Il brainstorming

Il brainstorming è un metodo di generazione di idee che consiste nel riunire un gruppo di persone per produrre un gran numero di concetti  su un determinato argomento o problema. Durante una sessione di brainstorming, tutte le idee vengono accettate e registrate senza essere giudicate o discusse. Dopo la generazione delle idee, si passa poi alla valutazione e selezione delle idee migliori.

Per condurre una sessione di brainstorming, è necessario preparare un argomento o problema specifico su cui concentrarsi. È fondamentale, inoltre, creare un ambiente confortevole e privo di giudizi. Infatti, è importante che tutti i partecipanti abbiano la possibilità di esprimere le loro idee e che non ci sia alcuna interruzione o critica durante l’attività.

Brainstorming

Nel contesto scolastico, il brainstorming può essere utilizzato come una metodologia didattica per sviluppare diverse competenze. Ad esempio, in una lezione di storia, gli studenti possono utilizzare il brainstorming per generare idee su un periodo storico specifico o per analizzare fonti storiche, sviluppando così la loro capacità di pensiero critico e analisi. In una lezione di filosofia, invece, gli studenti possono utilizzare il brainstorming per generare idee su un filosofo o un’idea filosofica specifica, sviluppando così la loro capacità di riflessione e pensiero profondo.

Il brainstorming può essere utilizzato anche per incoraggiare la creatività degli studenti e per superare la paura del giudizio. L’attività, infatti, favorisce la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni. 

Per utilizzare il brainstorming bisogna preparare:

  • Un tema da proporre, con eventuali domande specifiche per sollecitare le risposte;
  • Modalità di intervento (per alzata di mano, attraverso la scrittura su fogli anonimi, con mentimeter etc…)
  • Modalità di raccolta delle idee (lavagna, LIM, Padlet, etc…)
  • Criteri di organizzazione delle idee (per area di appartenenza, per tipologia, per modalità di azione richiesta etc…)

Un’attività più articolata di brainstorming potrebbe prevedere, ad esempio, due momenti. Un primo intervento a gruppi, in cui ciascuno liberamente condivide le proprie idee e valutazioni, e un momento successivo di condivisione generale.

Idee per esercizi di brainstorming:

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments