Crociate
Nel 1095 il papa Urbano II dice che i musulmani che occupano la Palestina sono nemici della Cristianità e il dovere dei cristiani è sconfiggerli e riprendere la Palestina.
Questo appello del papa è all’origine delle spedizioni militari di carattere religioso chiamate crociate (dalla croce che i guerrieri dipingevano sugli scudi).
La prima crociata parte alla fine del 1096, con i guerrieri di vari paesi europei. I crociati conquistano Gerusalemme (1099).
Le crociate sono state 8 e l’ultima è del 1270. Le crociate più importanti sono:
– la terza crociata, in cui muore Federico Barbarossa (1189)
– la quarta crociata, che viene deviata da Venezia verso Costantinopoli che viene conquistata e saccheggiata (1204). In questo modo Venezia ottiene il controllo di molte vie commerciali.
In seguito le spinte crociate perdono forza e l’ultima roccaforte cristiana, San Giovanni d’Acri, cade nel 1291.