Cronologia dei papi

Scisma d’Occidente

Dopo lo scontro tra il papa Bonifacio VIII (1294-1303) e il re francese Filippo IV il Bello, il nuovo papa, francese, Clemente V decide di chiedere la protezione della Francia. Per questo, nel 1309 la sede del papa si sposta ad Avignone, nel territorio francese. Comincia così quella che viene chiamata cattività avignonese.

In seguito a questo trasferimento, ci saranno 7 papi tutti francesi, fino al 1377. In quest’anno, infatti, il nuovo papa Gregorio XI decide il trasferimento a Roma.

Dopo la morte di Gregorio XI il conclave sceglie un italiano, Urbano VI. I cardinali francesi, allora, si oppongono e proclamano antipapa Clemente VII, con sede ad Avignone. La Chiesa si trova divisa e con due papi per 40 anni, dal 1378 al 1418. Questa separazione è chiamata Scisma d’Occidente.
Infatti restano fedeli ad Avignone i regni di Francia, Aragona, Castiglia, Cipro, Borgogna, Napoli, Scozia, Sicilia e il Ducato di Savoia; mentre restano fedeli a Roma i regni d’Inghilterra, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Svezia, Polonia, Ungheria, l’Irlanda, gli Stati italiani e le Fiandre.

Per ricucire tale divisione, nel 1414 tutti i cardinali si riuniscono nel concilio di Costanza e nel 1418 si depongono i due papi e si elegge un nuovo papa: Martino V.
La sede della Chiesa torna ad essere Roma.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments