siti web gratuiti come Padlet, Canva, Genially
Tempi: 1h + lavoro domestico + restituzione finale
Materiali: nessuno