Cronologia dei papi

Scisma d’Oriente

Con scisma d’Oriente, o Grande scisma, si intende la frattura tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.
Verso l’XI secolo Roma raggiunge una grande importanza dal punto di vista religioso. Dei cinque patriarcati (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) Roma diventa il patriarcato più importante. Per tale ragione il vescovo di Roma vuole far valere la sua autorità sugli altri patriarcati, i quali riconoscono il prestigio di Roma ma non la sua diretta autorità.

Nel 1045 Michele I Cerulario viene eletto patriarca di Costantinopoli. Michele I Cerulario comincia a fare campagna contro la chiesa di Roma. Questo spinge il papa Leone IX, nel 1054, a cercare di trovare una mediazione.
Le cose però precipitano e il papa pubblica una bolla di scomunica verso il patriarca, il quale lancia un anatema contro il papa e la Chiesa d’Occidente.

Il 1054 segna così la rottura dell’unità cristiana. I cristiani d’Occidente penderanno a chiamarsi cattolici mentre quelli d’Oriente ortodossi.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments