Concilio lateranense del 1059
Il concilio lateranense del 1059 è il concilio in cui viene affermato, da papa Niccolò II, che gli interventi dell’imperatore nella chiesa non sono più tollerati.
In tale concilio si decide che:
– Il pontefice viene eletto dai cardinali
– Nessun uomo del clero può essere nominato da un laico