Chi si occupa di insegnamento e formazione sa che le figure di riferimento possono assumere sfumature diverse a seconda dell’idea che si ha di tale ruolo. In genere, con professore e docente si intendono più i ruoli istituzionali che la loro funzione, che invece viene articolata in vari modi.
Educatore è una figura che viene normalmente legata all’ambito comportamentale e morale. Se la parola latina educare voleva dire tirar fuori, oggi l’educatore sembra essere colui che aiuta a tener dentro o a reprimere gli istinti: tanto meno si è istintivi e tanto più si è educati. L’educatore, per come lo intendo io invece, non deve insegnare a reprimere quanto piuttosto a conoscere le proprie emozioni e a saperle gestire, affinché non solo con ciò migliori il nostro rapporto con gli altri ma, soprattutto, affinché riusciamo a controllare le nostre reazioni. Ciò che va tenuto sotto controllo sono, infatti, le nostre reazioni impulsive e non i sentimenti che le generano, perché quelli non si possono controllare, si possono solo comprendere.
Facilitatore è chi rende qualcosa facile, nel senso di accessibile con sforzi ridotti. Facilitare non vuol dire semplificare, se intendiamo con questo una forma di banalizzazione: di fronte ad un problema complesso, il facilitatore più che guidare lo studente in un sentiero più semplice, pavimenta il percorso tortuoso in modo che lo studente lo possa percorrere in modo autonomo.
Formatore è letteralmente colui che dà forma a ciò che non ce l’ha, che scolpisce quel che è indefinito. Se pensiamo il cervello come un muscolo, il formatore è una sorta di personal trainer che aiuta ad affinarlo.
Insegnante è chi lascia un segno profondo. Insegnante è la persona che con il proprio comportamento, le proprie azioni e le proprie parole segna profondamente la persona che ha di fronte e diviene quindi un modello, in genere nella sua accezione positiva. In tal modo, l’insegnante influenza le decisioni e il percorso delle persone di cui si prende cura.