La struttura
Il testo della Costituzione della Repubblica di Weimar è articolato in due parti che, rispettivamente, si occupano dei diritti dei cittadini e dell’ordinamento dello Stato.
L’elenco dei diritti è ampio e dettagliato; tra questi, oltre a quelli più ovvi e tipici della grande tradizione liberale (diritto alla proprietà, libertà di religione, di parola, di stampa, di associazione, ecc.) spicca sicuramente il diritto al lavoro, sancito dall’art. 163, ispirato alla Costituzione democratica emanata in Francia nel 1793, nella fase più acuta della Rivoluzione.
La Costituzione prevede una repubblica federale (il territorio viene suddiviso in 17 Lander).