La Costituzione di Weimar

Il Presidente della Repubblica

Anche il Presidente della Repubblica sarebbe stato eletto a suffragio universale, direttamente dai cittadini; il mandato del Presidente era fissato in sette anni, mentre ogni legislatura sarebbe durata quattro anni. Anche se, in teoria, lo Stato di Weimar era una repubblica parlamentare, al Presidente erano in realtà conferiti poteri ampi e notevoli. Infatti, oltre ad avere il potere di sciogliere il Parlamento (art. 25) e di designare il Cancelliere, il Presidente – in forza dell’art. 48 – poteva emanare decreti legge e dare ordini alle forze armate, in situazioni di emergenza, al fine di ripristinare l’ordine, potendo sospendere anche le libertà fondamentali.

Il secondo comma dell’Articolo 48 recita:

Il presidente può prendere le misure necessarie al ristabilimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, quando essi siano turbati o minacciati in modo rilevante, e, se necessario, intervenire con la forza armata. A tale scopo può sospendere in tutto o in parte la efficacia dei diritti fondamentali stabiliti dagli articoli 114, 115, 117, 118, 123, 124 e 153.

Altro articolo importante di cui si servirà Hitler è l’articolo 51 che recita:

Il presidente, in caso di impedimento, viene supplito dal cancelliere. Se l’impedimento debba presumibilmente durare per lungo tempo, la supplenza sarà regolata per legge.
Tali norme valgono anche nel caso di una prematura cessazione del presidente, fino allo svolgimento della nuova elezione.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments