Le competenze trasversali in chiave europea
L’importanza di sviluppare delle capacità e delle competenze per il mondo del lavoro è sempre più evidente in un mondo in continua evoluzione. Per tale ragione, l’Unione Europea ha presentato una lista delle competenze fondamentali da sviluppare nella scuola superiore, per la crescita individuale, la partecipazione attiva alla cittadinanza, l’inclusione sociale e l’occupazione attraverso due Raccomandazioni del 2016 e del 2018.
Gli ambiti individuati sono 8 e sono:
- Competenza Alfabetica funzionale
- Competenza Multilinguistica
- Competenza Matematica; per le Scienze, le tecnologie e ingegneria
- Competenza Digitale
- Competenza Personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza Imprenditoriale
- Competenza in ambito di consapevolezza ed espressione culturali
Le competenze nel mondo del lavoro
Nel mondo del lavoro si parla sempre più di “skill“, cioè di abilità, competenze, conoscenze e capacità in grado di permettere a un individuo di svolgere un determinato compito o lavoro.
Sviluppare le proprie skill non è solo importante per ottenere un lavoro, ma anche per la propria crescita personale e professionale. Imparare continuamente nuove abilità e conoscenze può aiutare a mantenere il proprio posto di lavoro e a prepararsi per opportunità future. Ma di quali skill parliamo?
Le possiamo suddividere in tre categorie:
- Hard skill
- Soft skill
- Fusion skill
Hard skill
Le “hard skill” sono le abilità tecniche e le conoscenze specifiche che un individuo possiede e che gli permettono di svolgere un determinato lavoro o compito. Esse sono facilmente quantificabili e possono essere acquisite attraverso la formazione, l’istruzione o l’esperienza lavorativa.
Esempi di hard skill includono:
- Abilità informatiche, come la programmazione, la gestione dei database e la conoscenza dei software specifici.
- Abilità linguistiche, come la capacità di parlare una o più lingue straniere.
- Abilità matematiche e statistiche per lavori in ambito finanziario o di analisi dei dati.
- Conoscenza di una professione specifica, come medicina, ingegneria, architettura.
- Abilità manuali, come la saldatura, la meccanica, la cucina.
È importante individuare le proprie passioni e interessi e cercare opportunità per sviluppare le hard skill in quei campi specifici.
Competenze digitali
Le competenze digitali sono un insieme di hard skill che riguardano l’utilizzo delle tecnologie digitali per eseguire un compito o un lavoro.
Ecco alcuni esempi di hard skill relative alle competenze digitali:
- Programmazione: conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione come C++, Java, Python, JavaScript, etc.
- Sviluppo web: conoscenza di HTML, CSS, JavaScript per la creazione e la manutenzione di siti web.
- Sviluppo mobile: conoscenza di linguaggi di programmazione per lo sviluppo di app per dispositivi mobili (iOS, Android)
- Cybersecurity: conoscenza di tecniche e strumenti per la sicurezza informatica e la protezione dei dati.
- Data analytics: conoscenza di metodi e strumenti per l’elaborazione e l’analisi dei dati.
- Marketing digitale: conoscenza di tecniche e strumenti per la promozione e la pubblicità online.
- Social Media management: conoscenza di tecniche e strumenti per la gestione e la promozione dei profili social aziendali
- Cloud computing: conoscenza delle tecnologie e delle infrastrutture cloud per la gestione e la distribuzione dei dati e delle applicazioni.
- Sistemi di automazione: conoscenza di tecniche e strumenti per l’automazione dei processi aziendali.
Soft skill
Le soft skill sono, invece, le abilità interpersonali e di comunicazione che sono essenziali per il successo professionale. Esse riguardano la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace, la capacità di gestire lo stress e di risolvere i problemi.
Le soft skill sono diventate sempre più importanti in un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove le aziende cercano individui che possono non solo svolgere un compito specifico, ma anche lavorare in modo collaborativo con i colleghi e comunicare efficacemente con i clienti e i collaboratori.
Ecco alcuni esempi di soft skill:
- Comunicazione: capacità di esprimere le proprie idee e di ascoltare gli altri in modo chiaro e conciso.
- Leadership: capacità di guidare e motivare un gruppo di lavoro verso un obiettivo comune.
- Intelligenza emotiva: capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire le proprie e le emozioni degli altri in modo consapevole ed efficace.
- Problem solving: capacità di identificare e risolvere i problemi in modo creativo e efficiente.
- Flessibilità: capacità di adattarsi ai cambiamenti e di lavorare in situazioni incerte.
- Time management: capacità di gestire il proprio tempo e di organizzare i propri impegni.
- Lavorare in team: capacità di lavorare efficacemente con gli altri in un gruppo o in un’organizzazione al fine di raggiungere obiettivi comuni.
- Prendere decisioni: capacità di prendere decisioni, ovvero scegliere tra diverse opzioni basandosi su informazioni, valutazioni e considerazioni. Questa capacità implica la capacità di raccogliere e valutare informazioni, identificare e pesare le alternative, prendere una decisione e attuare un piano d’azione.
Fusion skill
In un mondo del lavoro in continua evoluzione, le fusion skill sono diventate sempre più importanti negli ultimi anni. Esse rappresentano la capacità di interagire efficacemente con l’intelligenza artificiale e presuppongono sia hard skills che soft skills.
Secondo Paul Daugherty e Jim Wilson, autori del libro Human + Machine: Reimagining Work in the Age of AI, le 8 competenze fusion sono:
- Rehumanizing Time: capacità di prendersi cura del benessere degli individui aumentando il tempo dedicato alle attività umane.
- Responsible Normalizing: capacità di educare le persone ad accettare e utilizzare correttamente la presenza dell’intelligenza artificiale.
- Judgement Integration: capacità di utilizzare il proprio giudizio critico ed etico per supplire alle carenze dell’intelligenza artificiale
- Intelligent Interrogation: capacità di porre domande efficaci all’intelligenza artificiale
- Bot-Based Empowerment: capacità di lavorare efficacemente con l’intelligenza artificiale per estendere le proprie capacità
- Holistic Melding: capacità di sviluppare schemi mentali robusti per l’intelligenza artificialee fonderli con quelli umani
- Reciprocal Apprenticing: capacità di apprendere dall’intelligenza artificiale mentre essa apprende dall’essere umano
- Relentless Reimagining: capacità di continuare a immaginare nuovi modi di collaborazione tra uomini e intelligenza artificiale
Sviluppare queste competenze fusion permetterà di interagire efficacemente con l’intelligenza artificiale e di creare soluzioni innovative e uniche.