Nuovi ordini religiosi
Durante il periodo della Controriforma nascono nuovi ordini religiosi che si occupano di carità e assistenza.
Ordine dei cappuccini (1528) → si occupano di predicazione popolare e assistenza ai malati
Ordine delle orsoline → suore di clausura, si occupano di istruzione femminile
Ordine dei gesuiti → la Compagnia di Gesù nasce nel 1534 da Ignazio di Loyola, un ex generale spagnolo. I gesuiti giurano obbedienza totale al papa. La loro formazione è accurata: due anni di noviziato, due di studi letterari e scientifici, tre di filosofia, quattro di teologia. La loro struttura è fortemente gerarchica e hanno un’obbedienza di tipo militare.